BAIRO, Pietro
Mario Crespi
Nacque a Bairo (Torino) nell'anno 1468. Secondo alcuni, il suo vero cognome non sarebbe stato Bairo, bensì De Monte o De Michaeli: egli, infatti, negli Statuta vetera, et [...] stessa università e poco dopo divenne protomedico ed archiatra del duca Carlo Giovanni Amedeo e, più tardi, di Carlo III. Morì a Torino nel 1558 e fu sepolto nella cattedrale di S. Giovanni.
Il B. fu un clinico di chiara fama; come risulta da una ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] 59, c. 11r; Arch. di Stato di Pisa, Caval. di S. Stefano, Prese d'abito, 1561-1624, f. 135, n. 1127; e Commenda Pureana; Torino. Bibl. naz., A. Manno, Ilpapato subalpino, III (datt.), s. v., p. 709 (il Manno è l'unico che indica la data e il luogo di ...
Leggi Tutto
SOMIS
Luca Rossetto Casel
– Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] M. Talbot, The Vivaldi compendium, Woodbridge 2011, p. 172; A. Basso, L’Eridano e la Dora festeggianti. La musica e gli spettacoli nella Torino di antico regime, Lucca 2016 (in partic. pp. 49 s., 294, 335-341, 383-385, 421 s., 537-561, 592; e ad ind ...
Leggi Tutto
RAMA, Olga Carolina
Francesco Santaniello
RAMA, Olga Carolina (Carol). – Nacque a Torino il 17 aprile 1918, terzogenita di Amabile, imprenditore, e di Marta Pugliaro (Besson, 2012, p. 66).
Il padre, [...] che tra l’aprile e il giugno del 2015 venne allestita anche al Musée d’art moderne de la Ville de Paris.
Morì a Torino il 24 settembre 2015.
Fonti e Bibl.: L. Vergine, L’altra metà dell’avanguardia 1910-1940, Milano 1980, pp. 59 s.; Carol Rama (catal ...
Leggi Tutto
DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 6 dic. 1729 in una famiglia oriunda di Candelo, da Giovanni Antonio, banchiere in Torino, decurione dal 1752, investito [...] il modello del gusto che tutta la nobile gioventù consulta" (M. Battistini, p. 570). La sua villa di San Maurizio Canavese presso Torino fu un centro di riunione e di lavoro per i letterati (G. G. Loya vi scrisse molte delle sue opere), mentre la sua ...
Leggi Tutto
FROLA, Secondo
Gerhard Kuck
Nacque il 27 nov. 1850 a Torino, dal legale Eugenio e da Maria Spinelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'università torinese operò come civilista [...] con l'ambiente industriale piemontese (era stato, fra l'altro, tra il 1897 e il 1902, presidente del Museo industriale di Torino e animatore in città di molte iniziative di aggiornamento tecnico).
Quando il F. assunse il suo incarico, l'industria e l ...
Leggi Tutto
CORRADO, Corradino
Magda Vigilante
Nacque nel 1852 a Torino. Rimasto orfano ancora fanciullo, il C. fu affidato alla tutela di uno zio che si occupò della sua istruzione, avvenuta dapprima al collegio [...] 1927, pp. 138-153; C. Calcaterra, Giulio Salvadori e C. C., in Aevum, X (1935), pp. 580-585; D. Lanza, in C. Corrado, Poesie, Torino 1977, pp. V-XI,V; Lettere di G. Salvadori, a cura di P. P. Trompeo - N. Vian, Firenze 1945, pp. 142 ss.; G. Petrocchi ...
Leggi Tutto
MERKEL, Carlo
Gian Luca Corradi
– Nacque a Torino il 10 luglio 1862 da padre tedesco e madre italiana.
Rimasto presto orfano, dopo gli studi classici il M. coltivò la passione per la storia e si iscrisse [...] i testi riguardanti Sordello lasciarono larga traccia nei dibattiti sollevatisi in quegli anni intorno al celebre trovatore mantovano.
A Torino e a Monaco, fra il 1888 e il 1889, raccolse i materiali per redigere una dettagliata monografia su una ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] , I, p. 664 n. 731; III, p. 1458; C. Thellung, Due chiese e tre pittori. Don Bosco e l'arte figurativa a Torino, in G. Bracco, Torino e don Bosco, Torino 1989, pp. 37 s., 60 s., 122 s., 138, 141 s., 297, 337-339, 346-348, 351, 357-359; La pittura in ...
Leggi Tutto
BONAUDO, Domenico Ignazio
Adriana Lai
Nacque a Torino nel 1678 da Antonio Giuseppe, in una famiglia di nobiltà cinquecentesca che solo con la sua generazione e con l'acquisto del feudo di Monteu da [...] rinnovamento delle strutture statali di Vittorio Amedeo II e di quella più cauta e gretta di Carlo Emanuele III.
Il B. morì a Torino il 3 marzo 1743.
Fonti e Bibl.: Per quel che riguarda la carriera del B., G. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...