CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] I (1964), pp. 30 s.; G. Mori, L'industria del ferro in Toscana dalla Restauraz. alla fine del Granducato (1815-1859), Torino 1966, ad Indicem;L. Dal Pane, Industria e commercio nel granducato di Toscana nell'età del Risorgimento, II, Bologna 1973, ad ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] e sale da concerto, in Settimo Giorno, 16 genn. 1958; L. Toeplitz, Il banchiere, Milano 1963, pp. 133 ss.; G. Carocci, La polit. estera dell'Italia fascista (1925-1928), Bari 1969, p. 352; V. Castronovo, G. Agnelli, Torino 1971, pp. 297, 301, 738. ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] oggi, in Storia d'Italia (Einaudi), Annali 13, L'alimentazione, a cura di A. Capatti - A. De Bernardi - A. Varni, Torino 1998, rispettivamente alle pp. 205-268 e 269-343. Si veda inoltre Dolce business. Storia e miti dell'industria dolciaria italiana ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giulio Antonio
Alba Tirone
Nacque a Milano nel 1699, mentre la madre si trovava in Castello presso il marito, Pietro, fatto arrestare dal Senato su richiesta del proprio padre.
Questi, speculatore [...] Arch. stor. lombardo, IX(1882), p. 474; S. Pugliese,Condiz. econ. e finanz. della Lombardia nella prima metà del sec. XVIII, Torino 1924, pp. 194 s., 207 s.; A. Annoni,Gli inizi della dominazione austriaca, in Storia di Milano, Milano 1959, XII, pp ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] , in AA. VV, Acciaio per l'industrializzazione. Contributi allo studio del problema siderurgico, a cura di F. Bonelli, Torino 1982, ad Indicem. Sugli stessi temi vedi anche V. Castronovo, L'industria siderurgica e il piano di coordinamentodell'IRI ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] 1979, p. 111; L. Magnani, Villa Rosazza (Lo Scoglietto), Genova 1978; C. Costantini, La Repubblica di Genova nell'età moderna, Torino 1978, pp. 136-143; L. Magnani, Uno "spazio privato" nella cultura genovese tra XVI e XVII sec., in Studi di storia ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] of early Renaissance Florence, Princeton (NJ) 1977, ad ind.; M. Guglielminetti, Memoria e scrittura. L’autobiografia da Dante a Cellini, Torino 1977, pp. 260-267; D. Kent, The rise of the Medici. Faction in Florence 1426-1434, Oxford 1978, ad ind ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] acuta analisi di T. Fornari, Delle teorie econ. nelle prov. napol. …, Milano 1888, pp. 492-501; G. Solari, Studi su M. Pagano, Torino 1953, pp. 200 s. Il resto di questa bibliografia, che reca giudizi per lo più brevi e sommari, è riportata da O ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] 183; C. Lussana, Un'esperienza aziendale: l'OM di Brescia, in C. Lussana - A. Mantegazza, La Fiat e i veicoli industriali, Torino 1997, pp. 113-133; L.O.C. Bevacqua, La famiglia Grondona. Esempio tipico di sviluppo sociale ed industriale a Milano nel ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] ; Manuale pratico delle prime casse operaie a riscatto assicurativo, Venezia 1902; Programma di azione cattolica nel campo economico, Torino 1894; Morale ed economia, ibid. 1897; Che cosa sia e che cosa voglia il socialismo, Venezia 1898. Parecchie ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...