di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] cura di D. De Robertis, Firenze, Sansoni.
Ruzante (1967), Teatro, testo, traduzione e note a cura di L. Zorzi, Torino, Einaudi.
Alfonzetti, Giovanna (1992), Il discorso bilingue. Italiano e dialetto a Catania, Milano, Franco Angeli.
Berruto, Gaetano ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] notevoli ricerche e note rolandiane, fra cui vanno ricordate le pagine premesse alla traduzione di A. Moschetti, La Canzone d'Orlando, Torino 1896 (cfr. Rom. frag., pp. 293-317, per la parte relativa alla fortuna europea), e soprattutto la nota su L ...
Leggi Tutto
Filologo, nato a Carapelle Calvisio (Aquila) l'8 gennaio 1867. Allievo di E. Monaci, fu professore di filologia romanza prima all'università di Genova (1905-08) e poi a Bologna (fino al 1937).
A parte [...] relative all'Italia, ibid., nn. 71, 72; Sioria dei Normanni di Amato dí Montecassino volgarizzata in antico francese, ibid., 1935; Laude drammatiche e rappresentazioni sacre, voll. 3, Firenze 1943; Primordi della lirica d'arte in Italia, Torino 1943. ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] grandi prati verdi: otto vacanze in alberghi che rispettano l’uomo e la natura (vanityfair.it, 2 aprile 2013).
[tit.] Torino si aggiudica il progetto / per creare gli eco-hotel [testo] L’hotel Victoria, una delle strutture che ha subito dato ...
Leggi Tutto
I nomi di parentela (detti anche, raramente, singenionimi, dal gr. syngenḗs «parente, consanguineo») sono nomi che indicano legami di parentela (ma non, necessariamente, di consanguineità) tra le persone, [...] 2 voll., vol. 1º (Economie, parenté, société) (trad. it. Il vocabolario delle istituzioni indoeuropee, a cura di M. Liborio, Torino, Einaudi, 2001).
Cardona, Giorgio R. (1988), I nomi della parentela, in La famiglia italiana dall’Ottocento a oggi, a ...
Leggi Tutto
FOLENA, Gianfranco
Lorenzo Renzi
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 9 apr. 1920 da Umberto e da Nora Alberti. Di famiglia toscana, si formò alla Scuola normale superiore di Pisa e all'università di Firenze. [...] e studi, Trieste 1973, pp. 57-120, poi ampliato e arricchito di osservazioni teoriche nel libretto Volgarizzare e tradurre, Torino 1991.
Il F. si oppose ai tentativi, legati in genere allo strutturalismo, di fondare "teorie" (nel senso forte) della ...
Leggi Tutto
L’epanalessi (dal gr. epanálēpsis «ripetizione», in lat. geminatio, iteratio o reduplicatio) è una figura retorica che consiste nel ripetere, raddoppiandoli, una parola o un segmento discorsivo all’interno, [...] seconda citazione pare valere come predicativa rispetto alla prima, come nelle domande (ad es.: a. Dove abiti? b. A Torino a. TorinoTorino?).
Cicerone, Marco Tullio (1992), La retorica a Gaio Erennio, a cura di F. Cancelli, in Id., Tutte le opere ...
Leggi Tutto
Glottodidattica
Benedetta Baldi
Negli ultimi anni la g. si è trasformata in una disciplina scientifica autonoma elaborando uno specifico quadro concettuale e teorico. Ne consegue un'evoluzione non soltanto [...] 68.
P.E. Balboni, Le sfide di Babele, Torino 2002.
B. Baldi, E. Borello, La comunicazione sintetica, 2 voll., Chieri (Torino) 2002.
E. Borello, B. Baldi, Teorie della comunicazione e glottodidattica, Torino 2003.
E. Borello, B. Baldi, Settore che vai ...
Leggi Tutto
Contrariamente a ciò che avviene per altre lingue (per es., francese, tedesco, inglese), non è abituale periodizzare l’italiano. Tuttavia il concetto di italiano antico, opposto a quello di italiano moderno [...] Virtudi), in Id., Il Libro de’ vizî e delle virtudi e il Trattato di virtú e di vizî, a cura di C. Segre, Torino, Einaudi, pp. 121-156.
Giamboni, Bono (1994), Fiore di rettorica, edizione critica a cura di G. Speroni, Pavia, Università degli studi ...
Leggi Tutto
ORTIZ, Ramiro
Filologo e critico letterario, nato a Chieti il 1° luglio 1879, morto a Padova il 26 luglio 1947. Laureatosi a Napoli, assunse nel 1909 la cattedra di lingua e letteratura italiana dell'università [...] anche le sue indagini sugli elementi italiani della cultura romena (Pietro Metastasio, il Settecento romeno e i poeti Văcăreşti, Torino 1914; Per la storia della cultura italiana in Rumania, Bucarest 1914). Da rilevare inoltre fra i suoi studî sulla ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...