Tra storia antica e contemporaneità, il Museo Egizio di Torino ha festeggiato il bicentenario con una serie di eventi straordinari che hanno coinvolto autorità, esperti e cittadini. Il presidente della [...] rappresentano una tappa fondamentale per il patrimonio culturale italiano, nonché un'opportunità per rafforzare il ruolo di Torino come capitale della conoscenza storica. La nuova disposizione delle sale e i progetti educativi innovativi promettono ...
Leggi Tutto
Il numero 1 al mondo ha dominato anche il torneo che conclude la stagione, vincendo la finale contro Taylor Fritz per 2 set a 0 (6-4, 6-4). Per Jannik Sinner è l’ottavo titolo del 2024, il primo di sempre in Italia, conquistato senza perdere nemmeno un set.L’altoatesino ha dimostrato ancora una volta di attraversare uno strabiliante periodo di forma, imponendo il suo ritmo fin dalle prime battute, ...
Leggi Tutto
Mentre mi dicevo che dovevo trovare, prima o poi, il tempo di scrivere questo articolo, ne sono usciti almeno due che trattano lo stesso tema, vale a dire il fenomeno Barbero, la dilagante popolarità del [...] e la prospettiva del “venerato maestro” entra nell’orizzonte del possibile. Chiaramente, la sede universitaria di Vercelli non è quella di Torino ma in giornata si va e si torna e la vita del Prof. Barbero imbocca di corsa la strada del successo. Nel ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] in a digital world, New York 2018 (trad. it. Milano 2018); M. Cacciari, La mente inquieta. Saggio sull’Umanesimo, Torino 2019; M.C. Nussbaum, The cosmopolitan tradition: a noble but flawed Ideal, Cambridge-London 2019; N. Irti, Riconoscersi nella ...
Leggi Tutto
La più iconica sarà la Tour Eiffel, la più lontana sarà Teahupo’o, ad Tahiti, che da Parigi dista 15.716 chilometri. A fare da sfondo alle gare delle Olimpiadi nella capitale francese dal 26 luglio all’11 [...] , ma non è il caso di Parigi, sulla mappa di un turismo globale, di una riconoscibilità a livello internazionale. Con Torino 2006 il numero di turisti è aumentato in modo esponenziale».Secondo dati recenti di Airbnb, dal 31 marzo il numero di annunci ...
Leggi Tutto
Il Centro di fisica applicata datazione e diagnostica (CEDAD) dell’Università del Salento, un’eccellenza italiana ed internazionale nata alla fine del secolo scorso, ha festeggiato il suo venticinquennale [...] tecnica con acceleratori adoperata al CEDAD è la stessa utilizzata nel 1988 per attribuire la data della sacra Sindone di Torino che in Italia ancora nessuno aveva ed in Europa ce l’avevano in pochissimi».Nato negli anni Novanta con un finanziamento ...
Leggi Tutto
Sabato 7 dicembre 2024, papa Francesco ha creato 21 nuovi cardinali in un concistoro che rimarca la sua visione di una Chiesa universale, inclusiva e vicina alle periferie esistenziali e geografiche del [...] si faceva notare che anche altre tradizionali sedi cardinalizie, come quella di Torino, non erano state rinnovate. Tuttavia, la recente nomina dell’arcivescovo di Torino, mons. Roberto Repole, insieme a quella consueta nei confronti del vicario ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] manifesto steso da Benedetto Croce e pubblicato il 1° maggio 1925); A. Gramsci, Quaderni del carcere, a cura di V. Gerratana, Torino 1975; P. Sylos Labini, Saggio sulle classi sociali, Roma-Bari 1975; P. Sylos Labini, Le classi sociali negli anni ’80 ...
Leggi Tutto
Ora io mi dico: – Per ciascuna gocciad’essenza una fiorita di corolleoffre la sua bellezza appena sboccia.Carne di fiori d’un pallor sì molleda sembrar carne di delizia, natain tepori di serra o in cima [...] stillò l’umor di cui viveva.Pura bellezza vegetal distruttaper far più impura la bellezza d’Eva! Tratto dalla raccolta Le seduzioni, S. Lattes e C., Torino 1909 Immagine: Inchiostro rosso su sfondo scuro. Crediti: ivan_kislitsin / Shutterstock.com ...
Leggi Tutto
Studente del Master in giornalismo Giorgio Bocca di Torino e laureando in Storia e Società presso l’Università degli Studi di Cagliari, dove ha conseguito una laurea triennale in Lettere moderne. È autore [...] di un saggio all’interno del volume Per quello che siamo stati e siamo. Forme della comunicazione di Enrico Berlinguer (Isolapalma, 2024) ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in...
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini appaiono con tutta evidenza nello stesso...