Baldassarre Castiglione nacque a Casatico, presso Mantova, il 6 dicembre 1478. Dal 1504 al 1513 visse a Urbino, uno dei maggiori centri della cultura rinascimentale, e svolse numerose missioni diplomatiche [...] di C. Cordié, Milano - Napoli, Ricciardi.
Castiglione, Baldassarre (1960b), Il libro del Cortegiano, a cura di G. Preti, Torino, Einaudi.
Castiglione, Baldassarre (1964²), Il libro del Cortegiano, con una scelta delle Opere minori, a cura di B. Maier ...
Leggi Tutto
Considerata la ‘regina’ delle figure retoriche, la metafora (dal gr. metaphorá «trasferimento», in lat. translatio) è un tropo, cioè un sovvertimento di significato, rispetto al significato proprio, di [...] Firenze, La Nuova Italia, 1992).
Eco, Umberto (1984), Metafora e semiosi, in Id., Semiotica e filosofia del linguaggio, Torino, Einaudi, pp. 141-198.
Gruppo μ (1970), Rhetorique générale, Paris, Larousse (trad. it. Retorica generale. Le figure della ...
Leggi Tutto
Il termine deriva dal gr. apóstrophos «rivolto altrove, indietro», da apostrépho «volgo indietro o in senso contrario». Apóstrophos (o -us) compare nel latino tardo, con significato unicamente grammaticale. [...] ), Grafia e ortografia: evoluzione e codificazione, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone, Torino, Einaudi, 3 voll., vol. 1° (I luoghi della codificazione), pp. 139-122.
Migliorini, Bruno (1941), La lingua nazionale ...
Leggi Tutto
MADAO (Madau), Matteo
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Ozieri, nella Sardegna settentrionale, da Pietro e Martina Sanna il 17 ott. 1733 (non il 9 genn. 1723, secondo una tradizione ottocentesca).
Studiò [...] . Pirodda, La Sardegna, in Letteratura italiana (Einaudi), Storia e geografia, III, L'età contemporanea, a cura di A. Asor Rosa, Torino 1989, pp. 944 s.; E. Verzella, L'Università di Sassari nell'età delle riforme (1763-1773), Sassari 1992, pp. 89-93 ...
Leggi Tutto
Carlo Emilio Gadda, primogenito di tre fratelli, nacque a Milano nel 1893 da famiglia borghese (padre imprenditore tessile, madre docente nelle scuole magistrali). Certe ristrettezze economiche, denunciate [...] Norme per la redazione di un testo radiofonico, pubblicate senza indicazione d’autore nel 1953 dalla ERI di Torino, esempio lucido della consapevolezza delle finalità diverse e delle differenti impostazioni che un testo comunicativo e di esecuzione ...
Leggi Tutto
CARDINALI, AGGETTIVI NUMERALI
Gli aggettivi numerali cardinali sono ➔aggettivi che indicano una quantità numerica precisa. Generalmente vengono posti prima del sostantivo e sono invariabili: tutti plurali, [...] di testo sarebbe preferibile scriverli per esteso, tranne nel caso in cui si tratti di una data o di un numero molto alto
Torino, 12 maggio 2011 (o anche: 12.5.2011 / 12.v.2011)
La riparazione mi è costata 4.210 euro
Si possono usare scritture ...
Leggi Tutto
Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storia delle tradizioni popolari (nell’insieme [...] ’italiano di oggi, in Lingua storia cultura. Una lunga fedeltà. Per Gian Luigi Beccaria. Atti del Convegno internazionale di studi (Torino, 16-17 ottobre 2008), a cura di P.M. Bertinetto, C. Marazzini & E. Soletti, Alessandria, Edizioni dell’Orso ...
Leggi Tutto
Gergo è un termine usato comunemente per indicare una varietà di lingua (o dialetto) dotata di un lessico specifico che viene utilizzato da particolari gruppi di persone, in determinate situazioni, per [...] (Borgatti 1925: 33), kakåña nel gergo bolognese (Menarini 1941: 55; ma Ferrero 1991 registra la voce anche a Milano e Torino); ecc.
Tra i gerghi italiani più rappresentativi si contano:
(a) il furbesco o lingua zerga, di tradizione letteraria, le cui ...
Leggi Tutto
Si intende con toponimo il nome proprio geografico (o nome locale, o nome di luogo). Si adoperano anche altri termini a seconda del tipo di toponimo: per es., agiotoponimo è quello che trae origine dal [...] Flechia e la ricerca toponomastica, in Per Giovanni Flechia nel centenario della morte (1892-1992). Atti del Convegno (Ivrea - Torino, 5-7 dicembre 1992), a cura di U. Cardinale, M.L. Porzio Gernia & D. Santamaria, Alessandria, Edizioni dell ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469. Sulla sua formazione dà notizie il Libro dei Ricordi del padre Bernardo, dottore in legge. Il 19 giugno 1498 divenne segretario della seconda cancelleria [...] , il Mulino, pp. 223-239.
Rohlfs, Gerhard (1966-1969), Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, Torino, Einaudi, 3 voll. (ed. orig. Historische Grammatik der italienischen Sprache und ihrer Mundarten, Bern, Francke, 1949-1954, 3 ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...