PASCIPOVERO
Biagio Brugi
. Professore a Bologna dal 1249 al 1252. Non è da confondere con Vianesio P., giurista più recente. Egli stesso si dice utriusque iuris professor. Merita di essere ricordato [...] . Non conosce alcuna collezione di canoni; per il diritto romano il suo unico autore è Azone.
Bibl.: C. F. Savigny, Storia del dir. rom. nel Medioevo (trad. Bollati), II, Torino 1852, p. 449; E. Besta, Storia del dir. it., I, ii, Milano 1925, p. 831. ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori, così come disciplinati negli artt. 64-71 del testo attuale della Legge fallimentare, anche [...] , C. e al., Gli effetti sugli atti pregiudizievoli per i creditori, in Apice, U., diretto da, Trattato delle procedure concorsuali, Torino, 2010, I, 510 ss.; Caiafa, A., a cura di, Le procedure concorsuali, Padova, 2011, I, 301 ss.; per la normativa ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] vertice" la loro attività presso la Cassazione, sono - su loro espressa domanda - trasferiti in Piemonte: G. Garrone alla procura di Torino, mentre il G. alla procura di Novara (per lui la scelta piemontese è legata alla sua ammirazione per l'opera ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Palermo 1875 - Roma 1947); ha insegnato diritto amministrativo e costituzionale nelle univ. di Camerino, di Modena, di Milano e di Roma. Insegnò anche diritto ecclesiastico e internazionale.
Fu [...] una raccolta di Scritti minori (2 voll., 1950).
□ Giuristi anche il figlio Salvatore (n. Modena 1904 - m. 1975), prof. di diritto civile nella univ. di Firenze, e Silvio (n. Modena 1907), prof. di istituzioni di diritto romano nell'univ. di Torino. ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] Mann auf der Brücke. Tagebuch aus Hiroshima und Nagasaki, München 1959 (tr. it.: Essere o non essere. Diario di Hiroshima e Nagasaki, Torino 1961).
Arons, R., Paix et guerre entre les nations, Paris 1962, 19848 (tr. it.: Pace e guerra tra le nazioni ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] è il contenuto dell’atto come dichiarato a dover acquisire per sé un senso.
È stato notato (Sacco, R., Il contratto, Torino 1975, 783 ss.) che alcune norme di interpretazione oggettiva, quale quella dell’art. 1369 c.c, implicano una predefinizione ...
Leggi Tutto
Gli interessi usurari
Giuseppe Fichera
La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] in IlCaso.it; Trib. Mantova, 20.1.2009, in Corr. giur., 2010, 387; Trib. Mondovì, 17.2.2009, in Giur. mer., 2009, 973; Trib. Torino, 27.5.2010, in IlCaso.it; Trib. Novara, 13.7.2010, in DeJure.
7 Trib. Monza, 12.4.2011, in leggiditalia.it; App. Lecce ...
Leggi Tutto
La responsabilità di amministratori e sindaci
Guido Romano
La responsabilità degli amministratori e dei sindaci di società di capitali è materia sempre in divenire sulla quale ha significativamente [...] ’amministratore di S.p.A., in Riv. dir. comm., 2017, 131.
6 Bonelli, F., Gli amministratori di S.p.A. a dieci anni dalla riforma del 2003, Torino, 2013, 113.
7 Cass, 8.7.2009, n. 16050; Cass., 27.4.2011, n. 9384.
8 Trib. Milano, 23.2.2012, n. 2359 in ...
Leggi Tutto
Il contratto preliminare di preliminare
Gianluca Grasso
Il contratto preliminare è uno degli istituti più controversi e studiati del nostro ordinamento. Tra le questioni di maggior interesse vi è quella [...] , in Rass. dir. civ., 2010, 954. In merito al rapporto tra preliminare e trattative, Gazzoni, F., Il contratto preliminare, Torino, 2010, 40 ss.
4 Gazzoni, F., Il contratto preliminare, cit., 53.
5 De Martini, A., Profili della vendita commerciale ...
Leggi Tutto
Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] s.
26 Romano, S.A., op. cit., 212.
27 Breccia, U., L’arricchimento senza causa, in Tratt. dir. priv. Rescigno, II ed., Torino, 1999, 1018.
28 Breccia, U., op. cit., 1019.
29 Astone, F., L’arricchimento senza causa, Milano, 1999, 183 ss.
30 Astone, F ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...