• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
31452 risultati
Tutti i risultati [31452]
Biografie [13378]
Storia [4659]
Arti visive [3427]
Diritto [2589]
Letteratura [1977]
Religioni [1740]
Musica [1066]
Economia [908]
Medicina [818]
Diritto civile [800]

Gamba, Francesco

Enciclopedia on line

Pittore (Torino 1818 - ivi 1887), fratello di Enrico. Si formò soprattutto alla scuola di A. Achenbach, a Düsseldorf. Dipinse marine; dal 1869 fu direttore della pinacoteca di Torino, dedicandosi anche [...] a ricerche su antichi maestri piemontesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – TORINO

Chiabrano, Carlo Francesco

Enciclopedia on line

Violinista e compositore (n. Torino 1723 - m. Londra), fu dapprima (1737) alla corte di Torino, poi passò a Parigi (1751), acclamato ai Concerts spirituels, e a Londra (1752). Compose concerti e sonate [...] per il suo strumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – PARIGI – TORINO

Tavernier, Andrea

Enciclopedia on line

Pittore (Torino 1858 - Grottaferrata 1932). Allievo di A. Gastaldi, dipinse, con sicurezza disegnativa e vibrante luminosità, paesaggi e scene di vita quotidiana d'intenso lirismo. Opere nelle Gallerie [...] d'arte moderna di Roma e di Torino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GROTTAFERRATA – TORINO – ROMA

Brignóne, Filippo

Enciclopedia on line

Brignóne, Filippo Generale (Bricherasio, Torino, 1812 - Torino 1877). Si segnalò nelle campagne di Crimea, del 1859 e del 1860-61; nel 1862 fu nominato commissario straordinario, con poteri civili e militari, della Sicilia, [...] poi ispettore generale della fanteria. Fu deputato e senatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRICHERASIO – SICILIA – TORINO – CRIMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brignóne, Filippo (2)
Mostra Tutti

Paravìa, Pier Alessandro

Enciclopedia on line

Paravìa, Pier Alessandro Letterato (Zara 1797 - Torino 1857); prof. di eloquenza all'univ. di Torino (Discorsi accademici, 1843; Lezioni di varia letteratura, post., 1871); scrisse poesie; più interessanti le Memorie veneziane [...] di letteratura e di storia (1850) e le Memorie piemontesi (1853) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA – TORINO – ZARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paravìa, Pier Alessandro (2)
Mostra Tutti

Róssi, Pietro

Enciclopedia on line

Storico italiano della filosofia (Torino 1930 - ivi 2023). Professore nell'Università di Torino (dal 1967; nel 1975-76 preside della facoltà di lettere e filosofia; poi professore emerito). Allievo di [...] (6 voll., 1993-99), nel 2021 ha pubblicato il testo autobiografico Incontri e ricordi. Socio nazionale dell'Accademia delle Scienze di Torino (1989), ne è stato presidente (2003-06; 2009-12); socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (2003). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DEI LINCEI – SCIENZE SOCIALI – POSITIVISTICA – NEOIDEALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Róssi, Pietro (2)
Mostra Tutti

Franchi-Verney, Giuseppe Ippolito, conte della Valetta

Enciclopedia on line

Musicologo italiano (Torino 1848 - Roma 1911), noto sotto il nome di Ippolito Valetta. Studiò a Torino; fondò associazioni concertistiche. Fu critico musicale del Risorgimento e della Gazzetta del Popolo. [...] Pubblicò varî saggi storico-critici; il migliore su F. Chopin (1910) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – RISORGIMENTO – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franchi-Verney, Giuseppe Ippolito, conte della Valetta (1)
Mostra Tutti

Sinigàglia, Leone

Enciclopedia on line

Sinigàglia, Leone Musicista (Torino 1868 - ivi 1944). Studiò a Torino con G. Bolzoni, a Vienna e a Praga con E. Mandyczewski e A. Dvořák. Ha composto specialmente musica sinfonica, da camera e vocale, spesso ispirata a [...] soggetti e temi tradizionali del Piemonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SINFONICA – PIEMONTE – VIENNA – TORINO – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sinigàglia, Leone (1)
Mostra Tutti

Dogliòtti, Giulio Cesare

Enciclopedia on line

Medico italiano (Alba 1906 - Torino 1976), fratello di Achille Mario; prof. univ. dal 1939, ha insegnato clinica medica generale e terapia medica a Torino (dal 1958). Fornì rilevanti contributi in varî [...] campi: cardiologia, nefrologia, endocrinologia, gastroenterologia, malattie del metabolismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GASTROENTEROLOGIA – ENDOCRINOLOGIA – CARDIOLOGIA – METABOLISMO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dogliòtti, Giulio Cesare (1)
Mostra Tutti

Migliètti, Vincenzo

Enciclopedia on line

Migliètti, Vincenzo Giurista e uomo politico (Torino 1809 - Nichelino, Torino, 1864). Fu ministro di Grazia e Giustizia nei ministeri La Marmora (1859-60) e Ricasoli (1861-62); senatore del regno. Presentò un progetto, che [...] porta il suo nome, per il codice civile del 1865 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CODICE CIVILE – NICHELINO – RICASOLI – MARMORA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 3146
Vocabolario
Merenda sinoira
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
Spottone
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali