CORTESE, Luigi (Louis)
Sergio Martinotti
Nacque a Genova il 19 nov. 1899, primogenito di Andrea, agiato commerciante, e della francese Jeanne Constant, che aveva studiato pianoforte. Avviato molto presto [...] l'Accademia militare di Torino, fu colpito da una eseguito nel 1946 al IX Festival internazionale di musica contemporanea di il 1952, anche di musiche per film (Suite d'entrèves per i film Monte Bianco, Caratteri mobili, Incontri genovesi ...
Leggi Tutto
RONDI NASALLI, Gian Luigi
Italo Moscati
– Nacque a Tirano (Sondrio) il 10 dicembre 1921 da Umberto, piemontese, tenente dei Carabinieri reali e Maria Virginia Gariboldi, lombarda.
Sia Gian Luigi sia [...] concorrenza con la Mostra di Venezia, il Festival internazionale del film di Roma, da cui si dimise nel (dvd Istituto Luce), regia di G. Treves, Roma 2015; G.L. Rondi, Storie di cinema: cinquantotto voci dal set, a cura di T. Provvidera, Torino 2016. ...
Leggi Tutto
SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] al 1905 fu al Vittorio Emanuele di Torino con cinque prime assolute, fra le quali in Sud America, la presenza al festival di Salisburgo nel 1939, nel 1940 ’estate del 1946 registrò la colonna sonora del film Rigoletto di Gallone e fino al maggio del ...
Leggi Tutto
TAJOLI, Luciano
Giorgio Ruberti
Nacque a Milano il 17 aprile 1920, primogenito di due maschi di Francesco, rilegatore, e di Antonia Colomba. La famiglia abitava in un’area popolare e periferica della [...] scritturato in un buon numero di film: Trieste mia!, 1951; Don Lorenzo M. Mila, Cronache musicali 1955-1959, Torino 1959, pp. 502-505). Tajoli soffrì pp. 203 s.; A. Sciotti, Enciclopedia del festival della canzone napoletana 1952-1981, Napoli 2010, ...
Leggi Tutto
FAVA, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nato il 15 sett. 1925 a Palazzolo Acreide (Siracusa), da Giuseppe, maestro elementare, e da Elena Fazzino, vi trascorse l'infanzia e la giovinezza. Dopo il liceo [...] la sceneggiatura del film Palermo oder Wolfsburg di Werner Schröter, Orso d'oro al festival di Berlino del N. Dalla Chiesa, Storie di boss ministri tribunali giornali intellettuali cittadini, Torino 1990, pp. 3-34; R. Cannavò, Pippo F. Cronaca di ...
Leggi Tutto
BORELLI, Alda
Sisto Sallusti
Nacque a Cava de' Tirreni (Salerno) il 4 nov. 1879 da Napoleone e Cesira Banti, attori.
Il padre, di famiglia reggiana, era stato volontario garibaldino; avvocato, aveva [...] di Roma, apparve in quattro film, gli unici della sua al Teatro Manzoni, in occasione del Festival estivo del teatro.
La B. 1943, pp. 35 s.; R. Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica, I, Torino 1951, pp. 437, 440 ss., 447 ss., 545, 547-550, 635 ss ...
Leggi Tutto
GAZZELLONI (Gazzellone originariamente), Severino
Elisabetta Di Pietrantonio
Nacque a Roccasecca, in provincia di Frosinone, il 5 genn. 1919 da Giuseppe Gazzellone e Amalia Pascarella (il G. modificò [...] di numerose colonne sonore di film neorealisti ed ebbe modo di nelle diverse edizioni del Festival internazionale di musica contemporanea 1992; M. Bortolotto, Fase seconda. Studi sulla Nuova Musica, Torino 1969, p. 137; G. Vigolo, Mille e una sera ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] di F. Casorati ed E. Paulucci a Torino e fu invitato con una personale di disegni e Oblomov del 1936 (riferibile a un film ispirato all’opera di I.A. Gonãarov C. Menotti Il telefono, andata in scena al Festival dei due mondi di Spoleto con la regia di ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] fuoco per baritono, coro e orchestra destinata al film Cabiria (1914), il coro Cade la sera (1942 1904-07). Collaborò a diversi quotidiani: Il momento (Torino 1908-09), Il Secolo (Milano 1909-11), La la prima volta nei festival da lei promossi, l ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] visse come esperienza marginale e occasionale la composizione di musiche per film, iniziata con Riso amaro (1949) e proseguita con Non c (1950-51), eseguita al Festival di Strasburgo dall’Orchestra e Coro della RAI di Torino nel 1951. Il testo, ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...