• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
31452 risultati
Tutti i risultati [31452]
Biografie [13378]
Storia [4659]
Arti visive [3427]
Diritto [2589]
Letteratura [1977]
Religioni [1740]
Musica [1066]
Economia [908]
Medicina [818]
Diritto civile [800]

Gròsso, Giuseppe

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Torino 1906 - Villach 1973); dal 1930 insegnò diritto romano nell'univ. di Torino. Socio nazionale dei Lincei (1963). Tra le opere: I problemi dei diritti reali nell'impostazione romana [...] ); Usufrutto e figure affini nel diritto romano (1958); Storia del diritto romano: I legati nel diritto romano (1962); Le servitù prediali (in Trattato di diritto civile, diretto da F. Vassalli, 2a ed. 1965). Fu sindaco di Torino dal 1965 al 1968. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO ROMANO – USUFRUTTO – TORINO

Pisano, Paola

Enciclopedia on line

Donna politica italiana (n. Torino 1977). Docente di Gestione dell'innovazione all'università degli studi di Torino, direttrice del Centro di innovazione tecnologica multidisciplinare dell’ateneo e presidente [...] e ai modelli di business. Nel 2016 è stata nominata assessore all’Innovazione della giunta di C. Appendino del comune di Torino. Dal 5 settembre 2019 al 13 febbraio 2021 è stato ministro per l'Innovazione tecnologica e la digitalizzazione del secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO

Avóndo, Vittorio

Enciclopedia on line

Avóndo, Vittorio Pittore (Torino 1836 - ivi 1910). Studiò a Ginevra con A. Calame (1852-56) e fu fortemente impressionato dalla pittura francese all'esposizione di Parigi del 1855; a Roma (1857-65) fu in rapporto con N. [...] , con A. D'Andrade, il castello d'Issogne (1872), collaborò col D'Andrade alla costruzione del Borgo medievale a Torino (1884), e, dal 1890, diresse il Museo civico di Torino. È, con A. Fontanesi, uno dei migliori paesisti piemontesi del sec. 19º. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACCHIAIOLI – FIRENZE – GINEVRA – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Avóndo, Vittorio (2)
Mostra Tutti

Giorgis, Andrea

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (n. Torino 1965). Laureato in giurisprudenza, professore ordinario di Diritto costituzionale presso l'università degli studi di Torino, consigliere comunale della città di Torino [...] dal 1997 al 2011, è stato capogruppo del gruppo consiliare dell’Ulivo e poi del gruppo del Partito democratico. Dal 2009 al 2014 è stato Presidente dell’Assemblea regionale del PD del Piemonte. Eletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – GIURISPRUDENZA – PIEMONTE

Falco, Giorgio

Enciclopedia on line

Falco, Giorgio Storico italiano (Torino 1888 - ivi 1966). Prof. di storia medievale nelle univ. di Torino (1930) e di Genova (1951) e quindi di storia moderna di nuovo a Torino (1953-58); socio nazionale dei Lincei (1949). [...] Dopo importanti studî sui comuni laziali (e soprattutto I comuni della Campagna e della Marittima nel Medioevo, 1919-21), pubblicò, tra l'altro: La polemica sul Medioevo (1933), analisi acuta del problema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO – GENOVA – TORINO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Falco, Giorgio (3)
Mostra Tutti

Colonnétti, Gustavo

Enciclopedia on line

Ingegnere italiano (Torino 1886 - ivi 1968); prof. di scienza delle costruzioni alla scuola d'ingegneria di Pisa (1914), della quale (1918) ebbe la direzione; dal 1928 prof. della stessa disciplina al [...] Politecnico di Torino del quale fu anche direttore. Si è prevalentemente occupato di questioni di elasticità ed è autore di un noto trattato di Scienza delle costruzioni (2a ed. 1948). Ha diretto l'enciclopedia monografica Il mondo della tecnica (6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – TORINO – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colonnétti, Gustavo (2)
Mostra Tutti

Delleani, Lorenzo

Enciclopedia on line

Delleani, Lorenzo Pittore italiano (Pollone 1840 - Torino 1908). Allievo di C. Arienti e A. Gastaldi all'Accademia Albertina di Torino, cominciò col dipingere quadri storici e di genere. Soltanto nel 1880 si dedicò al paesaggio, [...] influì non poco l'esempio di A. Fontanesi, e forse la presenza di alcuni dipinti di F. De Nittis all'esposizione di Torino del 1880; un viaggio in Olanda (1883) confermò l'artista nel suo nuovo indirizzo. In non pochi dei moltissimi quadri del D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLLONE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delleani, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

San Martino d'Agliè, Filippo, conte

Enciclopedia on line

Uomo politico piemontese (Torino 1604 - ivi 1667), consigliere della reggente Cristina di Francia durante la guerra civile che sconvolse il ducato di Savoia dopo la morte del duca Vittorio Amedeo I; governatore [...] ducato, che cercò di mantenere il più possibile indipendente dalla Francia, intavolando anche trattative segrete con Madrid; rioccupata Torino dai Francesi, fu da questi arrestato (1640) e condotto a Pinerolo, poi a Vincennes, ove rimase, nonostante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTINA DI FRANCIA – VITTORIO AMEDEO I – PIEMONTESE – VINCENNES – PINEROLO

Cròsa, Emilio

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Torino 1885 - ivi 1962). Ha insegnato diritto pubblico nell’univ. di Torino, diritto costituzionale nelle univ. di Sassari e Torino e ordinamenti degli Stati moderni a Pavia. Socio [...] nazionale dei Lincei (1958). Tra le opere: Il principio della sovranità popolare dal Medioevo alla Rivoluzione francese (1915); La competenza regia nel diritto italiano (1916); La Monarchia nel diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – DIRITTO PUBBLICO – INGHILTERRA – MEDIOEVO

Siniscalco, Paolo

Enciclopedia on line

Siniscalco, Paolo. - Storico italiano (Torino 1931 - Grottaferrata 2022). Laureato in Lettere presso l’università degli studi di Torino, allievo di M. Pellegrino, è stato libero docente di Letteratura [...] cristiana antica dal 1968, ha insegnato fino al 1976 presso l’università di Torino, e poi come professore ordinario di Letteratura cristiana antica e in seguito di Storia del Cristianesimo presso la facoltà di Lettere dell’università di Roma “La ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – GROTTAFERRATA – IMPERO ROMANO – CRISTIANESIMO – TORINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 3146
Vocabolario
Merenda sinoira
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
Spottone
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali