CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] R. Univ. di Bologna, a. sc. 1871-72, Bologna 1872, p. 11; In mem. di G. V. C. nel Xannivers. della sua morte, Torino 1912; C. Calcaterra, Alma mater studior um, Bologna 1948, pp. 351 s.; G. Ovio, Storia dell'oculistica, Cuneo 1952, II, pp. 68. 79 ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Fernando
Francesca Farnetani
Nato a Messina il 28 ag. 1905 da Roberto e da Maria Santi, dall'età di 3 mesi si stabilì a Napoli, ove il padre era stato chiamato a dirigere la cattedra universitaria [...] , Terapia delle malattie dei vasi sanguigni e Terapia delle malattie dell'apparato uropoietico, in Terapia medica attuale, diretto da C. Gamna (Torino 1947-48: rispettivamente I, pp. 565-766, in collab. con F. Ceresa; II, pp. 159-350; III, pp. 89-361 ...
Leggi Tutto
De Meis, Angelo Camillo
Scienziato e filosofo (Bucchianico, Chieti, 1817 - Bologna 1891). Allievo a Napoli di Spaventa e di De Sanctis, si dedicò allo studio della medicina e particolarmente della fisiologia [...] deputato. Dopo i moti del 1848, costretto all’esilio, si recò a Genova, a Torino e a Parigi, dove rimase fino al 1853. Tornato in Italia si stabilì a Torino, ma nel 1859 fu chiamato a insegnare Fisiologia all’università di Modena. Poco dopo fece ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] l'altro un confronto con le posizioni di R. Laing e J. P. Sartre.
Nel 1971 pubblicò il volume La maggioranza deviante (Torino 1971) in collaborazione con la Ongaro (ora in Scritti, II, pp. 155-184). Scrisse ancora alcune prefazioni: al volume di M. L ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] [1896], in id., Gesammelte Werke, 1° vol., London, Imago, 1952, pp. 452-59 (trad. it. in id., Opere, 2° vol., Torino, Boringhieri, 1968, pp. 331-60).
id., Die Sexualität in der Ätiologie der Neurosen [1898], in id., Gesammelte Werke, 1° vol., London ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] , La politique française en Tunisie: le protectorat et ses origines, Paris 1891, p. 60; L. Chiala, Pagine di storia contemp., Tunisi, Torino 1895, pp. 102, 104; G. Fumagalli, La stampa periodica ital. all'estero, Milano 1909, pp. 122 s.; M. Gandolphe ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] it. Milano, Il Saggiatore, 1969).
m. malpighi, Sulla formazione del pulcino nell'uovo, in Opere scelte, a cura di L. Belloni, Torino, UTET, 1967, pp. 223-52.
j. money, a.a. ehrhardt, Man and woman, boy and girl. The differentiation and dimorphism of ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] , 1932-1945
Si diplomò nel 1932 e nello stesso anno, spinto dai genitori, si iscrisse alla facoltà di medicina dell’Università di Torino. Nel 1933 perse il padre, morto a 48 anni per una polmonite; nel 1935 morì anche la madre per un tumore. Proseguì ...
Leggi Tutto
CECONI, Angelo
Arnaldo Cantani
Nato a Clauzetto (attuale prov. di Pordenone) il 24 sett. 1865 da Pietro e da Maria Del Missier, studiò medicina e chirurgia nell'università di Padova, dove si laureò [...] di storia della medicina, Bologna 1934-35, p. 319; Scritti in onore di A. C. in occasione del 30º anno di insegnamento, Torino 1936; A. Ferrannini, Commemorazione di A. C.,in La Riforma medica, LIII (1937), p. 257; T. Oliaro, Necrologio: A. C., in ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Mirano, nell'entroterra veneziano, il 31 dic. 1877 da Giuseppe, avvocato, e da Elena Tommaseo, cugina di Nicolò. Conclusi con il conseguimento della [...] il lume degli alveoli (Contribuzione allo studio della pneumonite interstiziale, in Giornale della R. Accademia di medicina di Torino, s. 4, X [1904], pp. 442-447). Successivamente pubblicò vari altri lavori di ordine clinico e sperimentale sulle ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...