BECCARIA, Angelo
Franca Dalmasso
Nacque a Torino nel maggio 1820 da Giovanni. A diciotto anni entrò, contrastato dal padre, all'Accademia Albertina di Torino. Dapprima studiò figura con G. B. Biscarra; [...] , p. 27; L. Callari, Storia dell'arte contemp. ital., Roma 109, p. 226; M. Soldati, La galleria d'arte moderna di Torino (catal.), Torino 1927, p. 91; E. Somarè, Storia dei pittori ital. dell'800, Milano 1928, p. 578; L. Comanducci, I pittori ital ...
Leggi Tutto
GABINIO, Mario
Claudia Cassio
Nacque a Torino il 12 maggio 1871 da Gregorio Antonio, contabile presso le Ferrovie dello Stato, e Clementina Ghio. Alla morte del padre, nel 1887, fu costretto a interrompere [...] - si esprime anche in una piccola serie di immagini sui Periodi di costruzione di un gasometro della Società italiana gas a Torino (1898) e nella veduta del Ponte in ferro (ponte Maria Teresa) al primo inizio dei lavori pel nuovo ponte (1903). La ...
Leggi Tutto
GEISSER, Alberto
Marco Bocci
Nacque a Torino il 13 febbr. 1859 da Ulrich, di nazionalità svizzera, noto banchiere e imprenditore, e da Josephine Müller.
Dopo essersi laureato in legge, nel 1880, presso [...] ss.
Fonti e Bibl.: Necr. in La Riforma sociale, XXXVI (1929), pp. 200-209; G. Fenoglio, Appunti biografici su A. G., Torino 1935. Per il ruolo ricoperto dal G. quale liquidatore della ditta paterna attraverso la stipula con la Banca d'Italia delle ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] , gennaio-febbraio 1969, pp. 23-25); a C. Vallini e ai familiari (da G. De Rienzo, Lettere a Carlo Vallini con altri inediti, Torino 1971: già spigolate le prime da C. Calcaterra in Con G. G. e altri poeti, Bologna 1944); ad A. Palazzeschi (da P ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Scipione
Stefano Arieti
Nacque a Torino il 4 ott. 1817 da Giovanni Domenico Maria e da Sofia Clerk, in una famiglia originaria di Ivrea tradizionalmente dedita alle professioni sanitarie: [...] femminile. L'8 ott. 1857 il G. fu chiamato a succedere nella direzione della cattedra e della clinica di ostetricia di Torino a M.A. Aliprandi, del quale era stato allievo. Da tale ufficio, tuttavia, si dimise il 29 nov. 1863, ritenendo inammissibile ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] al 1965; fu designato nel 1970 membro della Consulta dello Stato vaticano, rimanendo in carica sino al 1990.
Il G. morì a Torino, il 21 giugno 1994.
La raccolta dei volumi e degli articoli pubblicati dal G. nel corso della sua lunga carriera è stata ...
Leggi Tutto
GIANI, Giovanni
Monica Vinardi
Nacque a Torino l'11 genn. 1866 da Giuseppe, pittore, e da Giuseppina Giani, figlia dell'impresario P. Giani, benefattore (ma non parente) di Giuseppe. Dal 1881 al 1886 [...] pittura italiana, in La Stampa, 23 giugno 1911; M. Soldati, Catalogo della Galleria d'arte moderna del Museo civico di Torino, Torino 1927, pp. 137 s.; A. Rossi, Panorama piemontese, in L'Almanacco degli artisti. Il vero Giotto, Roma 1932, p. 192 ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Bartolomeo
Nicoletta Morello
Nacque a Torino il 10 febbr. 1818, da Bartolomeo, avvocato del foro torinese, e Maria Volpato, sorella del celebre incisore. Fin da ragazzo compì ripetute escursioni [...] 333 (A. Cavallero); Boll. del Club alpino italiano, XIII (1879), pp. III-XLVII (C. Isaia); Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, XIV (1878-79), pp. 339-348 (E. Ricotti); Atti della R. Acc. deiLincei, s. 3, CCLXXIV (1879), Transunti, III, pp. 82 ...
Leggi Tutto
CAPPA, Scipione
Enrico Ferri
Nacque a Torino il 5 febbr. 1857. Dedicatosi, sin dal periodo degli studi secondari, alla ricerca scientifica, il C. si laureò a Torino in ingegneria meccanica.
Nel 1881 [...] riferite nell'opera Sulle misurazioni eseguite per la misura della portata del Po nei giorni 11 e 12 maggio 1885, Torino 1885.
Il C. morì a Torino il 3 giugno 1910.
Tra gli altri scritti del C. sono da ricordare: Sulle forze interne che si svolgono ...
Leggi Tutto
DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] 1969, p. 154; G. Fazio, La legislazione sulla scuola, Milano 1971, pp. 30 s.; P. Spriano, Storia di Torino operaia e socialista, Torino 1972, pp. 105, 128, 331, 444-445; A. A. Mola, Storia della Massoneria italianadall'Unità alla Repubblica, Milano ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...