Compositore italiano (n. Torino 1946). Ha compiuto al Conservatorio di Torino gli studi di trombone, composizione (con G. Ferrari), direzione d'orchestra (con M. Rossi) e musica corale (con M. Quaglia); [...] nel 1976 ha partecipato ai Ferienkurse di Darmstadt. Dal 1980 docente di composizione al Conservatorio di Torino. I suoi lavori testimoniano una complessa evoluzione artistica, dalle avanguardie postweberniane a percorsi del tutto personali e ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Torino 1972). Educatore per i servizi sociali del Comune di Torino, nel 2007 ha pubblicato il primo romanzo: Per il resto del viaggio ho sparato agli indiani (candidato al Premio [...] letteraria quel disagio giovanile che (in quanto educatore) conosce molto bene. G. collabora con riviste e quotidiani (tra cui La Stampa), con la scuola di scrittura Holden (fondata da A. Baricco) e con il Salone internazionale del libro di Torino. ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Ciriè 1879 - Torino 1967). Redattore (1905-12) de Il Momento di Torino, poi critico drammatico e condirettore (1925-28) de La Stampa, dal 1929 al 1943 diresse il Radiocorriere. Compose [...] varî lavori teatrali e radiofonici ...
Leggi Tutto
Pittore (Torino 1858 - ivi 1936), allievo di A. Gamba e di A. Gastaldi all'Accademia Albertina; trattò la pittura di paesaggio, di genere, il ritratto, e si specializzò nei temi orientali. Opere nel Museo [...] Civico di Torino. ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Torino 1889 - ivi 1979), autore di importanti opere d'architettura industriale, fra cui lo stabilimento della Société de roulement à billes RIV a Chambéry e altri a Torino, e di uno degli alberghi-torre [...] di Sestriere ...
Leggi Tutto
Pittore (Torino 1818 - ivi 1887), fratello di Enrico. Si formò soprattutto alla scuola di A. Achenbach, a Düsseldorf. Dipinse marine; dal 1869 fu direttore della pinacoteca di Torino, dedicandosi anche [...] a ricerche su antichi maestri piemontesi ...
Leggi Tutto
Violinista e compositore (n. Torino 1723 - m. Londra), fu dapprima (1737) alla corte di Torino, poi passò a Parigi (1751), acclamato ai Concerts spirituels, e a Londra (1752). Compose concerti e sonate [...] per il suo strumento ...
Leggi Tutto
Pittore (Torino 1858 - Grottaferrata 1932). Allievo di A. Gastaldi, dipinse, con sicurezza disegnativa e vibrante luminosità, paesaggi e scene di vita quotidiana d'intenso lirismo. Opere nelle Gallerie [...] d'arte moderna di Roma e di Torino. ...
Leggi Tutto
Generale (Bricherasio, Torino, 1812 - Torino 1877). Si segnalò nelle campagne di Crimea, del 1859 e del 1860-61; nel 1862 fu nominato commissario straordinario, con poteri civili e militari, della Sicilia, [...] poi ispettore generale della fanteria. Fu deputato e senatore ...
Leggi Tutto
Musicologo italiano (Torino 1848 - Roma 1911), noto sotto il nome di Ippolito Valetta. Studiò a Torino; fondò associazioni concertistiche. Fu critico musicale del Risorgimento e della Gazzetta del Popolo. [...] Pubblicò varî saggi storico-critici; il migliore su F. Chopin (1910) ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...