DRAGO (Dracco, Dracon), Luigi Onorato
Elisa Mongiano
Di famiglia nizzarda, oriunda della Provenza, nacque a Sospello (Nizza) nel 1512. Compì studi giuridici, conseguendo il dottorato in diritto civile [...] , comunque, testimonianza di come venisse letto all'epoca il provenzale.
M. Beretta Spampinato
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Arch. di corte, Real Casa, Cerimoniale, Nascite e battesimi, m. 1, n. 5; Ibid., Lettere di particolari, D, m. 24 ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] del concetto di "mio", in Giur. it., 1938, IV, p. 225. - 10. C. Maiorca, Lo spazio e i limiti della proprietà fondiaria, Torino 1934; F. Vassalli, Il diritto di proprietà, in Studi di dir. civile, 1939, I, p. 355; L. Josserand, Cours de droit civil ...
Leggi Tutto
TARTUFARI, Luigi
Nato a Macerata il 16 novembre 1864, ivi morto il 19 agosto 1931. Docente in diritto civile nel 1890, fu per qualche anno incaricato all'università di Macerata e dal 1901 al 1923 insegnò [...] appunti critici di diritto civile e commerciale, Macerata I890; Della rappresentanza nella conclusione dei contratti in diritto civile e commerciale, Torino 1892; Della vendita e del riporto (Art. 59 a 75 Cod. Comm.), che è il terzo volume del Codice ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] un modo di essere del primo e non viceversa (per tutti, v. La Rosa, S., Principi di diritto tributario, Torino, 2004, 250 ss.). La concezione compositiva offre invece un’ipotesi geneticamente unitaria, secondo la quale adesione, conciliazione e ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...]
a) In generale e in tema di convalida: Betti, E., Convalida o conferma del negozio giuridico, in Nss.D.I, IV, Torino, 1968, 790 s.; Bianca, C.M.; Diritto civile, III, Il contratto, II ed., Milano, 2000; Caprioli, R., La conferma delle disposizioni ...
Leggi Tutto
Matteo De Poli
Abstract
Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] vita, sulla libertà personale, l’integrità fisica, la salute (per un caso di lesione all’onorabilità di una persona v. App.Torino, 25.11.1955, in Giust. civ. rep., 1955, voce Obbligazioni e contratti, n. 448); iii) gravità, da rapportarsi all’età ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] ’associazione di due o più Stati in uno Stato unico (Hamilton, A.-Madison, J.-Jay, J., Il federalista, Torino, 1997). Egli aggiunge che la latitudine, le modifiche, l’oggetto dell’autorità federale sono questioni meramente discrezionali. Nello stesso ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] italiana, III, 3, Milano 1898, pp. 1-586 e la voce Diritto diplomatico e consolare per il Digesto italiano, IX, 2, Torino 1898-1901, pp. 950-952. L'interesse del C. per questo settore degli studi internazionalistici è confermato dal fatto che egli ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] , cf. Giovanni Sforza, I negoziati di Carlo Emanuele I, duca di Savoia, per farsi re di Cipro, "Atti dell'Accademia delle Scienze di Torino", 54, 1917-1918, p. 200 e n. citato in P. Merlin-C. Rosso-G. Symcox-G. Ricuperati, Il Piemonte sabaudo, p. 225 ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Id., Storia economica di Venezia dall'XI al XVI secolo, Venezia 1961, pp. 116-145, 146 ss.; Frederic C. Lane, Storia di Venezia, Torino 1978, pp. 68-101, 205-242.
42. Per Padova e Treviso cf. ancora le ricerche citate alla n. 17, cui è da aggiungere ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...