Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] di nullità, in Giur. merito, 2012, 1226-1228; Tamburrino, G., Della tutela dei diritti. Delle ipoteche, in Comm. c.c., III, Torino,1976; Taraschi, C., L’estinzione dell’ipoteca ex art. 2816, comma 1, c.c., opera anche nel caso di devoluzione della ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] (quando l’avvio o la prosecuzione della relazione commerciale sia in concreto la sola alternativa lecita al comportamento abusivo) (Trib. Torino, 11.3.2010, Giur. Comm., 2011, II, 1471 ss.; Trib. Catania, 9.7.2009, Foro It., 2009, I, 2813; Trib ...
Leggi Tutto
Comodato e casa familiare
Enrico Al Mureden
L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] Rossi, C., Il mantenimento dei figli, in L’affidamento dei figli nella crisi della famiglia, a cura di M. Sesta e G. Arceri, Torino, 2011, 256.
37 Arceri, G., Sub art. 155 quinquies c.c., cit., 762.
38 Gabrielli, G.Padovini, F., Recesso, in Enc. giur ...
Leggi Tutto
Donazioni indirette
Marco Martino
Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] ss.; Carnevali, U., Le donazioni, in Tratt. Rescigno, 6, t. II, 2008, 485 ss.; Caredda, V., Le liberalità diverse dalla donazione, Torino, 1996, 13 ss. e 195 ss.; Carnevali, U., Liberalità (atti di), in Enc. dir., XXIV, Milano, 1974, 214 ss.
5 Sulle ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] delle facoltà di lettere, filosofia e magistero dell'Università di Cagliari, XXXII (1969), pp. 301-333; F. Venturi, Settecento riformatore, I, Torino 1969, pp. 523-644; II, ibid. 1976, pp. 163-213; V, 1, ibid. 1987, pp. 289-300; M. De Luca, Scienza ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] del Dominio fiorentino agli inizi del secolo XV, in Id., La formazione dello stato regionale e le istituzioni del contado. Secoli XIV-XV, Torino 1979, pp. 292-352; Governo ducale e poteri locali, in AA.VV., Gli Sforza a Milano e in Lombardia e i loro ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] 1 e 2, 25, co. 1, 111, co. 7, 113 (v. Trisorio Liuzzi, G., Regolamento di giurisdizione, in Dig. civ., XVI, Torino, 1997, 532).
2. Funzione
La principale funzione del regolamento di giurisdizione è di economia processuale (v. Cass., S.U., 5.8.1977, n ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] -1900; F. Ruffini, La classificazione delle persone giuridiche, Torino 1898; v. Thur, Allg. Theil des bürgerl. Rechts , Sistema della costituzione economica e sociale dei comuni italiani, Torino 1905; F. Ferrara, Le persone giuridiche, Napoli 1912; ...
Leggi Tutto
SAREDO, Giuseppe
Arnaldo Bertola
Giurista, magistrato, uomo politico, nato a Savona il 16 settembre 1832, morto a Roma il 29 dicembre 1902. Esordì come pubblicista; passato poi alla cattedra, insegnò [...] monografie, si possono ricordare: Trattato di diritto civile italiano (Firenze 1869); La nuova legge sull'ammin. com. e prov., commento (Torino 1888-89). Ispirò e diresse la pubblicazione del Digesto Italiano.
Bibl.: A. Casaccia, G. S., Savona 1932. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] 1885.
G. Fusinato, Gli infortuni sul lavoro e il diritto civile (1887), in Id., Scritti giuridici, 2° vol., Torino 1921.
L. Tartufari, Del contratto di lavoro nell’odierno movimento sociale e legislativo, Macerata 1893.
P. Jannaccone, Il contratto ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...