Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] Milano, 2000, 53 ss.; Bigliazzi Geri, L., La rappresentanza in generale, in Il contratto in generale, t. VI, in Tratt. Bessone, XIII, Torino, 2000, 3 ss.; Bigliazzi Geri, L.-Breccia, U.-Busnelli, F.D.-Natoli, U., Diritto civile, I, t. 2, Fatti e atti ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] essenziale
Arrieta, J.I., Codice di Diritto Canonico commentato, Roma, 2004, 769 ss.; Azzolina, U., La separazione personale dei coniugi, Torino, 1966, 248 ss.; Bessone, M.-Alpa, G.-D’Angelo, A.-Ferrando, G.-Spallarossa, M.R., La famiglia nel nuovo ...
Leggi Tutto
Pietro Zanelli
Abstract
Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] , 2008; Di Majo, A., Contratti e reti. Le tutele, in Iamiceli, P., a cura di, Le reti di imprese e i contratti di rete, Torino, 2009; Di Sapio, A., I contratti di rete tra imprese, in Rivista del Notariato, 2011; Di Sapio, A., I contratti di rete tra ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] compiuta della materia, ad essere inserito tra i volumi del Trattato di diritto civile italiano diretto da F. Vassalli (Torino 1950).
Il libro (che dava seguito a studi precedenti: si vedano in particolare La legittimazione all'esercizio del diritto ...
Leggi Tutto
BONAINI, Francesco
Giulio Prunai
Nacque il 20 luglio 1806, a Livorno, da Domenico, "mezzano di cambi" (cioè sensale), d'una famiglia israelita da tempo convertita, e da Giuseppa Carboni, figlia del [...] ., Archivisti italiani: F. B., in Notizie degli Arch. di Stato, II (1942), pp. 163-165, 243-248; R. Ciampini, G. P. Vieusseux..., Torino 1953, pp. 290-291, 338-342, 449-454; A. Panella, F. B. e l'ordinamento degli archivi italiani nei primi anni del ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] Gegenwart, I, 1874, 11 ss.; Cannata, C.A., Le obbligazioni in generale, in Tratt. dir. priv. Rescigno, IX, t. I, Torino, 1984, 1 ss.; Cian G., Interesse del creditore e patrimonialità della prestazione, in Riv. dir. civ., 1968, I, 197 ss.; Ferrajoli ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] un indirizzo per sollecitare la sostituzione dei capi dell'esercito ritenuti imbelli e retrogradi, e il 25 giugno si recava a Torino per chiedere la fusione coi Lombardi secondo le modalità da questi proposte, il 21 luglio, in un proclama agli altri ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] ; id., Trauung und Verlobung, Weimar 1876; F. Brandileone, Il contratto di matrim., in Studi giur. ded. a F. Schupfer, II, Torino 1898, p. 265 segg.; id., Saggi sulla storia della celebrazione del matr. in Italia, Milano 1906; F. Schupfer, Il diritto ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] . 21-22, pp. 56-69; C. Fadda e P. E. Bensa, in Note nella trad. di B. Windscheid, Diritto delle Pandette, I, Torino 1902, pp. 112-117; N. Coviello, Manuale di diritto civile, Milano 1910; id., Manuale di diritto ecclesiastico, Roma 1915, pp. 16-21; F ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Giovanni
Emilio Albertario
Giurista, nato il 21 ottobre 1848 a Napoli, ivi morto l'11 aprile 1912. Fu professore di diplomazia e storia dei trattati nell'università di Napoli. Scrittore molto [...] 1906-08), e Della distinzione dei beni e del possesso (1ª ediz., Napoli 1891; 2ª ediz., Napoli 1907; rist., Torino 1922). Altre opere: Della necessità di scrivere una storia del foro napoletano, Napoli 1870; Della condizione giuridica del prodigo ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...