• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
11256 risultati
Tutti i risultati [16072]
Biografie [11255]
Storia [3420]
Arti visive [2130]
Letteratura [1379]
Religioni [1248]
Musica [852]
Diritto [631]
Medicina [432]
Economia [395]
Diritto civile [339]

EINAUDI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

EINAUDI, Giulio Gian Carlo Ferretti Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini. Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] quale ebbe tre figli: Ida, Riccardo e Mario. Ida svolse più tardi varie attività per la casa editrice tra Roma e Torino. La storia della casa editrice fu segnata più o meno direttamente dalle repressioni del regime fascista, con la chiusura nel 1935 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIGLIORI ANNI DELLA NOSTRA VITA – ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIARDINO DEI FINZI-CONTINI – HANS MAGNUS ENZENSBERGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EINAUDI, Giulio (1)
Mostra Tutti

CANALE, Luigi Girolamo Malabaila conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALE, Luigi Girolamo Malabaila conte di Ada Piazza Ruata Nacque a Torino il 10 nov. 1704, figlio unico del conte Giacomo Ignazio e di Anna Lovisa Vallesa dei conti della Morra. La sua famiglia, di [...] legato all'Aja. Fino al 1736 il C. risiedette in Olanda, ma nonostante la buona volontà (rivelata nei numerosi dispacci inviati a Torino) non gli riuscì di afferrare la realtà viva di un centro cosmopolita qual era L'Aja a metà del sec. XVIII, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERGA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGA, Antonio Giorgio Stabile Della famiglia dei consignori di Borgaro Torinese, nacque a Torino intorno al 1535 da Luca. Compiuti i primi studi, poco più che sedicenne si trasferì all'università di [...] Atti della R. Acc. dei Lincei, s. 3, XII(1884), p. 82; C.Bonardi, Lo Studio generale a Mondovì (1560-1566). Torino 1895, pp. 89-91; A. Manno, Il patriziato subalpino, II, 3, Firenze 19o6, p. 250; G. Carbonelli, Bibliographia medica Pedemontana saec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMENICO Savio, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO Savio, santo Giuseppe Pignatelli Nacque a Riva presso Chieri (Torino) il 2 apr. 1842, secondogenito di Carlo Savio e di Brigida Gaiato. Il padre, un contadino originario di Mondonio in provincia [...] D. S. visto da oratori, scrittori, giornalisti, Colle Don Bosco 1954; L. Castano, S. D. S. allievo di s. Giovanni Bosco, Torino-Milano-Genova 1954; A. Murari, D., l'eroe della volontà, Colle Don Bosco 1957; G. Alessi, S. D. s., in Discorsi religiosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – IMMACOLATA CONCEZIONE – IMITAZIONE DI CRISTO – RIVA PRESSO CHIERI

BAUDI DI VESME, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAUDI DI VESME, Benedetto Maria Fubini Leuzzi Nacque a Torino il 20 maggio 1858 da Emilio, della terza linea dei Vesme, e da Cristina Pensa di Marsiglia. Intraprese gli studi di ingegneria laureandosi [...] L'epoca del "Regno Italico" degli imperatori Lotario I e Ludovico II, in Miscell. di Studi di storia in onore di A. Manno, I, Torino 1912, pp. 141-152; Sulle origini della Casa di Savoia. La pace di Dio nel Viennese ed i conti di Vienne, in Bollett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEPIENE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEPIENE (Depienne, De Pienne, Des Pienes), Antonio Adriana Boidi Sassone Di origine parigina (Schede Vesme), fu attivo come disegnatore, ritrattista e incisore dopo il 1660, a Torino e provincia, in [...] Dalle firme apposte alle sue incisioni si deduce che il D. dal 1664 al 1669 si stabilì a Mondovì, quindi dal 1672 a Torino perché impegnato nei rami del Libro della Venaria e nuovamente a Mondovì dal 1689 (Schede Vesme, pp. 831 s.). Del 1664 sono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARELLI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARELLI, Franco Ilaria Schiaffini Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano. Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] 1974, pp. 32-34; M. Stefinlongo, in 1945-1965. Arte italiana e straniera. La collezione della Galleria civica d'arte moderna di Torino (catal., Torino), Milano 1987, pp. 196-198 (ill.), 319 s.; P. Thea, L'Africa di G., in Alba Pompeia, n.s., IX (1988 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FESTA, Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FESTA, Costanzo Alberto Iesuè Nacque a Villafranca Piemonte, presso Torino, intorno al 1480 (cfr. Testi, p. 326), in una agiata famiglia di proprietari terrieri. Fu chierico nella diocesi di Torino, [...] di musicologia, III(1968), pp. 8, 10, 23, 25, 32, 35-38, 42, 44; N. Pirrotta, Li due Orfei: da Poliziano a Monteverdi, Torino 1969, p. 175; E. J. Dent, Ilmadrigale del '500, in The New Oxford History of music, LW4 del Rinasctmento, 1, Milano 1969, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DE' MEDICI – MARGHERITA D'AUSTRIA – VILLAFRANCA PIEMONTE – COSIMO I DE' MEDICI – ELEONORA DI TOLEDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FESTA, Costanzo (2)
Mostra Tutti

LEVI, Abramo Giacobbe Isaia

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia) Fabio Levi Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo di sei fratelli. Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] tra Ottocento e Novecento. Atti del V Convegno… 1990, a cura di A. Berselli, Bologna 1991, pp. 104-117. Cfr. inoltre: Guida di Torino, Torino, in partic. per gli anni dal 1920 al 1929-30, e dal 1933-34 al 1939-40, ad ind.; A. Lodolini - A. Wikowsky ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DEL POPOLO – SOCIETÀ PER AZIONI

GALLI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Eugenio Rossella Pelagalli Nacque, secondo G. Berutto, a Torino in data non nota; di lui non si hanno notizie sino al 1887, anno in cui esordì, come baritono, nel corso della stagione estiva [...] 1883 al 1929, Parma 1929, pp. 85, 95, 111 s., 116 s.; G. Berutto, I cantanti piemontesi. Dagli albori del melodramma ai nostri giorni, Torino 1972, pp. 131 s.; G. Ferrarini, Dietro il sipario 1881-1898…, Parma 1986, pp. 75, 77, 220 s., 225 ss., 257 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 1126
Vocabolario
Merenda sinoira
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
Spottone
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali