Massimo RosciaErrorario. Piccolo dizionario degli errori grammaticali, dei dubbi e dei tormentoni linguisticiRoma, Rai Libri, 2023 Affermare che in Italia sia assente un’attività di divulgazione di ottima [...] . (2015), La situazione è grammatica. Perché facciamo errori. Perché è normale farli, Torino, Einaudi.Gheno, V. (2019), Potere alle parole. Perché usarle meglio, Torino, Einaudi.Malagnini, F. (2007), Nuovi semicolti e nuovi testi semicolti, in Lingua ...
Leggi Tutto
Noi raccontavamo un giorno per dilettoÈ l’ora nona (circa le tre del pomeriggio) del primo giorno. Il sole è alto nel cielo, fa caldo ma un soave venticello rende la canicola più sopportabile. Dagli ulivi [...] » di Dante, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo 2010. M. Lavagetto, Oltre le usate leggi. Una lettura del ‘Decameron’, Torino, Einaudi 2019. R. Bragantini, Il ‘Decameron’ e il Medioevo rivoluzionario di Boccaccio, Roma, Carocci 2022. Boccaccio, a ...
Leggi Tutto
Alda Rossebastiano è professore onorario dell’Università di Torino, dove è stata titolare della cattedra di Storia della lingua italiana. Nel medesimo Ateneo ha inoltre assunto la docenza di Filologia [...] romanza e Cultura e patrimonio storico-linguistico del Piemonte. Tra le esperienze internazionali si ascrivono l’istituzione e la direzione dei master biennali di Cultura regionale e italiano come lingua ...
Leggi Tutto
Elena Papa è titolare della cattedra di Linguistica italiana presso l’Università di Torino. Si occupa di antroponimia e toponomastica, lessico e lessicografia, norma e uso dell’italiano in prospettiva [...] diacronica. Ulteriori interessi di ricerca hanno come oggetto gli archivi industriali del Novecento, la lingua della moda e il contatto interlinguistico. È responsabile della gestione delle banche dati ...
Leggi Tutto
Clara Allasia insegna Letteratura e intermedialità e Letteratura per ragazzi all’Università di Torino. Fra i suoi campi di interesse la letteratura per l’infanzia, a cui ha dedicato il volume “Balocchi [...] di carta” (Interlinea, 2021) e il rapporto fra critica letteraria e militanza, argomento di cui si è occupata nel saggio “Fenomeni di militanza” (Serra, 2018). Negli ultimi anni ha riservato specifica ...
Leggi Tutto
Quando, nel 1973, Gianfranco Contini pubblicò nella collana dei Meridiani l’antologia Da Cimabue a Morandi, 1200 pagine di testo e neppure una illustrazione, l’operazione apparve senza dubbio rivoluzionaria: [...] descritta da Gianfranco Contini nel suo celebre Sul metodo di Roberto Longhi del 1949 (accolto poi in Altri esercizi, Torino, Einaudi, 1972, pp. 101-120), fondata sulla frizione fra zone denotative e connotative (quel che resta delle «trascritture ...
Leggi Tutto
Federica Maria Giallombardo ha studiato Filologia dantesca presso l’Università degli Studi di Torino ed è dottoranda in Medium e Medialità presso l’Università eCampus. Fa parte del Gruppo di Ferrara, [...] l’équipe per l’edizione critica della Commedia diretta da Paolo Trovato. Si occupa prevalentemente di iconografia dantesca, indagando il rapporto tra testo e immagine nella Commedia tra il Medioevo e ...
Leggi Tutto
Presentiamo un estratto del saggio di Mariarosa Bricchi Riflessioni sulla lingua, contenuto nel volume Le parole di Calvino, curato da Mattero Motolese per Treccani Libri (2023). Scrive il curatore nell’Introduzione: [...] P. V., 1991, Aspetti della lingua di Calvino (1989), in Id., La tradizione del Novecento. Terza serie, Einaudi, Torino, pp. 227-291. *Mariarosa Bricchi insegna Linguistica italiana all’Università di Pavia. I suoi ultimi libri sono La lingua è un ...
Leggi Tutto
L’European Migration Network (EMN) è una rete istituita nel 2008 dal Consiglio dell’Unione Europea per fornire informazioni aggiornate sui temi relativi alle migrazioni e all’asilo. Tra i suoi compiti, [...] italiano dello scrittore algerino Amara Lakhous, il narratore ci racconta la storia di Samir, detto Sam, marocchino clandestino giunto a Torino da Tangeri sul finire degli anni Novanta: La vita non ti regala niente. Questo il mio amico marocchino l ...
Leggi Tutto
Frutto di uno studio puntuale e innovativo sulla lingua sciasciana, e in particolare sul suo côté dialettale, condotto nel corso degli ultimi anni con costanza, passione e rigore scientifico, il libro [...] .Sciascia L., Le parrocchie di Regalpetra, Laterza, Roma-Bari, 1956.Id., Kermesse, Palermo, Sellerio, 1982.Id., Occhio di capra, Torino, Einaudi, 1984.Sciascia L.- Lajolo D., Conversazione in una stanza chiusa, Milano, Sperling & Kupfer, 1981, p. 52 ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in...
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini appaiono con tutta evidenza nello stesso...