Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] Pol. dir., 1987, 621 ss.; Cendon, P. - Rossi, R., Amministrazione di sostegno: motivi ispiratori e applicazioni pratiche, Torino, 2009; Cendon, P., Soprassedere all’amministrazione di sostegno? Il problema è che siamo ormai scesi dagli alberi..., in ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] in Studi giuridici dedicati e offerti a F. Schupfer nella ricorrenza del XXXV anno del suo insegnamento.(II) Storia del diritto italiano, Torino 1898, pp. 19-30; E. Besta, L'opera di Jacopo da Revigny, in Riv. ital. per le scienze giuridiche, XXVIII ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] Reflexionen aus dem beschädigten Leben, Frankfurt a. M. 1951 (tr. it.: Minima moralia. Meditazioni della vita offesa, Torino 1954).
Alpa, G., Riti alternativi e tecniche di risoluzione stragiudiziale delle controversie in diritto civile, in "Politica ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] Punzi, L’ordine giuridico delle macchine: La Mettrie, Helvétius, D’Holbach: l’uomo-macchina verso l’intelligenza collettiva, Torino 2003.
F. Ricci, Scritture private e firme elettroniche, Milano 2003.
N. Irti, Nichilismo giuridico, Roma-Bari 2004.
G ...
Leggi Tutto
Finanza esterna nel concordato preventivo
Roberto Amatore
La proposta di concordato preventivo può avere ad oggetto l’offerta ai creditori non solo di tutto o parte del patrimonio del debitore, ma anche [...] Il concordato preventivo e la sua proposta, in Fallimento e altre procedure concorsuali, diretto da G. Fauceglia e L. Panzani, III, Torino, 2009, 1609.
17 D’Attorre, G., La finanza esterna tra vincoli all’utilizzo e diritto di voto dei creditori, cit ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] di Firenze, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1994-95; C. Bersani, Lo Stato ed il pluralismo nell'Italia contemporanea…, Torino 1995, p. 101; P. Pombeni, La Costituente. Un problema storico politico, Bologna 1995, pp. 78-80; G. Melis, Storia dell ...
Leggi Tutto
JAEGER, Nicola
Francesca Sigismondi
Nacque a Pisa il 15 ag. 1903 da Domenico e Dina Bardola, in una famiglia svizzero-tedesca protestante. Dopo aver optato per la nazionalità italiana, si laureò in [...] quella su Il rifiuto del pignoramento (Urbino 1933). Nel 1941 uscì la prima edizione del lavoro sul Diritto processuale civile (Torino).
Lo J. dichiarava di prendere le mosse dai risultati cui era pervenuto Carnelutti e in particolare dal concetto di ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] del patrimonio del defunto, in Riv. dir. comm., II, 1904; E. Cuzzeri, Del fallimento, in Il codice di commercio commentato, Torino 1913; G. Segrè, Sull'esperibilità del privilegio sulle macchine a norma dell'art. 773, n. 3 cod. comm., in Riv. dir ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] A, col. 985 segg.
Per il testamento germanico e medievale: A. Pertile, Storia del dir. ital., 2a ed., IV, Torino 1893, p. 11 segg.; A. Schultze, Die langobardische Treuhand und ihre Umbildung zur Testamentsvollstreckung, Breslavia 1895; C. Calisse, A ...
Leggi Tutto
MOMMSEN, Theodor
Plinio Fraccaro
Giurista, filologo, sommo epigrafista tedesco e uno dei maggiori storici di Roma antica. Nacque a Garding (Schleswig) il 30 novembre 1817 e morì a Charlottenburg il [...] le principali lingue d'Europa; due in italiano: di G. Sandrini, Milano 1863-1865, e di L. di San Giusto, Torino 1903-05, ripubblicata a Torino nel 1925 segg.), il M. non continuò la sua opera; il quinta volume, uscito nel 1884, è in realtà un'opera ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...