Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] , in Banca borsa, 2005, I, 184 ss.
22 Gabrielli, E., Contratti di garanzia finanziaria, in Dig. civ., Aggiornamento, I, Torino, 2007, 306.
23 Tarantino, G., Patto commissorio, alienazioni in garanzia ed autonomia privata: alla ricerca di un difficile ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] , III, a cura di G. Belvederi, Bologna 1916, pp. 103-110; Novellino e conti del Duecento, a cura di S. Lo Nigro, Torino 1963, pp. 103 s.; Glosse preaccursiane alle Istituzioni. Strato azzoniano, I, a cura di S. Caprioli et al., in Fonti per la storia ...
Leggi Tutto
Pier Giuseppe Monateri
Davide Gianti
Abstract
La voce esamina questa nozione nell’ambito della responsabilità civile. Particolare attenzione è data alle teorie in materia di accertamento del nesso eziologico [...] penale, Padova, 1934; Bianca, C.M., Diritto civile, V, La responsabilità, Milano, 1994; Bordon, R., Il nesso di causalità, Torino, 2006; Capecchi, M., Il nesso di causalità. Da elemento della fattispecie “fatto illecito” a criterio di limitazione del ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] 1976, pp. 104-106, 108, 115; C. Dionisotti, Dalla repubblica al principato, in Id., Machiavellerie. Storia e fortuna del Machiavelli, Torino 1980, pp. 104-106; J. Rigby Hale, Firenze e i Medici. Storia di una città e di una famiglia, Milano 1980, pp ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] fra i molti: G. Segrè, Studi sul concetto del negozio giuridico nel diritto romano e nel nuovo diritto germanico, Torino 1900 (ora in Scritti giuridici, Cortona 1930, p. 193 segg.); B. Windscheid, Lehrbuch des Pandektenrechts, 9ª ed, Francoforte 1906 ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE (XXVIII, p. 201)
Dino MARCHETTI
Il codice civile del 1942, seguendo il modello delle più recenti legislazioni e l'opinione concorde della dottrina, ha disciplinato separatamente gli istituti [...] Messineo, Manuale di diritto civile e commerciale, 1°, pp. 96-104; E. Giusiana, Decadenza e prescrizione, Torino 1943; A. Marghinotti, La prescrizione estintiva delle obbligazioni nel diritto internaz. privato, Sassari 1947; V. Tedeschi, Distinzione ...
Leggi Tutto
QUIETANZA
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
. L'istituto della quietanza ha la sua origine nei diritti ellenistici, conforme all'uso della scrittura per ogni negozio giuridico proprio di quelli. Nel [...] 1931; per il diritto vigente, v.: G. Chiovenda, Principi di diritto processuale civile, Napoli 1928, p. 788 segg.; G. Venzi, Manuale di diritto civile italiano, Torino 1929, p. 462; C. Longo, Istituzioni di diritto privato, Padova 1930, p. 305. ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] pp. 1-130; B. Brugi, Per la storia della giurisprudenza e delle Università italiane, I, Saggi, Torino 1915 (ristampa 1921); II, Nuovi saggi, Torino 1921; G. Mercati, Su Francesco Calvo da Menaggio..., in Notizie varie di antica letteratura medica e ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] S. Freud, Der Mann Moses und die monotheistische Religion, Amsterdam 1939 (trad. it. L' uomo Mosè e la religione monoteistica, Torino 1977); B. Berenson, Aesthetics and History, London 1950; R. Goodenough, Jewish Symbols in the Graeco-Roman Period, I ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] sarebbe tenuto a effettuare quando possa fare ricorso a funzionalità tecniche che non richiedono un sacrificio sproporzionato (Trib. Torino, 7.4.2017, n. 1928, in Dir. Giust., 2017. Tale distinzione sembra cogliere, per certi versi, una suggestione ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...