CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] e A. Poerio, e fu assiduo del salotto della poetessa M. G. Guacci a cui dedicò una lirica. Sulla via del ritorno a Torino si fermò per un soggiorno di tre mesi a Roma.
Le esperienze culturali e letterarie di questi anni fino, al '47 sono raccolte nel ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] una teoria della ragione e della sua storicità.
Nel 1945, con la data simbolica del 25 aprile, il G. pubblicava a Torino gli Studi per un nuovo razionalismo, a connettere insieme libertà politica e l'avvio di un pensiero critico capace di elaborare ...
Leggi Tutto
CONCONE, Paolo Giuseppe Gioacchino
Maria Borgato
Nacque a Torino il 12 sett. 1801e nella sua città iniziò gli studi musicali; tuttavia mancano notizie sulla sua formazione e sulle sue prime esperienze [...] Pirate ou Minna et Brenda; 6me série, Le Connétable de Chester, Paris; 1ere page d'album. Andante pour piano, op. 48, Torino; Les petites perles pour le piano et doigtées pour les petites mains, op. 27, Paris; Scuola melodica per pianoforte a 4 mani ...
Leggi Tutto
GOITRE, Roberto
Monica Carletti
Nacque a Torino il 26 nov. 1927 da Mario e Irene Benso. Dotato di un istinto musicale precoce, intraprese da bambino lo studio della musica. Conseguita la maturità classica [...] con normali scolaresche, sia con un gruppo selezionato di bambini, che divenne il coro di voci bianche dei Piccoli cantori di Torino, pubblicò nel 1972 il metodo Cantar leggendo: con l'uso del do mobile (Milano 1972).
Cantar leggendo è alla base di ...
Leggi Tutto
DE VINCENTI, Antonio Felice
Daniele Pescarmona
Nacque a Torino intorno al 1690. Arruolatosi ancora giovane quale soldato del battaglione dei cannonieri, ebbe occasione di guadagnarsi di volta in volta, [...] 2, Roma 1935, pp. 1074, 1077; II, 4, ibid. 1937, pp. 1642 s., 1665 s., 1733, 1796 s.; E. Olivero, Il regio arsenale di Torino ed il suo architetto capitano A. F. D., in Boll. del Centro di studi archeol. ed artistici del Piemonte, n.s. VIII (1942), 2 ...
Leggi Tutto
PITTARA, Carlo
Francesco Santaniello
PITTARA, Carlo. – Nacque a Torino il 6 giugno 1835. Dei suoi genitori non si conoscono i nomi. Nella capitale sabauda studiò presso la Reale Accademia Albertina [...] Lafranconi, Milano 2006, p. 306; G.L. Marini, Pittara e Rivara. La prosa del vero, in Delleani e il suo tempo (catal., Torino, 2008-2009), a cura di G.L. Marini, Cinisello Balsamo 2008, pp. 25-27, 114-118; Disegni del XIX secolo della Galleria civica ...
Leggi Tutto
GERMANETTO, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 18 genn. 1885 da Bernardo, operaio metallurgico, e da Giovanna Occelli. Visse a Mondovì, dove frequentò le scuole elementari iniziando subito [...] il fascismo 1926-1932, in Annali dell'Istituto Giangiacomo Feltrinelli, XI (1969), ad indicem; P. Spriano, Storia del partito comunista, I-V, Torino 1967-75, ad indices; A. Tasca, I primi dieci anni di vita del PCI, Bari 1971, pp. 19-21, 41 s., 148 ...
Leggi Tutto
FERRERO DI CAMBIANO, Cesare
Sandra Pileri
Nacque a Torino l'11 genn. 1852 dal nobile Carlo Luigi e da Maddalena Gallina.
Adottato nel 1874 da Adele Ripa, vedova del marchese B. Turinetti di Cambiano, [...] in Italia dalla crisi del 1907 all'agosto 1914, Milano 1982, I, p. 135 n.; V. Castronovo, Storia di una banca, Torino 1983, ad Ind.; Id., Torino, Bari 1987, pp. 111, 172 s., 220; A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, I, p. 415 ...
Leggi Tutto
GOBBI, Mario
Nunzio Dell'erba
Nacque a Torino, il 1° ott. 1895, da Angelo e da Caterina Pellagatta in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Diplomatosi in ragioneria, sin da giovane manifestò [...] successivi, minò la sua salute.
Il G. morì a Torino il 23 genn. 1941.
Tra gli articoli più significativi Roma, ibid., 29 apr. 1922, p. 2; Guida commerciale ed amministrativa di Torino 1925-26, Torino 1927, pp. 922, 1244; 1929-30, ibid. 1930, pp. 350, ...
Leggi Tutto
MAGGI, Luigi
Jacopo Mosca
Nacque a Torino, il 21 dic. 1867, da Annibale, di professione cesellatore e da Rosa Giaccone. Iniziò a lavorare come tipografo all'Unione tipografica editrice torinese (UTET) [...] Sainati) e L'ultima dogaressa (ancora con Mozzato e Anna De Marco). Fu richiamato alle armi nel 1915; al suo ritorno a Torino, l'anno successivo, trovò l'industria cinematografica in fortissima crisi. Tra il 1917 e il 1920 lavorò per diverse case di ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...