MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] 1976), pp. 234-242, in collab. con S. Ottaviano. Il M. collaborò alla seconda edizione del Manuale di pediatria diretto da G. Frontali, Torino 1948, e curò, con G. Maggioni, il volume Scritti in onore del prof. G. Frontali in occasione del 35 anno di ...
Leggi Tutto
CERADINI, Giulio
Mario Crespi
Nacque il 17 marzo 1844 a Milano da Antonio e da Maria Sala e qui compì i primi studi.
Nel 1860 si arruolò nell'esercito garibaldino e partecipò alla spedizione di Sicilia; [...] del sangue, pp. 503-553.
Fonti e Bibl.: Sulla vita e sulle opere del C. si veda: L. Luciani, G. C., in Archives ital. de biologie (Torino), XXII (1894-95), pp. 312-29; Id., Commem. di G. C., in Bull. d. R. Acc. medica di Roma, XXI(1894-95), pp. 17-26 ...
Leggi Tutto
BONETTI, Baverio Maghinardo de (Baverius de Baveriis; Baverio Baveri)
Ugo Stefanutti
Nacque a Imola presumibilmente nel 1405 0 1406; dai documenti contemporanei (anche se regnò in passato incertezza) [...] . Marini, Degli archiatripontifici, Roma 1874, I, pp. 145-48; II, pp. 338 s.; L. Gualino, Storia medica dei romani pontefici, Torino 1934, p. 470; A. Simili, Un episodio della carriera clinicae didattica diB. B., in Athena, Roma 1941, estr.; C. Piana ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonino
Italo Farnetani
Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 25 marzo 1874 da Luigi e da Concetta Bonanno, entrambi appartenenti a famiglie di ricchi proprietari terrieri locali. Completati [...] 1943; Id., A. L., in Medicina e medici nello Studio catanese, Catania 1970, pp. 121-152; N. Latronico, Storia della pediatria, Torino 1977, p. 672; C. Reitano, Catania, in Riv. italiana di pediatria, XVII (1991), 3, suppl., p. 15; G. Maggioni, Roma ...
Leggi Tutto
LEOTTA, Nicola
Stefano Arieti
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 17 febbr. 1878 da Giuseppe e da Antonia Rossi e, superato il primo ciclo di studi, si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso [...] . Da ricordare ancora la collaborazione del L. al Trattato di medicina operatoria generale e speciale del suo maestro Durante (I-II, Torino 1907-09; 2ª ed., I-IV, ibid. 1921-25).
Membro di varie società scientifiche italiane e straniere, il L. fu per ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] ; G.M. Anselmi - L. Avellini - E. Raimondi, Il Rinascimento padano, in Letteratura italiana (Einaudi), Storia e geografia, II, 1, Torino 1988, pp. 565 s.; M. Firpo, Inquisizione romana e Controriforma, Bologna 1992, ad ind.; F. Valentini, Il principe ...
Leggi Tutto
GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] cura di B. Donati, Bologna 1950, pp. XI s., XXV-XXVIII; P. Giannone, La vita di Pietro Giannone, a cura di S. Bertelli, Torino 1977, I, pp. 86 ss.; II, pp. 172 ss.
G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, IV, Bologna 1724, pp. 61-63; M. Denis ...
Leggi Tutto
GORINI, Costantino
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] de France, vinse il gran premio dell'Esposizione di Milano nel 1906, la medaglia d'oro dell'Esposizione internazionale di Torino nel 1911, il premio Reale per la biologia dell'Accademia nazionale dei Lincei nel 1915, nonché i premi Santoro della ...
Leggi Tutto
FEDELI, Carlo
Mario Crespi
Nato a Pisa il 4 nov. 1851 da Fedele, medico e professore nell'università pisana, e da Enrichetta Municchi, compì i primi studi presso i padri scolopi di Firenze. Studiò poi [...] . Lex. der hervorragenden Arzte ... [1880-1930], I, pp. 390 s. Per le notizie riguardanti la storia dell'insegnamento della storia della medicina si veda A. Pazzini, Storia dell'arte sanitaria dalle origini ad oggi, II, Torino 1974, pp. 1677, 1684. ...
Leggi Tutto
INTROZZI, Paolo
Elio Guido Rondanelli
Nacque a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari. Conseguito il diploma di maturità classica, fu chiamato alle armi e partecipò al conflitto mondiale [...] diretto da A. Ferrata (Milano 1950), e pubblicò, in collab. con G. Marinone, la monografia Tecnica medica terapeutica (Torino 1953). Diresse il Trattato italiano di medicina interna, uscito in prima edizione in 24 volumi (Venezia-Roma 1959) e in ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...