• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
159 risultati
Tutti i risultati [413]
Biografie [159]
Cinema [196]
Teatro [42]
Musica [34]
Cinematografie nazionali [35]
Letteratura [25]
Film [21]
Arti visive [17]
Storia [16]
Temi generali [13]

Green, Eugène

Enciclopedia on line

Regista e drammaturgo francese (n. New York 1947). Attratto dalla tradizione musicale e teatrale barocca, sul finire degli anni Settanta ha fondato la compagnia Théâtre de la Sapience, per poi imporsi [...] Affermato saggista (Poétique du cinématographe, 2009) e romanziere (La communauté universelle, 2011), insegna presso La Fémis (nota scuola di cinema parigina). Nel 2011 il cinema di G. è stato protagonista della sezione Onde al Torino Film Festival. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO FILM FESTIVAL – NEW YORK – BAROCCO

Tsai, Mingliang

Enciclopedia on line

Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico taiwanese (n. Kuching 1957). Cinese di Taiwan, ma nato in Malesia, ha esordito con Qing shao nian nuo zha (Rebel of Neon God, 1992), vincitore del Torino [...] film festival, cui sono seguiti Aiqing wan sui (Vive l’amour, 1995), Leone d’oro alla Mostra del cinema di Venezia, e He liu (Il Fiume, 1997), Orso d’argento al Festival di Berlino. La regia minimale e i dialoghi ridotti all’osso costituiscono la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – TORINO FILM FESTIVAL – FESTIVAL DI BERLINO – MALESIA – KUCHING

ROCHA, Paulo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rocha, Paulo Bruno Roberti Regista cinematografico portoghese, nato a Porto il 22 dicembre 1935. Tra i più significativi e rigorosi cineasti lusitani, R. ha realizzato un cinema intriso di cultura raffinata [...] il produttore Paulo Branco ha voluto presentare a Lisbona la rassegna integrale della sua opera e nel 1995 il Torino Film Festival ha organizzato una retrospettiva completa di tutto il suo cinema. Bibliografia Paulo Rocha, a cura di R. Turigliatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO FILM FESTIVAL – MANOEL DE OLIVEIRA – MURASAKI SHIKIBU – PAULO BRANCO – JEAN RENOIR

Tarantino, Quentin

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Tarantino, Quentin Simone Emiliani Regista, sceneggiatore, attore cinematografico statunitense, nato a Knoxville (Tennesse) il 27 marzo 1963. Nel 1994, con Pulp Fiction, ha ottenuto la Palma d'Oro al [...] Festival di Cannes e l'Oscar per la migliore sceneggiatura originale. T. si è rivelato al pubblico come attore in Golden girls (1988), film The man and his movies, London 1995 (trad. it. Torino 1996). W. Clarkson, Quentin Tarantino. Shooting from the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – ELVIS PRESLEY – PULP FICTION – STATUNITENSE – KNOXVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tarantino, Quentin (3)
Mostra Tutti

GITAI, Amos

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gitai, Amos (propr. Gitai Weinraub, Amos) Daniela Turco Regista cinematografico israeliano, nato a Haifa l'11 ottobre 1950. Regista anomalo, inquieto, apolide per necessità e per vocazione, G. ha fatto [...] al New York Film Festival nel 1975 e il premio Eisner dell'università di Berkeley: nel film l'autore mostra semplicemente indiscriminato del lavoro.Presentato al Festival di Cannes del 1986, vincitore al Festival di Torino nel 1987, Esther (1985) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK FILM FESTIVAL – FESTIVAL DI VENEZIA – FESTIVAL DI CANNES – TEOLOGIA EBRAICA – OMONIMO ROMANZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GITAI, Amos (3)
Mostra Tutti

McLAREN, Norman

Enciclopedia del Cinema (2003)

McLaren, Norman Alfio Bastiancich Regista scozzese, naturalizzato canadese, del cinema di animazione, nato a Stirling l'11 aprile 1914 e morto a Montréal il 26 gennaio 1987. Artista-artigiano per eccellenza, [...] cocktail. Quest'ultimo, presentato allo Scottish Amateur Film Festival, colpì molto il celebre documentarista John Grierson Montréal 1980. A. Bastiancich, L'opera di Norman McLaren, Torino 1981. V.T. Richard, Norman McLaren, manipulator of movement, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – JOHN GRIERSON – GRAN BRETAGNA – NAZIONI UNITE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McLAREN, Norman (2)
Mostra Tutti

KAURISMÄKI, Aki

Enciclopedia del Cinema (2003)

KAURISMAKI, Aki Alessandra Levantesi Kaurismäki, Aki (propr. Aki Olavi) Regista e produttore cinematografico finlandese, nato a Orimattilä (Uusimaa) il 4 aprile 1957. Fin dalle prime prove, si è caratterizzato [...] sempre prediletto i film brevi: una della giuria al Festival di Cannes per Film di Monaco di Baviera e autore in proprio di numerosi film Film Film Festival film (il suo maggior successo commerciale) "il peggior film sette film diretti film film film. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – MAURITZ STILLER – ROBERT BRESSON – MARCO FERRERI – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAURISMÄKI, Aki (2)
Mostra Tutti

Loach, Kenneth, detto Ken

Enciclopedia on line

Loach, Kenneth, detto Ken Regista inglese (n. Nuneaton, Warwickshire, 1936). A lungo impegnato in regie teatrali e soprattutto televisive, esordì nel cinema con Poor cow (1967) e si affermò presto, per lo spirito di denuncia, la [...] inglese. Tra i film successivi: Kes (1969 2006, premiato con la Palma d'oro al Festival di Cannes), It's a free world ( alla 65° edizione del Festival di Cannes, The spirit premiato con la Palma d'oro al Festival di Cannes), Sorry we missed you ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI CANNES – WARWICKSHIRE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Loach, Kenneth, detto Ken (3)
Mostra Tutti

Gregorétti, Ugo

Enciclopedia on line

Gregorétti, Ugo Regista e attore televisivo, cinematografico e teatrale italiano (Roma 1930 - ivi 2019). Fin dalle prime fortunate trasmissioni televisive, all'inizio degli anni Sessanta, si rivelò attento e ironico osservatore [...] , anche di opere liriche, è stato direttore del Teatro stabile di Torino (1985-89). Ha ideato e diretto il festival Benevento Città spettacolo (1980-89). Come attore ha partecipato a vari film tra cui C'eravamo tanto amati (1974) e La terrazza (1980 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: C'ERAVAMO TANTO AMATI – FRANCESCO MASELLI – FILM COLLETTIVO – BENEVENTO – VIETNAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gregorétti, Ugo (1)
Mostra Tutti

Falétti, Giorgio

Enciclopedia on line

Falétti, Giorgio Cantante, attore e scrittore italiano (Asti 1950 - Torino 2014). Dopo aver lavorato a lungo nel cabaret nei locali milanesi, dalla metà degli anni Ottanta ha partecipato ad alcune fortunate trasmissioni televisive [...] e Fiordaliso, e nel 1994 ha partecipato al Festival di Sanremo classificandosi secondo. Nel 2002 ha pubblicato e il noir La ricetta della mamma. F. ha anche recitato in alcuni film, tra i quali Notte prima degli esami (2006), Cemento armato (2007) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – FIORDALISO – CABARET – TORINO – ASTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
Audiodescrittore
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
docufilm
docufilm (docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali