Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] della Comunità fin dall’1.2.1973 (v. artt. 26 e 31, Carbone, S., Lo spazio giudiziario europeo in materia civile e commerciale, Torino, 2009, 2 ss.), per poi confluire nel Reg. UE n. 44/2001, detto Reg. “Bruxelles I” sulla stessa materia, che ha ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Tricase, Lecce, 1812 - Napoli 1879). Studiò giurisprudenza a Napoli e vi esercitò poi l'avvocatura, acquistando notevole fama. Deputato (1848) al parlamento napoletano, perseguitato [...] pena di morte e alla confisca dei beni. A Londra e a Parigi conobbe G. Pepe e V. Gioberti. Stabilitosi (1852) a Torino, in collaborazione con Mancini e con A. Scialoja attese alla pubblicazione di un Commentario del codice di procedura civile per gli ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] 3478; Cass., 3.4.2009, n. 8119; in dottrina, Ghidini, G., La concorrenza sleale, in Giur. sist. civ. comm. Bigiavi, III ed., Torino, 2001, 255 ss., 264 s.) e gli artt. 1171, 1172 c.c. e 700 c.p.c., i quali, pur disciplinando misure giurisdizionali ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] , in Riv. trim. dir. trib., 2013, I, 23 ss.; Fantozzi, A.-Vogel, K., Doppia imposizione internazionale, in Dig. comm., V, 1990, Torino, 181; Fregni, M.C., Appunti in tema di “doppia imposizione” interna, in Riv. dir. fin., 1993, II, 17; Garbarino, C ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] del Sindaco e dei dirigenti degli enti locali (Cavallo, B., Ordine e ordinanza nel diritto amministrativo, in Dig. disc. pubbl., X, Torino, 1995, 435 ss.): quest’uso linguistico si ritrova ad esempio nelle disposizioni del t.u. edilizia (d.P.R. 6.6 ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] sistematica, continua e protratta nel tempo, da parte di un imprenditore, delle iniziative di mercato realizzate da un concorrente (Trib. Torino, 26.1.2009, in Pluris; Trib. Bari, 10.3.2008, in Dir. ind., 2008, 567). È unanime anche la qualificazione ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] 1919-26, I, nn. 145-46, e i commentarî al codice di commercio coordinato da L. Bolaffio, I, 5ª ed., Torino 1922 segg., art. 3, n. 11; L. Franchi, 9ª ed., Milano 1926, nn. 54-55. Per questioni singole v.: P. Coppa-Zuccari, La natura giuridica del ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico (XXVI, p. 505)
Storico del diritto ed erudito, morto ad Alessandria il 28 ottobre 1945.
Bibl.: P. S. Leicht, in Riv. ital. p. le scienze giur., s. 3ª, I, 1947, p. 273; L. Bulferetti, [...] in F. Patetta, Storia del diritto italiano, Introd., ediz. postuma, Torino 1947, pp. V-LXIII; id., in Giorn. stor. d. lett. ital., CXXV, 1948, pp. 128-30. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] studio legale del 1819, quando identifica proprio nella compilazione di Ferdinando I il realizzarsi di un ‘codice nazionale’. A Torino nel 1810 Giovanni Ignazio Pansoya inizia a pubblicare il Texte et complément de la loi ou Code Napoléon (P. Casana ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] Branca, artt. 2721-2729 c.c., Bologna, 2001, 77 ss.; Ramponi, L., La teoria generale delle presunzioni nel diritto civile italiano, Torino, 1890; Ricci, G.F., Prove e argomenti di prova, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1988, 1043 ss.; Rosoni, I., Quae ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...