Bruno GibertIl mio magico pentolone delle meraviglieTraduzione dal francese e adattamento di Daniele MartinoTorino, Giralangolo - EDT, 2025 C’era una volta un libro che conteneva 4 milioni di storie. «È mai possibile?», domandò un bambino con la bocca spalancata. «Sì».La risposta ce la fornisce l’aritmetica. Personalmente non mi sono messa a contare le meraviglie di questo pentolone né ho utilizzato ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] di Giuliano Gasca Queirazza SJ, Carla Marcato, Giovanni Battista Pellegrini, Giulia Petracco Sicardi e Alda Rossebastiano, Torino, UTET 1990 e Giovan Battista Pellegrini, Toponomastica italiana, Milano, Hoepli 1990).Nell’isola distinguiamo, accanto a ...
Leggi Tutto
Il 26 marzo 2025 è venuto a mancare Federico Sanguineti, figura eminente nel panorama degli studi italianistici e filologici contemporanei. Studioso rigoroso e spirito profondamente umano, è stato anche [...] poeta, docente amatissimo, intellettuale civile e “costruttore” di coscienza. La sua scomparsa, a 69 anni (a Torino, dov’era nato nel 1955), ha generato un’onda di commozione non solo presso l’Università di Salerno, dove ha insegnato fino al 2023, ma ...
Leggi Tutto
Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] , contro un Uomo che non ha mai smesso di raccontare la verità. BibliografiaBrecht 1962 = Brecht, B., Scritti teatrali, Torino, Einaudi, 1962.Brecht 1986 = Brecht, B., in Cruciani-Falletti, Civiltà teatrale del XX secolo, Bologna, Il Mulino, 1986 ...
Leggi Tutto
Gli adstrati medievali e moderniAbbiamo analizzato nelle rubriche precedenti gli effetti linguistici dei sostrati e dei superstrati.Meno imponenti dal punto di vista numerico, ma non per questo poco significativi, [...] toponimi entrano anche nel lessico, prima di tutto con il proprio etnonimo con alterati, varianti e composti (da Torino: torinese, torinista, torineggiare ecc.) e poi con la degradazione a nome comune, a forma deonomastica: bikini da atollo a costume ...
Leggi Tutto
Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il [...] della Società italiana di Didattica della Storia) e Giuseppe Sergi (professore emerito di Storia medievale all’Università di Torino).Facciamo un passo indietro. Come già accennato, la “piramide feudale” è forse il cliché più radicato a livello ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] .itApi e insetti impollinatori: il loro ruolo per la salute dell’ecosistema, marionegri.itBerlinguer, G., Le mie pulci, Torino, Utet, 2005 (1° edizione: Roma, Editori Riuniti, 1988).Bernardino da Siena, Novellette ed esempi morali, it.wikisource ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] : morte di una regione – Miserie e malesseri della “regione più ricca d’Italia”, Il Tascabile, Treccani.itPraga, E., Penombre, Torino, Francesco Casanova Editore, 1879. Immagine: la cover dell'album. Credits Universal Music Italia / Island Records ...
Leggi Tutto
Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il maleI cento anni dalla nascita di Giuseppe Fava sono occasione di una rinnovata attenzione alla declinazione [...] , Palermo, Sellerio, 1989.Asor Rosa 1992 = Dizionario della letteratura italiana del Novecento, diretto da A. Asor Rosa, Torino, Einaudi, 1992.Caponetto 1986 = Novecento siciliano, Caponetto, G. (ed.), Catania, Tifeo, 1986.Fava 1975 = Fava, G., Gente ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] pensare a ciò che Pavese scriveva nel Diario il 10 febbraio 1942, a proposito dei suoi viaggi notturni sulla linea ferroviaria Roma-Torino. Ma le cose sono cambiate: a poco a poco Pavese ha imparato a relazionarsi con il mare, a soggiornare, sia pure ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in...
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini appaiono con tutta evidenza nello stesso...