CABASSOLE, Jean
Michel Hayez
Figlio di Raimond (con il quale si deve indubbiamente identificare il dottore in legge ricordato nell'agosto del 1295 come sindaco e procuratore di Cavaillon, Vaucluse, [...] d'Avignon, in Annales d'Avignon et du Comtat-Venaissin, XV (1929), pp. 72-74; G. Monti, La dominazione angioina in Piemonte, Torino 1930, ad Indicem;Id., Da Carlo I a Roberto di Angiò, Trani 1936, p. 231; A. Gouron, Note sur les origines de l ...
Leggi Tutto
CARCASSONA, Antonio Angelo
Giampaolo Pisu
Primogenito di quattro figli di Bernardo, discendente da antica famiglia ebraica, ma convertitosi per sfuggire ai rigori del bando di espulsione degli ebrei [...] , p. 22; P. Martini, Biogr. sarda, I, Cagliari 1837, pp. 274, 280; P. Tola, Diz. biogr. degli uomini ill. di Sardegna, I, Torino 1837, pp. 180, 182; G. S. Pintor, Storia lett. di Sardegna, Cagliari 1843, I, p. 161; A. Mocci, A. A. C., giureconsulto ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] 347-368; V (1924), pp. 356-377; id., Il brano della Śārṅgadharasaṃhitā sull'anatomia, in Atti R. Acc. delle Sc. di Torino, LVIII (1923); id., L'antica tossicologia indiana, in Rivista storica delle scienze med., XVII, n. 1-2, gennaio-febbraio 1926; G ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] Gli statuti degli enti autonomi, Napoli 1905; F. Racioppi e I. Brunelli, Commento allo statuto del regno, voll. 3, Torino 1909; G. Zanobini, Caratteri particolari dell'autonomia, Padova 1932; F. Battaglia, Le carte dei diritti dalla Magna Charta alla ...
Leggi Tutto
REALE, DIRITTO (fr. droit réel; sp. derecho real; ted. dingliches Recht; l'ingl. usa la locuzione lat. ius in rem)
Giuseppe Osti
Secondo la concezione dominante, è reale quel diritto che attribuisce [...] . 125 segg.; C. Fadda e P. E. Bensa, Note al lib. II del Diritto delle Pandette di B. Windscheid, trad. it., Torino 1902, I, parte 1ª: S. Perozzi, Le obbligazioni romane, Bologna 1903; R. Demogue, Les notions fondamentales du droit privé, Parigi 1911 ...
Leggi Tutto
SMITH, Adam
Ugo Spirito
Filosofo ed economista nato a Kirkaldy in Scozia il 5 giugno 1723, morto a Edimburgo il 17 luglio 1790. Dal 1737 al 1740 studiò all'università di Glasgow dove fu scolaro di F. [...] , Londra 1904, voll. 2. Trad. it. seguita sull'ultima edizione di Mac Culloch nella Biblioteca degli economisti, s. 1ª, II, Torino 1851. La Theory of moral sentiments, Londra 1759, fu più volte ristampata e in appendice furono pubblicate dallo S. le ...
Leggi Tutto
Negozio col quale le parti interessate concordemente dettano l'interpretazione autentica di un anteriore rapporto giuridico il cui contenuto e i cui limiti si presentino dubbî, ovvero chiariscono una preesistente [...] I, p. 3 segg.; C. Furno, Accertamento convenzionale e confessione stragiudiziale, Firenze 1948; R. Corrado, Il negozio di accertamento, Torino 1942; F. Santoro Passarelli, Dottrine generali del diritto civile, Napoli 1954; p. 159; id., L'accertamento ...
Leggi Tutto
. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa [...] giudiziaria tutte le volte che vi sia contestazione di diritti in materia araldica.
Bibl.: E. Fagnani, La Consulta araldica, Torino 1878; F. Gagliardi, Il R. Decreto e Regolamento sopra la Consulta Araldica, Barletta 1880; M. Di Carpegna, s. v ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (fr. bail à metayage; sp. aparcería; ted. Teilpacht; ingl. farm)
Giuseppe Tassinari
La mezzadria o mezzeria o metateria è una forma di colonia parziaria che ha queste caratteristiche, comuni [...] . it.; G. Cavaglieri, I contratti agrari in Italia, Roma 1900; S. Pivano, I contratti agrari in Italia nell'alto Medioevo, Torino 1904; F. Ercole, I contratti agrari nel cod. civ. parmense, in Riv. dir. civ., 1914; M. Breglia, Il negozio giuridico ...
Leggi Tutto
. Nel diritto romano a cagione del potere sovrano dell'antico pater familias i rapporti tra genitori e figli sono stati regolati piuttosto tardi. Nondimeno delle relazioni domestiche tra padre e figli [...] , Paternité et filiation légitime, in Mélanges Girard, Parigi 1912, p. 315 segg.; A. Pertile, Storia del diritto italiano, III, Torino 1894, p. 386 segg.; A. Dusi, Della filiazione, in Trattato di diritto civile diretto da P. Fiore, Napoli 1886; A ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...