MORONE, Bartolomeo
Nadia Covini
– Nacque a Milano il 27 settembre 1392 da Giovanni, procuratore di cause, e da Giovannina Pietrasanta.
Il suo avvio agli studi legali ebbe luogo in un periodo tormentato [...] bellici; intanto nel ducato di Milano veniva assassinato il duca Giovanni Maria Visconti. Continuò gli studi a Torino mentre l’Università pavese veniva temporaneamente chiusa. Nello Studio subalpino seguì le lezioni del giurista milanese Cristoforo ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] parti.
bibliografia
A. Gorz, Métamorphoses du travail. Quête du sens, critique de la raison économique, Paris 1988 (trad. it. Torino 1992).
R. Solow, The labour market as a social institution, Cambridge (Mass.) 1990 (trad. it. Bologna 1994).
M. Bruni ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] 2013; Canavesi, G., Stage, in Enc. Giur. Treccani, Roma, 2002, agg., 1; Ciucciovino, S., Apprendimento e tutela del lavoro, Torino, 2013; Lassandari, A., Gli obblighi formativi nel contratto di apprendistato e di tirocinio, in Riv. giur. lav. 1999, 1 ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] una rete di oltre duemila accordi (v. Mauro, M.R., Gli accordi bilaterali sulla promozione e protezione degli investimenti, Torino, 2003). Ad essi si sono aggiunti i capitoli sugli investimenti in accordi regionali, quali il NAFTA e in prospettiva ...
Leggi Tutto
ROCCO, Arturo
Giurista e avvocato, nato a Napoli il 23 dicembre 1876; morto a Roma il 1° aprile 1942. Fu professore ordinario di diritto penale e di diritto processuale penale nelle università di Urbino [...] cosa giudicata come causa di estinzione dell'azione penale, Modena 1909; L'oggetto del reato e della tutela giuridica penale, Torino 1913; Opere giuridiche, Roma 1923-33; Lezioni di diritto penale, ivi 1930-34; Su la sistematica della parte generale ...
Leggi Tutto
Magistrato, nato il 2 novembre 1870 a Codogno, morto a Milano il 2i luglio 1933. Fu presidente di Corte d'appello a Bologna e a Milano. Nel 1928 fu nominato senatore del regno.
Della sua attività scientifica [...] è buon saggio il volume Eccezioni al dovere di testimonianza (Torino 1902; 2ª ed., 1910). Promosse riviste di giurisprudenza regionale, la Temi emiliana e il Foro della Lombardia. Altri scritti pubblicb nel Monitore dei tribunali, nel Foro italiano e ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] conoscenza di un fatto del processo o di un provvedimento (v. Balena, G., Notificazione e comunicazione, in Dig. civ., XII, Torino, 1995, 259 ss.).
Sennonché, la gamma di ipotesi in cui la legge prescrive modi e forme di trasmissione della conoscenza ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] agire e rilevabilità d’ufficio della nullità, in Dir. proc. amm., 2007, 999; Ramajoli, M.-Villata, R., Il provvedimento amministrativo, Torino, 2006; Ranelletti, O.-Amorth, A., Atti amministrativi, in N.ss.D.I., vol. I, t. 2, 1486; Romano Tassone, A ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] non sostituito dal t.u. del 2014, nel caso in cui il CCNL applicabile alla fattispecie richiami espressamente l’AI (Trib. Torino, ord. 16.7.2014 e 28.8.2014, inedite). In questa ipotesi, secondo una ricostruzione, il richiamo contenuto nel CCNL non ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] temi ci siamo soffermati in nostri recenti studi (Cerri, A., Prolegomeni ad un corso sulle fonti del diritto, Torino, 2011, 41 ss. ), cui si rinvia per non appesantire eccessivamente la presente trattazione.
Ne riassumiamo brevemente, per comodità ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...