BRUNI, Angelo Cesare
**
Nato a Torino l'8 genn. 1884 da Ottavio e da Clotilde Crosio, si laureò in medicina e chirurgia nell'ateneo della sua città nel 1907. Fin da studente si dedicò con passione allo [...] la docenza in anatomia umana normale. Nel 1914 fu nominato aiuto presso la cattedra di anatomia umana normale di Torino, e tale titolo mantenne quando G. Levi succedette al Fusari nella direzione dell'istituto. Dopo la sospensione dell'attività ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni Maria
Virginia Cappelletti
Nacque a Pancalieri (Torino) il 3 ag. 1818, da Giovanni Battista, agiato proprietario, e da Rosa Ruscazio. Intorno al 1827 si trasferì con la famiglia a [...] M. B., Lanciano 1928, pp. 5-77; G. Solari, La vita e il pensiero civile di G. Carle. in Mem. della R. Acc. delle scienze di Torino, LXVI (1928), mem. n. 8, p. 8; C. Mazzantini, Introd. all'Idea di una filos. della vita, Firenze 1932, pp. IX-XXIII; B ...
Leggi Tutto
LEVI, Paola
Paola Pietrini
Nacque a Torino il 22 apr. 1909, ultima figlia, con la gemella Rita, di Adamo Levi e Adele Montalcini, dopo i fratelli Luigi (Gino) e Anna.
Ultimati gli studi presso il liceo [...] e La città che cammina (entrambe del 1953: collezione privata, ripr. ibid., pp. 58, 61), presentate alla mostra "Francia-Italia" a Torino nel 1953. Il cammino nell'astrattismo proseguì, tra il 1953 e il 1954, con la serie di tempere Lettere e Vasi ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Gianni Sciolla
Famiglia di pittori originari della Savoia, operosi a Torino nel sec. XVII. Capostipite può essere considerato Pierre, figlio di Denis, nato a Saint-Michel-en-Maurienne (Savoia) [...] (anche Pierre di Denis); M. Paroletti, Turin et ses curiosités, Turin 1819, p. 385; L. Rovere, Descrizione del real palazzo di Torino, Torino 1858, pp. 133-135, 158; A. Dufour-F. Rabut, Les peintres et les peintures en Savoie du XIII° au XIX° siècle ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi Maria Fortunato
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Torino il 14 ott. 1775 dall'avvocato Giovanni Giuseppe e da Scolastica Gastinelli, oriundi di Cassine, presso Acqui. Conseguita la laurea in [...] 285-287; M. d'Azeglio, I miei ricordi, Firenze 1879, pp. 129-131; Il santuario di S. Ignazio di Loyola presso Lanzo, Torino 1870, pp. 78 s.; P. Gastaldi, Della vita del servo di Dio Pio Brunone Lanteri, fondatore della Congregazione degli oblati di M ...
Leggi Tutto
CALVO, Edoardo Ignazio
Alberto Postigliola
Nato a Torino il 13 ott. 1773, da Carlo e da Giulia Antonia Bottacchio, trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Cinzano, dove il padre esercitava la professione [...] a Candiolo, ospite del conte Chiavarina, ove scrisse l'ode An sla vita d' campagna, pubblicata poi a Torino nel 1803. Tornato ben presto a Torino compose le Stanze a Mëssé Edoard e la Petision dij can a l'Ecelensa Ministr dla Poliss. Della produzione ...
Leggi Tutto
MATTHEY, Ulisse
Maurizio Tarrini
– Nacque a Torino il 17 apr. 1876 da Giuseppe e da Aminta Pedotti. Iniziò lo studio del pianoforte all’età di cinque anni esibendosi presto nei salotti dell’aristocrazia [...] durante le vacanze estive e nelle feste principali continuò a prestare il suo servizio a Loreto, dove aveva preso casa. A Torino rimase in carica fino al 1942, anno del suo pensionamento. Per l’anno scolastico 1942-43 ottenne un incarico come docente ...
Leggi Tutto
DOGLIANI, Ercole
Roberto Massetti
Nacque a Torino l'8 dic. 1888 da Vincenzo e Angela Caffarello. Sostanzialmente autodidatta, se si eccettua il periodo di apprendistato presso Giacomo Grosso ricordato [...] L. Servolini, E. D., in L'Eroica, 1932, n. 163, pp. 41-44; Id., La xilografia italiana: E. D., estratto da Torino, Rassegna municipale, XIV (1934), 6 (con nota bibliogr.); Historicus, Ritratti piemontesi, E. D., in Gazzetta del popolo della sera, 11 ...
Leggi Tutto
MAZZI, Valdo
Baccio Baccetti
– Nacque a Torino il 2 sett. 1917 da Adinolfo e da Anna Cristiani. Per l’attività del padre, funzionario pubblico, la famiglia si spostò a Massa, dove il M. compì i primi [...] C. Vellano); Organo fonatore e canto negli uccelli, Padova 1983, pp. 1-63 (con G. Malacarne).
Il M. morì a Rivoli, presso Torino, il 14 giugno 2004.
Fonti e Bibl.: M.F. Franzoni - A. Fasolo, In memoriam. V. M. (1917-2004), in General and Comparative ...
Leggi Tutto
JESI, Furio
Domenico Proietti
Nacque a Torino, il 19 maggio 1941, da Bruno e Vanna Chiron, in una famiglia di agiata condizione e buone tradizioni culturali.
Il padre, ufficiale di cavalleria, morì [...] , I (1958), pp. 35-44 (poi ristampato in appendice al volume di R. Porak, L'animo cinese, tradotto dallo stesso J., Torino 1959, pp. 346-362).
In esso, osservando che nel campo della mitologia "soltanto le connessioni tra due elementi possono dirsi ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...