Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] Per Paolo Frisi cfr. D. Sella, C. Capra, Il ducato di Milano dal 1535 al 1796, in Storia d’Italia, diretta da G. Galasso, XI, Torino 1984, p. 397. Per Galiani cfr. P. Del Piano, Il governo della lettura, cit., p. 77.
73 P. Del Piano, Il governo della ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] Sandulli, M.A., a cura di, Codice dell’azione amministrativa, Milano, 2011, 3 ss.; Id., Manuale di diritto amministrativo, VI ed., Torino, 2013, 139 ss.; Costa, P. - Zolo, D., a cura di, Lo Stato di diritto. Storia, teoria, critica, Milano, 2002; D ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] di lavoro con elementi di transnazionalità, in Diritto del lavoro dell’Unione Europea, Carinci F.-Pizzoferrato A., a cura di, Torino, 2015, 330); il che porta a considerare l’art. 8 applicabile a qualsiasi attività di lavoro subordinato che abbia un ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] it., Roma, 1997; Irti, N., Codice civile, in Enc. dir., VII, Milano, 1961, 240; Irti, N., Diritto civile, in Dig. priv., Torino, 1990, 128; Irti, N., L’ordine giuridico del mercato, Roma-Bari, 1998; Koschacker, P., L’Europa e il diritto romano, trad ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] 356). Autonomia significa «porre da sé la legge a se stesso» (Mortati, C., La persona, lo Stato e le comunità intermedie, Torino, 1959, 11) e la stessa etimologia greca è esplicita: αὐτός (stesso), e νόμος (legge), anche nel senso di governarsi da sé ...
Leggi Tutto
Luigi Giordano
Abstract
Si esaminano le regole relative alla determinazione del giudice competente a risolvere i contrasti che possono verificarsi in occasione dell’esecuzione di un provvedimento irrevocabile [...] , in Enc. dir., Annali, Milano, 2007, 231; Della Marra, T., Procedimento in camera di consiglio, Dig. pen, I Agg., II, Torino, 2005, 1145; Di Chiara, G. L’ordine di demolizione delle opere abusive in sede penale e amministrativa: problematiche di ...
Leggi Tutto
Giurista, nato il 27 marzo 1858 a Genova, ivi morto il 17 gennaio 1928. Il padre Maurizio tenne per molti anni la cattedra di diritto e procedura penale nell'università genovese, dove il figlio insegnò [...] maggiore, le Note al Trattato delle Pandette di B. J. H. Windscheid, stese in collaborazione con C. Fadda (Torino 1887 segg.), rappresenta, sotto il modesto titolo, un punto d'arrivo nella storia della letteratura giuridica italiana, riassumendo quel ...
Leggi Tutto
LESSONA, Silvio
Giurista, nato a Cremona il 3 giugno 1887. Professore universitario dal 1926; ha insegnato diritto amministrativo nell'università di Siena, Firenze, Bologna; fondatore a Bologna della [...] Ha coltivato anche il diritto corporativo e la scienza dell'amministrazione. Sue opere principali: Trattato di dir. sanitario, Torino 1914-21; Corso di diritto corporativo, Padova 1938; Istituzioni di diritto pubblico, 4a ed., Roma 1941; Introduzione ...
Leggi Tutto
PORCELLINI, Francesco
Pietro Vaccari
Giureconsulto padovano, commentatore e trattatista. Insegnò diritto civile e canonico prima a Padova, poi a Ferrara e infine nuovamente a Padova dove morì nel 1453. [...] a singole parti del diritto canonico; un trattato De inventarii confectione (Colonia 1590) e poi un Tractatus de inventarii benefcio (Torino 1610) e uno De fratribus duobus, edito a Basilea nel 1566 (entrambi ristampati in Tract. univ. iur., VI). ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] rilevante. Sono una serie aperta, non tassativa (Cardi, E.-Cognetti S., Eccesso di potere (atto amministrativo), in Dig. Pubbl., V, Torino 1990, 346 ss.).
Un breve e non esaustivo elenco: il “travisamento dei fatti” – si decide in base a un’erronea ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...