• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
196 risultati
Tutti i risultati [413]
Cinema [196]
Biografie [159]
Teatro [42]
Musica [34]
Cinematografie nazionali [35]
Letteratura [25]
Film [21]
Arti visive [17]
Storia [16]
Temi generali [13]

De Matteo, Ivano

Enciclopedia on line

De Matteo, Ivano Attore e regista italiano (n. Roma 1966). Nei primi anni Novanta ha frequentato Il Mulino di Fiora (scuola di recitazione fondata da P. Peragallo) per poi lavorare in teatro in qualità di attore e regista; [...] il cinema e la televisione; oltre ad aver recitato in diversi film (quali Le amiche del cuore, 1992; Luce dei miei occhi, Prigionieri di una fede (1999, menzione speciale al Torino Film Festival) e ProvocAzione (2000), nonché i lungometraggi Ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRADITI – LAZIO – ROMA

Larraín Matte, Pablo

Enciclopedia on line

Larraín Matte, Pablo Larraín Matte, Pablo. -  Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico cileno (n. Santiago del Cile 1976). Ha esordito nella regia con il lungometraggio Fuga (2006), grazie al quale ha ottenuto importanti [...] riconoscimenti internazionali, confermando il successo di pubblico e critica con Tony Manero (2008, miglior film al Torino Film Festival),  Post mortem (2010), dei quali ha firmato anche la scenografia, e soprattutto No (2012; No, i giorni dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DEL CILE

Barbera, Alberto

Enciclopedia on line

Barbera, Alberto Critico cinematografico italiano (n. Biella 1950). Laureatosi in Lettere moderne, in pochi anni è diventato presidente dell’Associazione Italiana Amici Cinema d’Essai (1977-89) e critico cinematografico [...] programmi televisivi e radiofonici. Nel 1982 ha dato inizio a una proficua collaborazione con il Torino Film Festival (allora Festival Internazionale Cinema Giovani): addetto stampa, poi segretario generale e membro del Comitato di selezione, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO FILM FESTIVAL – ARTE CINEMATOGRAFICA – CINEMA D’ESSAI – VENEZIA

Manetti Bros

Enciclopedia on line

Manetti Bros Marco Manetti (n. Roma 1968) e Antonio Manetti (n. Roma 1970), registi, sceneggiatori e produttori cinematografici italiani. Estimatori (e tra i pochi rappresentanti italiani) del cinema di genere, hanno [...] film collettivo DeGenerazione (1995), per poi vincere il Premio speciale della giuria al Torino Film Festival con Torino ), Ammore e malavita (2017, David di Donatello per il miglior film nel 2018), Diabolik (2021), Diabolik - Ginko all'attacco! (2022 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRODUTTORI CINEMATOGRAFICI – TORINO FILM FESTIVAL – ARTE CINEMATOGRAFICA – FANTASCIENTIFICO – ANTONIO MANETTI

Kawase, Naomi

Enciclopedia on line

Kawase, Naomi Regista e sceneggiatrice cinematografica giapponese (n. Nara 1969). Ha studiato fotografia alla Ōsaka School of Photography, per poi esordire alla regia con i documentari Ni tsutsumarete (1992, Embracing) [...] (2007, The mourning forest, Grand Prix Speciale della Giuria al 60º Festival di Cannes), Hanezu no Tsuki (2011, presentato al 64º Festival di Cannes e al 29° Torino Film Festival), Futatsume no mado (2014, Still the water) e Hikari (2017, presentato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ŌSAKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kawase, Naomi (1)
Mostra Tutti

Khoo, Eric

Enciclopedia on line

Regista cinematografico singaporiano (n. Singapore 1965). Laureatosi presso il City Art Institute di Sydney, ha realizzato il primo cortometraggio nel 1985 (When the magic dies). Dopo qualche anno come [...] d’oro a Cannes) ha definitivamente introdotto Singapore nella mappa del cinema mondiale. Nel 2011 ha presentato al Torino Film Festival la pellicola d’animazione Tatsumi, omaggio al celebre disegnatore giapponese (Y. Tatsumi). Tra le più recenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO FILM FESTIVAL – SINGAPORE – SYDNEY

Marcello, Pietro

Enciclopedia on line

Marcello, Pietro. – Regista italiano (n. Caserta 1976). Ha esordito nella regia con i corti Carta e Scampia, entrambi del 2003, cui hanno fatto seguito i documentari Il cantiere (2004), La baracca (2005), [...] Il passaggio della linea (2007) e soprattutto La bocca del lupo (2009), vincitore nello stesso anno del Torino Film Festival, del Nastro d'Argento e del David di Donatello per il miglior documentario. Abile nel leggere con uno sguardo semplice e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – TORONTO FILM FESTIVAL – TORINO FILM FESTIVAL – ARTE CINEMATOGRAFICA – DAVID DI DONATELLO

Boorman, John

Enciclopedia on line

Boorman, John Regista cinematografico inglese (n. Shepperton, Londra, 1933); dopo l'esordio in patria con Catch us if you can (1965), lavorò soprattutto negli Stati Uniti. Dopo Point blank (Senza un attimo di tregua, [...] Altri film: Excalibur film più recenti: The tailor of Panama (2001), tratto dal romanzo di J. Le Carré; In my country (2004); The tiger's tail (2006); Queen and Country (2014). Nel 2010 è stato insignito del Gran premio Torino al Torino film festival ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO FILM FESTIVAL – STATI UNITI – INCONSCIO – BIRMANIA – RANGOON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boorman, John (1)
Mostra Tutti

Rondolino, Gianni

Enciclopedia on line

Storico e critico del cinema (Torino 1932 - ivi 2016). Tra i più insigni studiosi di cinema del secondo Novecento, laureatosi in Lettere nel 1956, tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio degli anni [...] al 2000, nel 1981 ha ideato insieme ad A. Giannarelli il Festival internazionale cinema giovani, che avrebbe successivamente assunto la denominazione di Torino Film Festival. Acutissimo indagatore del cinema nella sua duplice lettura di linguaggio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO FILM FESTIVAL – CINEMA D'ANIMAZIONE – ROBERTO ROSSELLINI – LUCHINO VISCONTI – JEAN-LUC GODARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rondolino, Gianni (1)
Mostra Tutti

Assarat, Aditya

Enciclopedia on line

Regista e produttore televisivo e cinematografico tailandese (n. Bangkok 1972). Ancora adolescente ha lasciato la Thailandia per ultimare gli studi negli Stati Uniti: dopo la laurea in Storia, ha frequentato [...] internazionali; tra questi Motorcycle (2000, corto d’esordio) e Waiting (2003, miglior cortometraggio al Torino Film Festival). Ormai piuttosto noto, nel 2006 ha co-fondato la casa di produzione Pop Pictures e ha diretto il suo primo lungometraggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – STATI UNITI – THAILANDIA – BANGKOK – TSUNAMI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
Audiodescrittore
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
docufilm
docufilm (docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali