Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Id., Storia economica di Venezia dall'XI al XVI secolo, Venezia 1961, pp. 116-145, 146 ss.; Frederic C. Lane, Storia di Venezia, Torino 1978, pp. 68-101, 205-242.
42. Per Padova e Treviso cf. ancora le ricerche citate alla n. 17, cui è da aggiungere ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] , 1938, pp. 426-40; 37, 1939, pp. 24-36, 201-11, 279-97, 355-70 (ripubblicato in Id., Studi sull'età della Restaurazione, Torino 1974, pp. 365-455).
S. Furlani, La Santa Sede e il congresso di Verona, "Nuova Rivista Storica", 44, 1955, pp. 465-91.
A ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] "abbandonata" alle sole regole di diritto comune dei contratti e delle obbligazioni (Costi, R., Il mercato mobiliare, VIII ed., Torino, 2013, 5 ss.), ma venisse altresì regolata da una normativa ad hoc.
È stata così dettata – anche in attuazione ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] 957, 981, 1021, 1022, 1027 c.c.
Bibliografia essenziale
Allara, M., Le nozioni fondamentali del diritto civile, I, Vs ed. riv., Torino, 1958; Barassi, L., Diritti reali e possesso. I. Diritti reali, Milano, 1952; Bianca, C.M., Diritto civile, 6, La ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] , 463 ss.; Ascoli, A., Trattato delle donazioni, Milano, 1933; Biondi, B., Le donazioni, in Tratt. Vassalli, XII, 4, Torino, 1961; Bonilini, G., a cura di, Trattato di diritto delle successioni e donazioni, VI, Milano, 2009; Carnevali, U., Donazione ...
Leggi Tutto
Catia Cantagalli
Abstract
Vengono esaminati i delitti incriminati dagli articoli 414 e 415 c.p., con particolare riferimento agli aspetti, correlati, del bene giuridico tutelato e degli elementi costitutivi [...] agli artt. 414 e 415 c.p., in Commentario al codice penale, diretto da P. Marini, M. la Monica, L. Mazza, t. III, Torino, 2002, 2003 ss.; Barazzetta, A., Commento all’art. 415 c.p., in Codice penale commentato, a cura di G. Marinucci-E. Dolcini, II ...
Leggi Tutto
Agnese Querci
Abstract
L’incapacità naturale, disciplinata dall’art. 428 c.c., concerne la situazione di un soggetto che, pur non essendo legalmente incapace di agire, sia comunque «per qualsiasi [...] ed., 285 ss.; Pescara, R., La figura dell’incapacità naturale di cui all’art. 428 c.c., in Tratt. Rescigno, 4, Torino, 1997, 867 ss.; Pietrobon, V., Incapacità naturale, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1989, 1 ss.; Rescigno, P., Incapacità naturale ed ...
Leggi Tutto
Sigla di Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica, ente pubblico nazionale, afferente al ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, istituito nel 2006, dalla fusione dell’Istituto di [...] della metrologia. Mantiene e sviluppa i campioni nazionali primari delle grandezze fondamentali del Sistema Internazionale. Ha sede a Torino.
L’Istituto di metrologia G. Colonnetti, organo del CNR costituito nel 1968, mantiene i campioni primari di ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] Comm. del codice di proc. civ., 5ª ed., Milano, II, p. 586 segg.; L. Mattirolo, Dir. giur. civ., 5ª ed., I, Torino 1909, p. 50 segg.; A. Galante, Dir. proc. civ., Napoli 1909, p. 376 segg.; Interesse alla tutela giuridica e interesse giudiziariamente ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] , p. 107; R. De Ruggiero, Istituzioni di diritto civile, 4ª ed., Messina 1926, § 54; Bonfante-Maroi in Windscheid, Diritto delle Pandette, Torino 1928, VI, p. 420 segg., contronote ψ e ω. Per i confronti fra il codice nostro e il codice francese cfr ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...