• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1066 risultati
Tutti i risultati [31452]
Musica [1066]
Biografie [13377]
Storia [4659]
Arti visive [3427]
Diritto [2589]
Letteratura [1977]
Religioni [1740]
Economia [908]
Medicina [818]
Diritto civile [800]

MALIPIERO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Riccardo Virgilio Bernardoni Nacque a Milano il 24 luglio 1914, figlio del violoncellista Riccardo e di Maria Pezzutti. Compì studi musicali di pianoforte, diplomandosi al conservatorio di [...] martyre de s. Sébastien", Milano 1951. Fonti e Bibl.: M. Mila, Un'opera parodistica di R. M., in Id., Cronache musicali 1955-1959, Torino 1959, pp. 186-188; Piccolo omaggio a R. M., a cura di P. Franci, Milano 1964; C. Sartori - P. Santi, Due tempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – STRUMENTI A PERCUSSIONE – ORCHESTRA DA CAMERA – IMPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALIPIERO, Riccardo (2)
Mostra Tutti

GASPARINI, Quirino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARINI, Quirino Walter Marzilli Nacque a Gandino in provincia di Bergamo il 24 ott. 1721, come risulta dal Liber baptizatorum quartus, n. 2076, cc. 222v-223r della locale basilica di S. Maria Assunta, [...] di Parigi); una Azione musicale, in collab. con G. Sordella, dedicata all'imperatore Giuseppe II in occasione della sua visita a Torino il 13 giugno 1769. Mozart adotterà in seguito lo stesso libretto del Cigna-Santi per il suo Mitridate, re di Ponto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIA BERNASCONI – LEOPOLD MOZART – BRITISH MUSEUM – OMONIMA OPERA – STABAT MATER

Vecchióni, Roberto

Enciclopedia on line

Vecchióni, Roberto Cantautore e scrittore italiano (n. Carate Brianza 1943). Laureato in lettere, parallelamente all'attività musicale insegna nei licei classici; dal 2000 al 2003 è stato docente di forme della poesia per [...] musica presso l'Università di Torino; ha poi insegnato all'univ. di Teramo (2004-05) e dal 2006 all'univ. di Pavia. Più volte vincitore di premi e riconoscimenti, nelle sue canzoni ha affrontato temi impegnativi, autobiografici e sociali, con accenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – CARATE BRIANZA – CANTAUTORI – TERAMO – ITALIA

FASSÒ, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASSÒ, Carlo Nicola Balata Nacque ad Agnona di Borgosesia (Vercelli) il 7 marzo 1821, da Giovanni Giuseppe e da Maria Nunziata Fantini. Con grave sacrificio del padre, un modesto organista di paese, [...] edite e inedite del F., allestito e diretto da F. Mompello. Bibl.: G. Depanis, I concerti popolari ed il teatro Regio di Torino, II, Torino 9, 5, p. 193; L. Fassò, I musicisti del Novarese, in Novara e il suo territorio, Novara 1951, pp. 691-99; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Guadagnini

Enciclopedia on line

Famiglia di liutai, attivi dal sec. 18º, in cui la loro arte raggiunse il vertice, al sec. 20º. Lorenzo (Piacenza 1690 circa - Milano 1748), che si dichiarava allievo di A. Stradivari, lavorò inizialmente [...] della famiglia, lavorò a Piacenza (1740-49), a Milano (1749-58), a Cremona (1758), a Parma (1759-71) e infine a Torino (dal 1771). Come il padre, anch'egli ebbe come punto di riferimento, soprattutto nel periodo torinese, l'arte di A. Stradivari (e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRADIVARI – PIACENZA – TORINO – LIUTAI – PARMA

Addio giovinezza!

Enciclopedia on line

Titolo di lavori teatrali, musicali e cinematografici. Il primo lavoro è stato la commedia in tre atti scritta da S. Camasio (1886-1913) in collaborazione con N. Oxilia (1888-1917) e andata in scena nel [...] 1911. Nella Torino goliardica di inizio Novecento è ambientata la storia d’amore, destinata a finire, tra Mario, studente universitario, e Dorina, crestaia. Il testo fu usato come libretto per l'operetta (1915) del compositore italiano G. Pietri ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERA LIRICA – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – NOVECENTO – OPERETTA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Addio giovinezza! (1)
Mostra Tutti

Pedròtti, Carlo

Enciclopedia on line

Pedròtti, Carlo Musicista (Verona 1817 - ivi 1893). Studiò nella sua città con D. Foroni. Dal 1840 al 1845 fu direttore d'orchestra al Teatro Italiano di Amsterdam; tornato in Italia, fu successivamente direttore dei [...] teatri Nuovo e Filarmonico di Verona, direttore d'orchestra al teatro Regio e direttore dei licei musicali di Torino e di Pesaro. Autore di molti lavori teatrali (fra i quali Tutti in maschera, 1856), coltivò soprattutto il genere buffo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – TORINO – VERONA – ITALIA – PESARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pedròtti, Carlo (2)
Mostra Tutti

Marchési, Luigi

Enciclopedia on line

Marchési, Luigi Cantante evirato (Milano 1754 - Inzago 1829). Studiò a Modena e a Milano. Esordì a Roma (1773) in opere di P. Anfossi e di M. Bernardini. Ricercato e acclamato nei principali centri d'Europa, ebbe il titolo [...] di musico di corte a Torino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO – EUROPA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marchési, Luigi (1)
Mostra Tutti

Ferrabòsco, Alfonso

Enciclopedia on line

Nome di tre musicisti, di cui il primo fiorì all'inizio del sec. 16º e ha suoi madrigali nella raccolta veneziana Scotto (1552); il secondo (Bologna 1543 - ivi 1588), figlio di Domenico Maria, fu alle [...] corti di Londra e di Torino, e ha suoi madrigali pubblicati in 2 libri proprî (1587) e in raccolte; il terzo, figlio di questo (Greenwich 1575 circa - Londra 1628), fu maestro del principe Enrico d'Inghilterra e lasciò delle Lessons for viols. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO D'INGHILTERRA – MADRIGALI – LONDRA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrabòsco, Alfonso (1)
Mostra Tutti

COZIO, Ignazio Alessandro conte di Salabue

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZIO, Ignazio Alessandro conte di Salabue Sergio Martinotti Ultimo figlio del conte Carlo Alessandro e della marchesa Taddea Balbiani, nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 marzo 1755, discendente [...] trattato in due volumi su Il giuoco degli scacchi (edito a Torino nel 1766), ed era inoltre un amatore musicale, se risulta che dopo la morte dell'"abile consigliero" Guadagnini, avvenuta a Torino il 18 sett. 1786), una delle più preziose collezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ANTONIO STRADIVARI – CASALE MONFERRATO – ALESSANDRO ROLLA – GIUSEPPE DEMACHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 107
Vocabolario
Merenda sinoira
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
Spottone
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali