LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco
Valentina Sapienza
Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio di Vittorio Amedeo di Savoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] Chambéry. La Judith de François L., in La Revue du Louvre, 1982, n. 3, pp. 212-218; A. Nava Cellini, La scultura del Settecento, Torino 1982, pp. 214, 217-221, 256; A. Griseri, La cornice e il quadro. Il palazzo e gli uffici di Bocca e di Vasella, in ...
Leggi Tutto
BARBERIS, Domenico
Arianna Scolari Sellerio
Nato a Torino il 28 ag. 1799, e laureatovisi in giurisprudenza, entrò nel 1821 nella carriera statale, impiegandosi presso l'intendenza di Alessandria. Percorsi [...] Uberti, fece parte della giunta centrale mazziniana in Torino. Avendo il Mazzini stabilito che una insurrezione generale Ugoni, il capo e il coordinatore dei cospiratori mazziniani di Torino, che si riunivano spesso in casa sua.
Spiccato il mandato ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] dei concistoriali: la notizia non trova conferma in altre fonti.
Messo dopo il 1822 al margini della vita politica, il B. morì a Torino il 6 gennaio del 1830.
Fonti e Bibl.: J. Witt, Les sociétés secrètes de France et d'Italie,ou fragments de ma vie ...
Leggi Tutto
COLLA, Luigi
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Torino il 22 apr. 1766 da Giovanni Maria, dottore collegiale in scienze legali e uno degli avvocati più noti dell'epoca, e da Felicita Cappello. Destinato [...] Mazzini,Epistolario, I, p. 449 e n. 1; G. B. Delponte, Elogio stor. di L. C., in Mem. d. R. Acc. d. scienze di Torino, s. 2, XII (1850), pp. 138; F. Parlatore, Elogio stor. di L. C., Firenze 1850; C. Cantù, Storia degli Italiani, Palermo 1857-58, IV ...
Leggi Tutto
GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] violino, violoncello e basso continuo; 5 sinfonie; due serenate (Malta 1727 e 1729) e varia musica religiosa, conservata presso la cattedrale di Torino, tra cui 11 messe, 5 Kyrie e Gloria, un Requiem, 4 Dixit Dominus, 4 Beatus vir, 4 Laudate pueri, 2 ...
Leggi Tutto
ALFIERI DI SOSTEGNO, Cesare
**
Nato a Torino il 13 ag. 1799 dal marchese Carlo Emanuele e da Carlotta Melania Duchi, studiò in Francia, nel collegio di Belley, poi a Torino sotto la guida dell'insigne [...] , nel quale ufficio si acquistò pure qualche merito per la stipulazione di un trattato postale con la Turchia. Ritornò a Torino nel 1826, e l'anno seguente fu nominato primo scudiero di Carlo Alberto, principe di Carignano. Seguirono quindi per l ...
Leggi Tutto
ALLASON, Silvio
Anna Maria Brizio
Nato a Torino nel 1845, era dapprima impiegato al ministero della Guerra, ma dal 1867 circa si dedicò alla sola pittura. Dopo un soggiorno a Firenze, fu allievo a Torino, [...] , Catalogo della Gall. d'Arte Moderna del Museo Civico di Torino,Torino 1927, p. 86; M. Bernardi, Arte piemontese,Torino 1937, p. 225; A. e J. Dragone I paesisti piemontesi dell'Ottocento,Torino 1947, pp. 50,240; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] del F. alla Economia del benessere di A. C. Pigou, cui è dedicato il vol. X della "Nuova Collana di economisti" (Torino 1934). Il testo del F. (pp. VII-XVI), se si escludono i riferimenti bibliografici, è di due sole pagine, cosa molto insolita ...
Leggi Tutto
BON, Laura
Sisto Sallusti
Nacque a Torino il 24 ott. 1825 da Francesco Augusto e da Luigia Ristori-Bellotti, ed era sorellastra di Luigi Bellotti-Bon. Esordì bambina nella compagnia Carlo Goldoni diretta [...] al trono, Vittorio Emanuele, che l'aveva rivista mentre recitava nella Luisa Strozzi di Giacomo Battaglia al Teatro Nazionale di Torino, la costrinse a lasciare le scene; la B. ne visse lontana per diversi anni, nel castello di Moncalieri, in devota ...
Leggi Tutto
FERRI, Cesare
Amalia Pacia
Nacque a Torino il 9 ag. 1863 da Augusto e da Giuseppina Ludovisi. Frequentò l'Accademia Albertina di Torino e, a soli diciassette anni, iniziò ad impratichirsi nel mestiere [...] 1881, ingaggiato dal teatro Comunale di Alicante, vi eseguì da solo le scene della rivista Los nietos del capitán Grant.
Tornato a Torino nel 1883, collaborò con R. Fontana e U. Gheduzzi agli allestimenti per il teatro Regio e nel 1884, a Milano, fu ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...