GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] diritto italiano e La violenza nel negozio giuridico canonico; nonché la voce Cappellani militari, in Nuovo Digesto italiano, II, Torino 1937, pp. 852 s., e la nota a sentenza Sulla rappresentanza giudiziale degli enti ecclesiastici, in Il Foro della ...
Leggi Tutto
ASCARELLI, Tullio
Stefano Rodotà
Nato a Roma il 6 ott. 1903, si laureò in legge nel 1923. Allievo di C. Vivante, si dedicò allo studio del diritto commerciale, che insegnò nelle università di Ferrara, [...] di diritto e procedura civile, IX(1955), pp. 433-446; F. P. Gabrieli, T. A., voce in Novissimo Digesto Italiano, I, parte II, Torino 1958, pp. 1021 s.; F. Messinco, T. A., in Rendic. d. Accad. naz. dei Lincei, Classe di scienze morali, storiche e ...
Leggi Tutto
GAMBARUTI, Tiberio
Dario Busolini
, Tiberio. - Nacque ad Alessandria nel 1571, figlio di Adriano, appartenente a una cospicua famiglia della nobiltà cittadina. Del nome della madre, invece, non è rimasta [...] , p. 270; VII, ibid. 1752, pp. 195, 240; T. Vallauri, Storia della poesia in Piemonte, I, Torino 1841, pp. 208 s., 295; C. Valle, Storia di Alessandria, III, Torino 1854, p. 247; IV, ibid. 1855, p. 345; F. Cavalli, La scienza politica in Italia, II ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] trattato completo di diritto amministrativo, V; C. Vitta, Le acque pubbliche, ibid.; F. Pacelli, Le acque pubbliche, 2ª ed., Torino 1918; A. Vitale, Il regime delle acque, Milano 1921; C. Manes, Le acque pubbliche nel diritto italiano vigente, Roma ...
Leggi Tutto
Il concetto di condizione è originariamente confuso con quello di causa. Lo stesso Aristotele fa della potenza, che è l'insieme delle condizioni necessarie all'esistenza determinata dell'essere, attraverso [...] in cui erano al momento della dichiarazione, come se il negozio non avesse mai avuto luogo.
Bibl.: G. Chironi e L. Abello, Trattato di diritto civile italiano, Torino 1904, p. 431 segg.; C. Windscheid, Diritto delle pandette (trad. Fadda e Bensa ...
Leggi Tutto
SALEILLES, Raymond
Fulvio MAROI
Giurista, nato a Beaune (Costa d'Oro) il 14 gennaio 1855, morto a Parigi il 3 marzo 1912. Professore presso la facoltà di diritto dell'università di Parigi, fu innovatore [...] . Girard, 1912; Du rôle de l'inventaire dans la procedure du bénéfice d'inventaire, in Studi in onore di G. P. Chironi, Torino 1915, ecc.
E. Gaudement, Raymond Saleilles, in Rev. bourguignonne de l'Université de Dijon, 1912; L'øuvre juridique de R. S ...
Leggi Tutto
La costituzione italiana 1948 (art. 30) sembra voler equiparare la posizione dei figli nati fuori dal matrimonio a quella dei figli legittimi, garantendo anche ai primi "ogni tutela giuridica e sociale". [...] matrimonio;
d) si è migliorata la posizione dei figli naturali riconosciuti nel campo successorio.
Bibl.: A. Cicu, Filiazione, in Trattato di diritto civile, diretto da F. Vassalli, III, Torino 1940; A. D'Angelo, La filiazione legittima, Milano 1941. ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...]
G. Alpa, G. Resta, Le persone fisiche e i diritti della personalità, in Trattato di diritto civile, diretto da R. Sacco, Torino 2006.
P. Rescigno, Danno da procreazione e altri scritti tra etica e diritto, Milano 2006.
S. Rodotà, La vita e le regole ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] di diritto civile», 1997, i, pp. 193-213.
Le locazioni urbane. Vent’anni di disciplina speciale, a cura di V. Cuffaro, Torino 1999 (in partic. U. Breccia, Gli interessi tutelati, pp. 22-24; M. Nuzzo, La forma del contratto di locazione degli immobili ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] interni e rapporti con lo Stato, Bologna 1991.
Matteucci, N., Organizzazione del potere e libertà. Storia del costituzionalismo moderno, Torino 1976.
Mendelsohn, O., Baxi, U. (a cura di), The rights of subordinated peoples, Delhi 1994.
O'Brien, S ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...