GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] , Il "teatro" e il Caffè, ibid., p. 304; D. Isella, I Lombardi in rivolta. Da Carlo Maria Maggi aCarlo Emilio Gadda, Torino 1984, p. 104; G. Gaspari, Accademici e letterati verso l'età nuova, in L'Europa riconosciuta. Anche Milano accende i suoi lumi ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] di Padova, LXI (1972), pp. 35-164; C. Ginzburg - A. Prosperi, Giochi di pazienza. Un seminario sul "Beneficio di Cristo", Torino 1975, pp. 129-131; I. Favaretto, M. M.MANTOVA BENAVIDES, Marco tra libri, statue e monete: uno studio cinquecentesco, in ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] e l'umanesimo alla corte dei Gonzaga, ibid., XVI (1890), pp. 210-215; A. D'Ancona, Origini del teatro in Italia, II, Torino 1891, pp. 125, 136, 372 s., H. Omont, Les manuscrits grecs de Guarino de Vérone, in Revue des bibliothèques, II (1892), pp ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] il fondo servente sarà acquistato dallo Stato (art. 823 c.c.). (Natucci, A., Le servitù, in Tratt. Bessone, VII, 2, Torino, 2001, 145; in giurisprudenza, Cass., 22.6.1963, n. 168: l’estinzione degli obblighi e l’acquisto della proprietà sono effetto ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] art. 96 c.p.c., Responsabilità aggravata, in Dei fatti illeciti, a cura di U. Carnevali, in Comm. c.c. Gabrielli, Torino, 2011, 583592, ove ampi riferimenti. Ritiene la condanna ex art. 96 c.p.c. non compatibile con l’ipotesi della sanzione punitiva ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] d.lgs. 1.9.2011, n. 150; l. 10.12.2012, n. 219; d.lgs. 28.12.2103, n. 154.
Bibliografia essenziale
Auletta, T., Diritto di famiglia, III ed., Torino, 2016; Comporti, M., Matrimonio, in Bessone, M., a cura di, Istituzioni di diritto privato, XIX ed ...
Leggi Tutto
La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] elaborazione giurisprudenziale in materia, Rovelli, L., La responsabilità precontrattuale, in Tratt. Bessone, XII, 2, Il contratto in generale, Torino, 2000, 347 ss., luogo dal quale sono ripresi i brani riferiti nel testo (e non è certamente un caso ...
Leggi Tutto
Emma Cascella
Abstract
I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa.
Il primo, noto come contratto [...] di spedalità, in Resp. civ. prev., 1998, 1554; Santoro-Passarelli, F., Le professioni intellettuali, in Nss. D.I., XIV, Torino, 1967, 23; Santoro-Passarelli, G., Lavoro Autonomo, in Enc. dir., Annali, V, Milano, 2012, 711; Vignali, C., Il contratto ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] edizione dell'opera, curata da G.E. Sansone (Torino 1957), fu accolta con molte riserve: si vedano in . Margueron, F. da B., in Dizionario critico della letteratura italiana, Torino 1973; Enc. Dantesca, III, s.v.; Repertorium fontium historiae Medii ...
Leggi Tutto
Leasing e tutele dell'utilizzatore
Francesca Bartolini
Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affrontato il problema della tutela dell’utilizzatore parte di un rapporto di leasing, confermando l’orientamento [...] 4 Così ad es. Cass.,12.3.2004, n. 5125 e Cass. n. 854/2000.
5 Cfr. in questa prospettiva De Nova, G., Nuovi contratti, II ed., Torino, 2000, 280.
6 L’orientamento è espresso ad es. da Cass., 29.9.2007, n. 20592, Cass., 30.3.2005, n. 6728, Cass., 1.10 ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...