Achille Saletti
Teresa Salvioni
Abstract
Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] all’art. 307 c.p.c., in Commentario alla riforma del codice di procedura civile, a cura di A. Saletti e B. Sassani, Torino, 2009, 128).
L’estinzione immediata del processo è, poi, prevista dal co. 2 dell’art. 307 c.p.c. quando, una volta riassunto ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] L.N., in Quazza, G.-Valiani, L.-Volterra, E., Il governo dei CLN : atti del convegno dei Comitati di liberazione nazionale, Torino, 9-10 ottobre 1965, Torino, 1966, 125-145, 139 ss.).
Tale quadro appare precisato dal decreto lgt. del 28.2.1945, n. 73 ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] dei pubblici ufficiali contro la P.A., in Questioni fondamentali della parte speciale del diritto penale, a cura di A. Fiorella, Torino, 2013, 679; Rigo, F., Artt. 318-322, in Codice penale, a cura di T. Padovani, I, Milano, 2011, 2196; Romano, M ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] nel diritto romano, Milano 1946; W. Bigiavi, La piccola impresa, Milano 1947; M. Savino, La subordinazione nel rapporto di lavoro, Torino 1943; E. Bassanelli, Dell'impresa agricola, in Commentario del cod. civ. a cura di A. Scialoja, Bologna 1943; G ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] comunicativo, 2 voll., Bologna 1986).
Hart, H.L.A., The concept of law, Oxford 1961 (tr. it.: Il concetto del diritto, Torino 1965).
Hoebel, E.A., The law of primitive man. A study in comparative legal dynamics, Cambridge, Mass., 1954 (tr. it.: Il ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] penale, I, Milano, 2008, 2411;Cassano, M., sub Art. 319 c.p.p., in Gaito, A., Codice di procedura penale commentato, Torino, 2012, 2038). Nel caso in cui si atteggi nella sua forma impeditiva il giudice dovrà valutare l’offerta tenendo conto della ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] più alla quota di eredità (Masi, A., Dei legati, cit., 7; Trabucchi, A., Legato (dir. civ.), in Nss.D.I., IX, Torino, 1963, 608 ss.; Romano, C., I legati, cit., 1019-1028).
Di norma il legatario non risponde dei debiti ereditarî; sopporta, però, i ...
Leggi Tutto
Giurista (Reggio nell'Emilia 1523 - Padova o Venezia 1599), figlio di Alberto, anch'egli giurista. Successe a M. Gribaldi Mofa sulla cattedra di diritto civile, e più tardi, nell'univ. di Torino, ad A. [...] Cravetta. Tornato a Padova (1572), non volle più lasciarla, benché ripetutamente chiamato a Roma. Fu scrittore elegante e di grande dottrina. Dei suoi numerosi scritti ricordiamo il commentario alla Notitia ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] c.c.)., come è certamente sia per le società legali strumentali (Gruner, G., Enti pubblici a struttura di S.p.A., Torino, 2009, 212), sia per le società in house, considerate, anche ai presenti fini, meri “patrimoni separati” (Trib. Napoli, 9.1.2014 ...
Leggi Tutto
AZUNI, Domenico Alberto
Filippo Liotta
Nacque a Sassari il 3 ag. 1749, e quivi si addottorò in giurisprudenza il 29 genn. 1772. Esercitò l'avvocatura dapprima a Sassari, e poi, per tre anni, a Torino, [...] non fu mai attuato a causa degli avvenimenti politici che portarono alla occupazione francese di Nizza nel 1792. Rifugiatosi a Torino, l'A. fu costretto a trasferirsi a Firenze, Trieste, Venezia e altre città, per sfuggire alle accuse di giacobinismo ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...