• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
31453 risultati
Tutti i risultati [31453]
Biografie [13376]
Storia [4659]
Arti visive [3427]
Diritto [2589]
Letteratura [1977]
Religioni [1740]
Musica [1066]
Economia [908]
Medicina [818]
Diritto civile [800]

De Benedétti, Giulio

Enciclopedia on line

De Benedétti, Giulio Giornalista (Asti 1890 - Torino 1978). Redattore (1911) de La Stampa e (1920-30) della Gazzetta del popolo, di cui divenne condirettore responsabile; quindi (fino al 1940) nuovamente de La Stampa. Fu poi [...] esule in Svizzera e addetto all'ufficio stampa del CLN (1943-45). Dopo aver diretto il quotidiano liberale L'Opinione di Torino (1946), rientrò a La Stampa, della quale è stato direttore dal 1948 al 1968. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – SVIZZERA – TORINO – ASTI – CLN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Benedétti, Giulio (2)
Mostra Tutti

Gonin, Francesco

Enciclopedia on line

Gonin, Francesco Pittore e litografo italiano (Torino 1808 - Giaveno 1889). Allievo di G. B. Biscarra e di A. Vacca, collaborò con C. Bellosio negli affreschi del Palazzo Reale di Torino e del castello di Racconigi (1840-47); [...] eseguì affreschi per chiese torinesi, per teatri (a La Spezia, ad Asti, a Vigevano), ecc. La sua opera litografica più notevole è l'illustrazione dei Promessi Sposi nell'edizione definitiva del 1840 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELLOSIO – GIAVENO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gonin, Francesco (2)
Mostra Tutti

Sobrèro, Ascanio

Enciclopedia on line

Sobrèro, Ascanio Chimico (Casale Monferrato 1812 - Torino 1888), laureatosi prima in medicina, studiò chimica con J. von Liebig e Th.-J. Pelouze. Nel 1844 tornò a Torino, dove insegnò chimica presso l'università e presso [...] la Scuola di applicazione degli ingegneri. Il suo nome è legato alla scoperta della nitroglicerina e della nitromannite. A lui si devono, inoltre, l'isolamento del guaiacolo e la preparazione del tetracloruro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASALE MONFERRATO – NITROGLICERINA – GUAIACOLO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sobrèro, Ascanio (2)
Mostra Tutti

Róssi di Montelera, Teofilo, conte

Enciclopedia on line

Uomo politico (Chieri 1865 - Torino 1927). Industriale, sindaco di Torino, deputato (1897-1909), senatore (dal 1909), fu sottosegretario ai Lavori pubblici con Giolitti (1909), ministro dell'Industria [...] e Commercio nei due gabinetti Facta (1922). Nella crisi dell'ottobre 1922 fu favorevole a una soluzione filofascista, e conservò il portafoglio dell'Industria e Commercio anche nel gabinetto Mussolini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSSOLINI – GIOLITTI – CHIERI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Róssi di Montelera, Teofilo, conte (1)
Mostra Tutti

Lavy, Amedeo Domenico

Enciclopedia on line

Scultore (Torino 1777 - ivi 1864). Cominciò a lavorare per la zecca piemontese (1794), poi (1800) eseguì una medaglia commemorativa della vittoria di Napoleone a Marengo; a Roma (1805-06) eseguì copie [...] da Canova e dall'antico, quindi fino al 1812 fu a Torino dove eseguì rilievi e statue varie; dal 1812 al 1814 lavorò a Parigi. Al ritorno dei Savoia (1814), ricevette da loro numerosi incarichi; eseguì conî per medaglie commemorative, monete, busti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE – PARIGI – TORINO – SAVOIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lavy, Amedeo Domenico (1)
Mostra Tutti

Chiurlo, Bindo

Enciclopedia on line

Chiurlo, Bindo Letterato italiano (Cassacco 1886 - Torino 1943). Prof. di letteratura italiana nell'università di Praga (1922-30). Si dedicò soprattutto allo studio della letteratura e del folclore friulani: La letteratura [...] della poesia popolare friulana (1920-23), Antologia della letteratura friulana (1927). Fondò (1919) la Società filologica friulana; fu autore di pregevoli versi in quel dialetto. Fondò e diresse in Torino la Rivista di sintesi letteraria (1934-37). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiurlo, Bindo (1)
Mostra Tutti

De Launay, Claudio Gabriele

Enciclopedia on line

Militare (Duingt, Savoia, 1786 - Torino 1850). Generale, fu energico viceré di Sardegna dal 1843 al maggio 1848; nell'ott. 1848 il ministro Pinelli gli affidò il difficile comando di Genova e lo creò senatore. [...] Accusato di reazionarismo dal Gioberti, andò a Torino per scolparsi, e, dopo la disfatta di Novara, divenne presidente del Consiglio e ministro degli Esteri, ma il 7 maggio 1849 lasciò il posto a Massimo d'Azeglio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMO D'AZEGLIO – REAZIONARISMO – SARDEGNA – GIOBERTI – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Launay, Claudio Gabriele (2)
Mostra Tutti

Bibolini, Aldo

Enciclopedia on line

Geologo italiano (Sarzana 1876 - Torino 1949). Direttore (dal 1908) della Scuola mineraria di Agordo, dal 1920 prof. di tecnologia mineraria al politecnico di Torino. Studiò giacimenti delle Alpi e dell'Africa [...] Orientale e fu tra i primi ad occuparsi della petrografia dei carboni fossili e della micrografia dei minerali metallici. Conseguì numerosi brevetti di macchine per l'industria mineraria (idroclassificatori, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – CARBONI FOSSILI – PETROGRAFIA – SARZANA – AGORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bibolini, Aldo (1)
Mostra Tutti

Ferrari, Carlo

Enciclopedia on line

Ingegnere italiano (Voghera 1903 - Torino 1996); prof. univ. dal 1932, insegnò meccanica applicata alle macchine e aerodinamica nel Politecnico di Torino. Socio naz. dei Lincei (1963). Dal 1957 al 1973 [...] diresse il Centro studi sulla dinamica dei fluidi del CNR. A lui si devono importanti studî nel campo della dinamica dei fluidi: in particolare su problemi della turbolenza e dell'interferenza alle alte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINAMICA DEI FLUIDI – AERODINAMICA – VOGHERA – TORINO

Castagnòli, Carlo

Enciclopedia on line

Castagnòli, Carlo Fisico italiano (Mantova 1924 - Torino 2005), professore presso l'univ. di Torino dal 1959. Autore di significative ricerche sperimentali riguardanti lo studio delle particelle elementari e dei raggi cosmici [...] (con la tecnica delle emulsioni nucleari, mediante la quale ha ottenuto risultati di grande rilievo, e successivamente con tecniche di rivelazione attive); è stato tra i promotori della realizzazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – PARTICELLE ELEMENTARI – RAGGI COSMICI – MONTE BIANCO – MANTOVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 3146
Vocabolario
Merenda sinoira
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
Spottone
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali