LEGGE, Francesco
**
Nacque a Velletri, da Luigi e da Luisa Mazzoni, il 27 dic. 1852 e, completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Roma. Fin [...] -292; Relazione di un caso di trichinosi nell'uomo, occorso nella sala anatomica di Camerino, in Giorn. della R. Acc. di medicina di Torino, XXXV (1887), pp. 57-62 e in Bull. della R. Acc. medica di Roma, XIII (1886-87), pp. 165-173; Sul significato ...
Leggi Tutto
GHISI, Martino
**
Nato a Soresina, presso Cremona, l'11 nov. 1715, dopo aver completato l'istruzione secondaria presso i gesuiti e aver frequentato la scuola medica ospedaliera di P. Valcarenghi (lettore [...] . 163-188; Dictionary of scientific biography, V, New York 1972, pp. 384 s.; N. Latronico, Storia della pediatria, Torino 1977, pp. 507 s., 647; E. Brambilla, La medicina del Settecento: dal monopolio dogmatico alla professione scientifica, in Storia ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Camillo Loriedo
Una concezione della dinamica psicologica in senso relazionale si è sviluppata negli Stati Uniti alla fine degli anni Quaranta, e si è diffusa rapidamente anche [...] Science, 1 (1965), pp. 251-64; I. Boszormenyi-Nagy, J.L. Framo, Intensive family therapy, New York 1965 (trad. it., Torino 1969); S. Minuchin, B. Montalvo e altri, Families of the slums, ivi 1967; L. von Bertalanffy, Teoria generale dei sistemi, trad ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] , I.P.A.B. ed U.S.L., ivi 1985; R. Iannotta, Unità sanitarie locali, in Novissimo Digesto Italiano. Appendice, 7, Torino 1987, pp. 998 ss.; A. Martino, Unità sanitaria locale. Organizzazione, istituzione, legislazione statale e regionale. Commento e ...
Leggi Tutto
Nella denominazione comune di anatomia umana si comprendono varî rami, ciascuno dei quali per la vastità del suo contenuto rappresenta una disciplina a sé. I rami di maggiore rilievo nell'insegnamento [...] e per il perfezionamento del medico.
Bibl.: I diversi indirizzi moderni si possono conoscere nei trattati e manuali di F. Vanzetti, Torino 1944; di A. Pepere e A. Businco, Milano 1945; di W. Hueck, Lipsia 1937; di W. G. Mac Callum, Filadelfia 1940 ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] L'homme neuronal, Paris 1983 (tr. it.: L'uomo neuronale, Torino 19903).
Chow, K. L., Steward, D. L., Reversal of , J., La perception, Paris 1970 (tr. it.: La percezione, Torino 1975).
Pinelli, P., Dall'ultima unità motoria alla volontà, Milano 1988 ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] rivista milanese dei lumi (Sull'innesto del vaiuolo, in "Il Caffè", 1764-1766, a cura di G. Francioni - S. Romagnoli, Torino 1993, pp. 756-803). Si confermavano così la statura del medico fiorentino e la forza polemica del volume, certo ispirato ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] medicina in Italia nell'ultimocinquantennio, Siena 1938, passim; Scritti in onore di P. C. in occasione del XXX anno di laurea, Torino 1941; A. Bottero, P. C. nella storia della medicina, in Castalia, I(1945), 2, pp. 129 s.; G. Bizzarrini, Un grave ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] 1995).
Il desiderio di maternità, a cura di L. Baruffi, Torino, Boringhieri, 1979.
M. Eliade, Traité d'histoire des religions, L'Afrique en panne, Paris, Karthala, 1986 (trad. it. Torino, SEI, 1991).
M. Harris, Cannibals and kings. The origins of ...
Leggi Tutto
LUNA, Emerico
Giulia Crespi
Nacque a Palermo il 16 genn. 1882 da Giovanni e Rosalia Mallina. Superati gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'Università [...] quale si era arruolato volontario e si trovava in zona di operazioni. Nel 1919-20, quando Levi si trasferì a Torino, fu incaricato dell'insegnamento ufficiale dell'anatomia umana normale e della direzione dell'istituto. Nel 1922, infine, superato il ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...