• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
31452 risultati
Tutti i risultati [31452]
Biografie [13378]
Storia [4659]
Arti visive [3427]
Diritto [2589]
Letteratura [1977]
Religioni [1740]
Musica [1066]
Economia [908]
Medicina [818]
Diritto civile [800]

Venturi, Franco

Enciclopedia on line

Venturi, Franco Storico (Roma 1914 - Torino 1994), figlio di Lionello. Esponente attivo del movimento Giustizia e Libertà in Italia e all'estero, fu condannato al carcere e al confino dal regime fascista. Dopo la liberazione [...] il quotidiano Giustizia e Libertà. Prof. di storia moderna dal 1951, insegnò nelle univ. di Cagliari, Genova e Torino. Dal 1959 al 1994 fu direttore responsabile della Rivista storica italiana. Socio nazionale dei Lincei (1984). Studioso dei rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO RADICATI DI PASSERANO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – MOTO DECABRISTA – REGIME FASCISTA – ILLUMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venturi, Franco (5)
Mostra Tutti

Négro, Camillo

Enciclopedia on line

Neurologo italiano (Biella 1861 - Torino 1927), prof. di neuropatologia nell'univ. di Torino (dal 1903 alla morte); autore di studî sull'epilessia, sulle sindromi miasteniche e sulla semeiotica del sistema [...] extrapiramidale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – SEMEIOTICA – EPILESSIA – NEUROLOGO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Négro, Camillo (2)
Mostra Tutti

Calderini, Marco

Enciclopedia on line

Calderini, Marco Pittore italiano (Torino 1850 - ivi 1941). Studiò all'Accademia di Torino e iniziò nel 1870 la sua attività di paesista, legata alla scuola di A. Fontanesi e di L. Delleani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calderini, Marco (2)
Mostra Tutti

Bonsignóre, Ferdinando

Enciclopedia on line

Bonsignóre, Ferdinando Architetto (Torino 1760 - ivi 1843), autore del Tempio della Gran Madre di Dio a Torino (1818-1831), edificio neoclassico ispirato al Pantheon, e della facciata principale del Santuario di Vicoforte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANTHEON – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonsignóre, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

Naccari, Andrea

Enciclopedia on line

Naccari, Andrea Fisico (Padova 1841 - Torino 1926), prof. di fisica sperimentale all'univ. di Torino (1878-1916); socio nazionale dei Lincei (1903). Compì notevoli ricerche di elettrologia, in particolare sulla scarica [...] di conduttori elettrizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA SPERIMENTALE – ELETTROLOGIA – PADOVA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Naccari, Andrea (1)
Mostra Tutti

Provana del Sabbione, Michele Saverio

Enciclopedia on line

Uomo politico (Torino 1770 - ivi 1837). Sindaco di Torino nel primo periodo repubblicano (1797-98), poi durante l'occupazione francese durata fino al 1814. Bibliotecario di Carlo Alberto, fu anche insigne [...] matematico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ALBERTO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Provana del Sabbione, Michele Saverio (1)
Mostra Tutti

Balbiano, Luigi

Enciclopedia on line

Chimico italiano (Torino 1852 - ivi 1917); allievo di U. Schiff, fu prof. a Messina, Roma, Torino; socio corrispondente dei Lincei (1891). È noto per ricerche di chimica organica (canfora, pirazolo, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – MESSINA – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balbiano, Luigi (1)
Mostra Tutti

Valfré, Sebastiano, beato

Enciclopedia on line

Valfré, Sebastiano, beato Oratoriano (Verduno, Alba, 1629 - Torino 1710), confessore di Vittorio Amedeo II (1676-90); per la sua carità fu detto il san Filippo di Torino. Autore di scritti ascetici. Beatificato nel 1834. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – BEATIFICATO – ORATORIANO – TORINO – ALBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valfré, Sebastiano, beato (1)
Mostra Tutti

Dòrna, Alessandro

Enciclopedia on line

Dòrna, Alessandro Astronomo (Asti 1825 - Torino 1886), direttore dell'Osservatorio di Torino dal 1865 e prof. di astronomia in quell'università; socio corrispondente dei Lincei (1872). Compilò un atlante e un catalogo stellare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI TORINO – CATALOGO STELLARE – ASTRONOMIA – TORINO – ASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dòrna, Alessandro (1)
Mostra Tutti

Gabétti, Roberto

Enciclopedia on line

Gabétti, Roberto Architetto italiano (Torino 1925 - ivi 2000), lavorò in collaborazione con A. Oreglia d'Isola. Le loro prime opere a Torino (Borsa Valori, 1952; Bottega di Erasmo, via G. Ferrari 11, 1954) s'imposero polemicamente [...] d'abitazione, gli uffici SNAM (1985-91), a S. Donato Milanese; l'ampliamento della cartiera Bosso (1989-91), presso Torino; la chiesa di S. Giovanni Battista (1994-99), a Desio. Fu autore di una storia dell'architettura contemporanea (Alle radici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERNATIONAL STYLE – S. DONATO MILANESE – BAGNOLO PIEMONTE – SESTRIERE – OLIVETTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 3146
Vocabolario
Merenda sinoira
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
Spottone
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali