Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] 1923; XVII, fasc. 2; L. Cossa, Corso di scienza delle finanze, Milano 1924; A. Graziani, Ist. di scienza delle finanze, Torino 1929, 3ª ed.; B. Griziotti, Principî di politica, diritto e scienza d. finanze, Padova 1929; M. Fanno, Elementi di scienza ...
Leggi Tutto
VACCELLA
Pietro Vaccari
. Giureconsulto, forse di patria mantovana e insegnante nella sua città nella seconda metà del sec. XII e nei primordî del successivo. Appartiene alla giurisprudenza longobarda [...] lui attribuiti, fra l'altro, i Contraria legis Langobardorum.
Bibl.: F. Patetta, V. giureconsulto mantovano, in Atti Accademia delle scienze di Torino, 1896; E. Besta, L'opera di V. e la scuola giuridica di Mantova, in Riv. ital. scienze giur., 1902. ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] , T., De cive (1642); ed. ingl. a cura di H. Warrender, Oxford 1983 (tr. it.: De cive, a cura di N. Bobbio, Torino 1948).
Hobbes, T., Leviathan (1651); ed. a cura di M. Oakeshott, Oxford 1946 (tr. it.: Leviatano, Firenze 1976).
Hont, I., Ignatieff, M ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] e ss.; Ghezzi, G.-Romagnoli, U., Il rapporto di lavoro, Bologna, 1984, 137; Montuschi, Il tirocinio, in Trattato di diritto privato, XV, Torino, 1986, 293; in giurisprudenza v. Cass., 2.7.1987, n. 5777; Cass., 2.12.1983, n. 7227; Cass. 22.11.1978, n ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] legale di cui alla l. n. 877/1973, del telelavoro a domicilio (cfr. Gaeta, L.-Pascucci, P., a cura di, Telelavoro e diritto, Torino, 1998; Nogler, L., Lavoro a domicilio, cit., 511ss.) ad esso accomunato dal fatto di svolgersi in un luogo che è nella ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] , Bologna-Roma, 1979, 72 ss.; Vianello, R., La retribuzione, in Diritto del lavoro – Commentario, Carinci, F., diretto da, II, Torino, 1998, 789 e ss.; Zilio Grandi, G., La retribuzione, Napoli, 1996; Zoli, C., Retribuzione, in Dig. comm., XII, 1996 ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] ,ristampa, Napoli, 2002; Breccia, U., Causa, in Alpa, G. – Breccia, U. – Liserre, A., a cura di, Il contratto in generale, 1999, Torino, spec. 26 e ss.; Id., Morte e resurrezione della causa: le tutele, in Mazzamuto, S., a cura di, Il contratto e le ...
Leggi Tutto
Aurelio Mirone
Abstract
La voce illustra la disciplina del funzionamento dell’assemblea nelle società per azioni. L’assemblea dei soci trova in tale tipo societario la regolamentazione più compiuta ed [...] D., Abuso di maggioranza e conflitto di interessi del socio nelle società per azioni, in Tratt. Colombo-Portale, III, Torino; Rossi, S. Il voto Il voto extrassembleare nelle società di capitali, Milano, 1997; Sacchi. R., -Vicari, A., Invalidità delle ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] ” o “modifiche” alla disciplina anteriore» (così, fra gli altri, Cheli, E., Testo unico, in Noviss. Dig. it., XIX, Torino, 1973, 308: per la difficoltà in concreto di distinguere fra innovazioni consentite e non consentite al testo unico delegato ...
Leggi Tutto
Pietro Sirena
Abstract
Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] recente (Breccia, U., L’arricchimento senza causa, in Tratt. dir. priv. Rescigno, IX, 1, Obbligazioni e contratti, II ed., Torino, 1999, 983), che si tratti di una clausola generale in senso tecnico, poiché il riferimento alla giustizia non individua ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...