Noi vivi ‒ Addio Kira
Piero Pruzzo
(Italia 1942, bianco e nero, Noi vivi 94m, Addio Kira 96m); regia: Goffredo Alessandrini; produzione: Franco Magli per Scalera/Era; soggetto: dal romanzo We the Living [...] tre ore, a metà anni Ottanta sarà presentato in alcuni festival (Telluride, Miami, Boston) e nei circuiti di New 1941-43, Torino 1992.
Vice, Noi vivi, in "Cinema", n. 152, 25 ottobre 1942.
S. Linfield, You Only Live Twice, in "American film", n. 4 ...
Leggi Tutto
Scipione l'Africano
Jean A. Gili
(Italia 1936-37, 1937, bianco e nero, 115m); regia: Carmine Gallone; produzione: Consorzio Scipione l'Africano/ENIC; sceneggiatura: Carmine Gallone, Camillo Mariani [...] più tardi vinse al Festival di Venezia la Coppa Mussolini per il miglior film italiano.
Il risultato non Africano, in "La Stampa", 28 ottobre 1937, poi in Davanti allo schermo, Torino 1992.
Non solo Scipione. Il cinema di Carmine Gallone, a cura di P. ...
Leggi Tutto
Io la conoscevo bene
Federica De Paolis
(Italia/Francia/RFT 1965, bianco e nero, 115m); regia: Antonio Pietrangeli; produzione: Turi Vasile per Ultra/Les Film du Siècle/Roxy; sceneggiatura: Ruggero [...] sorpresa sé stessa e lo spettatore. Il film vinse il premio per la regia al festival di Mar del Plata nel 1966, e 1968.
Sceneggiatura: in 'Io la conoscevo bene' di Antonio Pietrangeli. Infelicità senza dramma, a cura di L. Miccichè, Torino 1999. ...
Leggi Tutto
al-Mūmyā
Giuseppe Gariazzo
(Egitto 1968, 1969, La mummia, colore, 105m); regia: Chadi Abd el-Salam; produzione: Ente Generale del Cinema; sceneggiatura: Chadi Abd el-Salam; fotografia: Abdu Al Aziz [...] dopo i numerosi successi nei festival internazionali (a partire da Egitto per girare alcune parti del film televisivo La lotta dell'uomo per . Il cinema egiziano dalle origini agli anni Settanta, a cura di M.S. Bazzoli, G. Gariazzo, Torino 2001. ...
Leggi Tutto
Squadrone bianco
Jean A. Gili
(Italia 1936, bianco e nero, 100m); regia: Augusto Genina; produzione: Francesco Giunta per Roma Film; soggetto: dal romanzo L'escadron blanc di Joseph Peyré; sceneggiatura: [...] al Festival di Venezia nell'agosto 1936, Squadrone bianco ottenne la Coppa Mussolini per il miglior film italiano , in "La Stampa", 23 ottobre 1936, poi in Davanti allo schermo, Torino 1992.
Anonimo, Squadrone bianco, in "Cinema", n. 8, 25 ottobre ...
Leggi Tutto
Baysikelran
Umberto Mosca
(Iran 1989, Il ciclista, colore, 75m); regia: Mohsen Makhmalbaf; produzione: Mohsen Makhmalbaf per l'Istituto per gli Affari Cinematografici della Fondazione Mostaz'afan; sceneggiatura: [...] vinse il primo premio al Festival Internazionale di Rimini nel 1989, è proprio in questa fase iniziale del film che trapela il debito dell'autore nei Makhmalbaf, a cura di A. Barbera, U. Mosca, Torino 1996; B. Bénoliel, Le dernier des hommes, in ...
Leggi Tutto
PARODI, Armando
Simone Ciolfi
PARODI (La Rosa), Armando. – Nacque a Genova il 14 marzo 1904 da Federico Parodi e Adelia La Rosa. Fin da giovane, usò anteporre al cognome paterno quello materno.
Studiò [...] attivo come direttore d’orchestra al Festival internazionale di Venezia, con prime da concerto, dirigendo a Venezia e Torino, dove nel 1946 presentò in prima solo, fra cui Preludio (1944). Musica per film: L’angelo del miracolo (1945, regìa ...
Leggi Tutto
MICHALKOV KONCALOVSKIJ, Andrej
Grazia Paganelli
Michalkov Končalovskij, Andrej (propr. Andrej Sergeevič Michalkov)
Regista e attore cinematografico russo, nato a Mosca il 20 agosto 1937. Ha rappresentato [...] vinto il Premio speciale della giuria al Festival di Cannes e nel 2002 il Gran che ella rifiuta però di sposare. Il film restò per vent'anni bloccato dalla censura vocem.
Andrej Končalovskij, a cura di M. Causo, E. Gaglianone, Cantalupa Torino (2003). ...
Leggi Tutto
Blow-up
Roy Menarini
(GB 1966, colore, 111m); regia: Michelangelo Antonioni; produzione: Carlo Ponti per MGM; soggetto: dal racconto Las babas del diablo di Julio Cortázar; sceneggiatura: Michelangelo [...] film più conosciuti di Michelangelo Antonioni, e di quello più apprezzato all'estero. Vincitore del Gran Premio della Giuria al Festival del visibile, a cura di A. Achilli, A. Boschi, G. Casadio, Ravenna 1999.
Sceneggiatura: Blow-up, Torino 1967. ...
Leggi Tutto
Un homme et une femme
Roy Menarini
(Francia 1965, 1966, Un uomo, una donna, colore/bianco e nero, 110m); regia: Claude Lelouch; produzione: Claude Lelouch per Les Films 13; sceneggiatura: Claude Lelouch, [...] celebre film di film al Festival di Cannes del 1966, l'Oscar come miglior filmfilmfilmfilm che H. Polt, A Man and a Woman, in "Film quarterly", n. 3, Spring 1967.
F. Di Giammatteo
P.A. Lev, Claude Lelouch. Film Director, Los Angeles 1980.
Nato per ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...