Ghose, Gautam (noto anche come, Ghosh Goutani)
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Calcutta il 24 luglio 1950. Autore completo (che cura sceneggiatura, fotografia, montaggio e, [...] Il film, censurato dalle autorità bengalesi, vinse nel 1978 il primo premio al Festival del Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 4° vol., Americhe, Africa, Asia, Oceania. Le cinematografie nazionali, Torino 2001, pp. 678 e 1213-15. ...
Leggi Tutto
Sembène, Ousmane
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico e scrittore senegalese, nato a Ziguinchor il 1° gennaio 1923. Tra i principali esponenti della letteratura africana francofona, è stato spinto [...] per la partecipazione con i film girati ai più importanti festival cinematografici e anche per l'attività Serceau, "CinémAction", 1985, 34.
G. Gariazzo, Poetiche del cinema africano, Torino 1998, pp. 65-73 e passim.
La nascita del cinema in Africa, ...
Leggi Tutto
Monteiro, João César
Alberto Momo
Regista e attore cinematografico portoghese, nato a Figueira da Foz il 2 febbraio 1939 e morto a Lisbona il 3 febbraio 2003. Massimo esponente del cinema portoghese [...] ). Assistente di Perdigão Queiroga nel film O milionário (1962), l'anno avendo vinto un premio al Festival di Salsomaggiore nel 1987, 1970-1999, a cura di R. Turigliatto, S. Fina, Torino 1999, passim.
F. Revault d'Allonnes, Revanches du faible. ...
Leggi Tutto
Rouch, Jean
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 31 maggio 1917 e morto a Kanni (Niger) il 18 febbraio 2004. Pioniere del cinema etnografico (v. etnografico, film), svolse [...] de la recherche scientifique e segretario generale del Comité du film ethnographique al Musée de l'homme di Parigi. In quasi 'enigma (1986), girato a Torino, concretizzazione del progetto nato durante il Festival internazionale Cinema Giovani del 1984 ...
Leggi Tutto
Nová Vlna
Eusebio Ciccotti
Denominazione della 'Nuova ondata' del cinema cecoslovacco (v. Cecoslovacchia) iniziata nel 1962 e conclusasi con la repressione sovietica della Primavera di Praga (agosto [...] ironia poi definita 'perfida'), il film parla dei sogni d'evasione dei furono inoltre i premi vinti nei diversi festival (Mannheim, Locarno, Pesaro, Bergamo, Cannes Miccichè, Il nuovo cinema degli anni '60, Torino 1972; P. Hames, The Czechoslovak new ...
Leggi Tutto
Michalkov, Nikita Sergeevič
Daniele Dottorini
Regista, attore e produttore cinematografico russo, nato a Mosca il 21 ottobre 1945. È il regista più famoso e influente della generazione di autori del [...] il Gran premio della giuria al Festival di Cannes e l'Oscar come miglior film straniero nel 1995.
Proveniente da una Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 3° vol., L'Europa. Le cinematografie nazionali, t. 2, Torino 2000, pp. 1139-72. ...
Leggi Tutto
Ripstein, Arturo
Grazia Paganelli
Regista cinematografico messicano, nato a Città di Messico il 13 dicembre 1943. Ha fondato, con Felipe Cazals e Rafael Castanedo, il gruppo Cine Indipendente de México [...] la partecipazione ai più importanti festival internazionali. Al Festival di San Sebastián, dopo aver questo malcontento nacquero i suoi primi film, oltre a Tiempo de morir, Los 1996, 22; Arturo Ripstein, a cura di A. Martini, N. Vidal, Torino 1997. ...
Leggi Tutto
Dahl, Gustavo
Enzo Sallustro
Regista cinematografico brasiliano, nato a Buenos Aires l'8 ottobre 1938. Rappresentante del Cinema Nôvo, ha affrontato nei suoi film temi caratteristici del movimento, [...] grande cidade di Diegues, O bravo guerreiro è uno dei film che meglio caratterizzano la fase 'urbana' e 'politica' Nuovo Cinema, a cura di L. Miccichè, Torino 1986, pp. 155, 157); Festival internazionale Cinema Giovani, Prima e dopo la rivoluzione. ...
Leggi Tutto
Hopper, Dennis
Paolo Marocco
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a Dodge City (Kansas) il 17 maggio 1936. Figura tra le più eccentriche della cinematografia americana a causa dei suoi [...] la migliore opera prima al Festival di Cannes.
Cresciuto nella fattoria . Dopo diverse piccole parti, specialmente in film western, tra cui Gunfight at the O A. Barbera, S. Cortellazzo, D. Ferrario, Torino 1988.
J. Hunter, Dennis Hopper: movie top ...
Leggi Tutto
Reisz, Karel
Grazia Paganelli
Critico, regista e produttore cinematografico ceco, di famiglia ebrea, nato a Ostrava il 21 luglio 1926 e morto a Londra il 25 novembre 2002. Autore tra i più rappresentativi [...] vinse nel 1966 il Premio speciale al Festival di Locarno.
Rifugiatosi nel 1938 in Inghilterra la coppia Reisz-Finney a progettare un film sulla vita di Ned Kelly, un 1985; Free Cinema e dintorni, a cura di E. Martini, Torino 1998, pp. 111-16 e passim. ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...