POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] . Rosi, III, Le persone, Milano 1933, p. 923; E. Dervieux, L’opera cinquantenaria della r. deputazione di storia patria di Torino, Torino 1935, pp. 421-426, 563; S. Lodovici, Storici, teorici e critici delle arti figurative (1800-1940), Roma 1942, pp ...
Leggi Tutto
GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] di dragoni o della fedeltà (Cuneo 1990).
Fonti e Bibl.: Carte private del G. sono conservate presso la famiglia a Torino; necr. di B. Bottai, G., esemplare cavaliere della diplomazia, in Il Tempo, 2 giugno 1992; S. Romano, Ambasciatore gentiluomo, in ...
Leggi Tutto
PANIZZARDI, Carlo
Marco Soresina
PANIZZARDI, Carlo. – Nacque a Torino il 10 settembre 1850, primogenito di Antonio e di Cristina Rostagni di Bossolo.
Ebbe una sorella e due fratelli che abbracciarono [...] fu intercettato e contraffatto per creare una prova ai danni di Alfred Dreyfus.
Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Torino nel dicembre 1871, Carlo decise di intraprendere la carriera nell’amministrazione dello Stato come il padre, che era ...
Leggi Tutto
CARLO
Giuseppe Sergi
Il primo atto a noi noto di questo vescovo di Torino del sec. XII è una lettera scritta a papa Eugenio III anteriormente al 9 febbr. 1147, con la quale sostenne, contro l'abate [...] , a cura di F. Gabotto - G. Roberti - D. Chiattone, I, Pinerolo 1901, n. 14, pp. 25 s.; 16, p. 28; Le carte dell'Arch. arcivescovile di Torino, a cura di F. Gabotto-G. B. Barberis, Pinerolo 1906, 14, p. 23; 15, p. 24; 16, p. 25; 18, pp. 27 s.; 20, p ...
Leggi Tutto
LEVI, Eugenio Elia
Luca Dell'Aglio
Nacque a Torino il 18 ott. 1883, da Giulio Giacomo e da Diamantina Pugliese, e fu fratello del matematico Beppo. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si [...] , pp. 159-184; F.G. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Memorie dell'Acc. delle scienze di Torino, s. 4, I (1962), pp. 64 s.; J.-L. Verley, Les fonctions analytiques, in Abrégé d'histoire des mathématiques 1700-1900 ...
Leggi Tutto
PINELLI, Tullio
Augusto Sainati
PINELLI, Tullio. – Nacque a Torino il 24 giugno 1908 da Ferdinando e da Ersilia Ratti.
Discendente da una nobile famiglia di conti piemontesi, per tradizione magistrati, [...] alla sua drammatica morte – e dopo la laurea in giurisprudenza, Pinelli esercitò per alcuni anni la professione forense a Torino. Grazie a Monti, fin dagli anni Venti entrò in contatto con molta parte della giovane élite culturale torinese (Franco ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] Society.
Fu affiliato a diverse associazioni scientifiche italiane e straniere: socio corrispondente dell’Accademia delle scienze di Torino dal 1918; socio ordinario dell’Accademia pontificia dei nuovi Lincei; socio corrispondente dal 1921 e poi ...
Leggi Tutto
GONELLA, Matteo Eustachio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] religiosa e conservatrice in Italia dal 1830 al 1850 ricercata nelle corrispondenze e confidenze di mons. G. Corboli Bussi, Torino 1910, ad indicem; L. Petit - J.-B. Martin, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, LI, Arnheim-Leipzig 1925 ...
Leggi Tutto
BALBIS, Giovanni Battista Ugone
Giuseppe Locorotondo
Nato a Moretta (Saluzzo) il 17 nov. 1765, studiò a Torino filosofia e medicina, laureandosi in quest'ultima disciplina non ancora ventunenne. Già [...] , lettere ed arti,XXV, 1 (1895), p. 20; XXVI, 2 (1901), p. 14; E. Giglio-Tos, Albori di libertà. Gli studenti di Torino nel 1821, Torino 1904, passim; M. Zucchi, Lettere inedite di C. Botta a G. B. B., in Miscellan. di storia in onore di G. Sforza ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] e il luogo di morte.
Fonti e Bibl.: Oltre ai documenti citati all'interno della voce, vedi: G. B. Vigo, Marmora subalpina, Torino 1792, p. 17 e tav. f.t.; Commentari bibliogr. per l'anno 1792, III, 3, p. 253; Biblioteca oltremontana e piemontese, II ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...