SOTTI, Guido
Claudio MASSENTI
Anatomopatologo, nato a Padova il 31 dicembre 1876. Allievo di A. Cesaris-Demel, libero docente di anatomia patologica nel 1903. Nominato professore ordinario di questa [...] trattata con streptomicina, comunicate al Congresso della società italiana di medicina interna del 1947.
Nel Trattato italiano di anatomia patologica, diretto da F. Vanzetti, Torino 1938, ha redatto i capitoli dedicati agli organi ematopoietici. ...
Leggi Tutto
GIUNTI, Giulio
Stefano Arieti
Nacque a Cagliari il 23 marzo 1904 da Lorenzo e da Luigia Birocchi. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1927, iniziò la sua attività scientifica [...] , superato l'anno successivo il relativo concorso, rimase poi come straordinario fino al 1942, quando fu chiamato a Torino come professore ordinario di anatomia e istologia patologica. Tornato alla direzione della cattedra di Cagliari nel 1945, in ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Bologna il 14 luglio 1823 da Francesco Maria, vicerettore dell'università di Bologna, e da Geltrude Negri. Il C. seguì gli studi di medicina, pur manifestando [...] , la civilizzazione, ecc.), ma tutti miranti a promuovere l'educazione e la moralizzazione sociale. A tal fine nel 1863 fondava a Torino la prima Società italiana di temperanza per la lotta contro l'alcolismo. Per i suoi meriti, lo stesso anno, venne ...
Leggi Tutto
Nel febbraio 1931 fu nominato direttore della clinica delle malattie tropicali e subtropicali all'università di Roma; nel 1935, alto consulente sanitario e ispettore superiore generale per le forze amiate [...] 1936) conte di Chisimaio. Dal 1936 è accademico pontificio. Insieme con I. Iacono ha pubblicato un Manuale di medicina tropicale (Torino 1937).
Bibl.: Per le sue numerose pubblicazioni e l'elenco delle sue ricerche e scoperte, cfr. A. C. in Annuario ...
Leggi Tutto
Allucinazione
Salvatore Mazza
L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] psicosi, Roma, Astrolabio, 1951.
s. freud, Die Traumdeutung, Leipzig-Wien, Deuticke, 1900 (trad. it. in Opere, 3° vol., Torino, Boringhieri, 1974).
l. grinberg, d. sor, e. tabak de bianchedi, Introduzione al pensiero di Bion, Roma, Armando, 1975.
k ...
Leggi Tutto
VERATTI, Emilio
Claudio MASSENTI
Patologo generale, nato a Varese il 24 marzo 1872. Libero docente di istologia nel 1902 e di patologia generale nel 1906. Nell'università di Pavia, dal 1913 al 1934, [...] di patologia generale, 1a ed. Pavia 1921, 5a ed. Milano 1947, il Manuale di batteriologia pratica, 1a ed. Milano 1940, 2a ed. ivi 1945 e i capitoli sulla Infiammazione, in Trattato italiano di anatomia patologica, diretto da P. Foà, Torino 1922. ...
Leggi Tutto
Sindrome angiotrofoneurotica (v. nervoso sistema vegetativo, XXIV, p. 652) caratterizzata da crisi improvvise di intense parestesie, cioè di sensazioni abnormi (disestesie), soprattutto a carattere di [...] (arteriosclerosi, diabete, nefrite cronica, polinevrite, siringomielia, tabe, sifilide spinale, sclerosi a piastre, tetania).
Bibl.: A. Lunedei, Sindromi e malattie vasomotorie e trofiche, in A. Ceconi, Medicina interna, 2ª ed., VI, Torino 1937. ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] - B. Basile, Milano-Napoli 1983, pp. 915-988; M. Pera, La rana ambigua. La controversia sull'elettricità animale tra G. e Volta, Torino 1986; Anatomie accademiche, a cura di W. Tega, I-II, Bologna 1986-87, ad indices; N. Kipnis, L. G. and the debate ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giacomo
Letizia Vergnano
Medico dei principi di Acaia dal 1320 circa, le notizie certe su di lui cominciano dal 1324, anno in cui era medico del Comune di Moncalieri. Trascorse gran parte della [...] 1348 o nel 1349, probabilmente di peste.
Bibl.: B. Trompeo, Dei medki e degli archiatri della Casa di Savoia, II, Torino 1858, p. 15; C. G. Carbonelli, Il "De Sanitatis Custodia" di maestro G. A., Pinerolo 1906; K. Sudhoff, Eine Herstellungsanweisung ...
Leggi Tutto
Desiderio
Luigi Anepeta
Alessandra Graziottin
Bruno Callieri
Inteso come pulsione di natura emozionale che spinge l'essere vivente alla ricerca di quanto possa soddisfare un suo bisogno fisico o spirituale, [...] in id., Gesammelte Werke, Olten und Freiburg im Breisgau, Walter, 1971, pp. 1-75 (trad. it. in id., Opere, 8° vol., Torino, Boringhieri, 1976, pp. 11-77); h.s. kaplan, Disorders of sexual desire, New York, Simon & Schuster, 1979 (trad. it. Milano ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...