FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] antichi strumenti mus. Atti del Conv. internaz. Modena, 2-4 apr. 1982, Firenze 1986, p. 59; P. Tarallo, Organi storici in Torino, Torino 1986, p. 82; M. Bravi, Organi nella Marsica in Architettura e arte nella Marsica, II, L'Aquila-Roma 1987, p. 62 ...
Leggi Tutto
FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] G. Verdi, a cura di G. Cesari-A. Luzio, II, Milano 1913, ad Indicem; G. Depanis, I concerti popolari ed il teatro Regio di Torino, II, Torino 1915, pp. 211, 214, 219-223, 225 s., 228, 234, 236 s., 241, 256, 258, 260 s., 269 s., 278, 280, 283; R. De ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Monica Guerzoni
Nacque a Pesaro nel 1764. Si ignora il nome dei genitori. Avviato dalla famiglia agli studi letterari e giuridici, imparò per diletto a suonare il cembalo sotto la [...] fu l'aria "Dille che l'aure io spiro", unico brano sopravvissuto all'opera che fu presto dimenticata. Nel 1805 fu a Torino e nel 1808 di nuovo a Milano dove, con il decreto del 26 aprile dello stesso anno otteneva dal viceré Eugenio Beauharnais la ...
Leggi Tutto
KRAUS, Alfredo
Lorenzo Tozzi
Tenore spagnolo, nato a Las Palmas (Canarie) il 24 settembre 1927. Compiuti gli studi di canto col soprano M. Llopart, ha debuttato ufficialmente al Teatro dell'Opera del [...] e Tosca) nel 1956; nello stesso anno è presente nei cartelloni della Fenice di Venezia e al Carignano di Torino (La Traviata). Sempre nel repertorio verdiano, s'impone su altri palcoscenici italiani (Massimo di Palermo, Verdi di Trieste, Comunale ...
Leggi Tutto
GARIBALDI (Caribaldi), Gioacchino
Sabina Pozzi
Nato a Roma nel 1743 da famiglia di umili origini, nulla si conosce sulla sua formazione musicale. Dotato di una bella voce tenorile, esordì sulle scene [...] lavorò nel 1761 a Bologna con L. Guadagni, per la prima de La buona figliuola maritata; dal 1762 al 1763 fu poi al Carignano di Torino e al Ducale di Parma in opere di Galuppi e N. Piccinni. Tra il 1765 e il 1767 si esibì a Pisa, Piacenza, Venezia e ...
Leggi Tutto
FERRARIA, Luigi Ernesto
Cristina Ciccaglione Badii
Nacque a Camburzano (Vercelli) il 21 giugno 1852 da Giuseppe e da Teresa Fasanini. Giovanissimo, intraprese lo studio del pianoforte con C. Rossaro [...] Camburzano il 19 luglio 1933.
Bibl.: Necrol. in La Stampa, 21 lug. 1933;G. Berutto, Il Piemonte e la musica. 1800-1984, Torino 1984, p. 88; L. Rondolotto-I. Seniga, L. F. La didattica pianistica e lo spirito dalcroziano, Biella 1988; C. Schmidl, Diz ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] .
Boulez, P., Alban Berg, in Encyclopédie de la musique, vol. I, Paris 1958 (tr. it.: Alban Berg, in Note d'apprendistato, Torino 1968, pp. 271-286).
Boulez, P., Anton Webern, in Encyclopédie de la musique, vol. III, Paris 1961 (tr. it.: Anton Webern ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Raffaele
Giancarlo Landini
Nato a Capua il 14 maggio del 1841, da umili genitori, la sua vicenda biografica non è contrassegnata da particolari avvenimenti.
La famiglia Coppola era di origini [...] Clément-P. Larousse, Dict. des Opéras, Paris 1905, pp. 236 s.; G. Depanis, I concerti popolari ed il Teatro Regio di Torino..., Torino 1915, p. 209; G. Gaspare, Catal. della Bibl. del Liceo musicale di Bologna, V, Bologna 1943, p. 143; U. Manferrari ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Napoli il 19 gennaio 1867. Compì i suoi studî presso quel conservatorio con i maestri F. Rossomandi, G. Puzone e N. D'Arienzo. Pianista e maestro di canto (nel 1915 fu nominato titolare [...] della cattedra di canto al detto conservatorio) egli è noto soprattutto come compositore - oltre che dell'opera La Camargo (Torino 1898) e di una Suite sinfonica - di un centinaio di romanze e canzoni (molte in dialetto napoletano), che hanno ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] pp. 329-337.
Boulez, P., Schönberg est mort, in ‟The score", maggio 1952 (tr. it.: Schönberg è morto, in Note d'apprendistato, Torino 1968, pp. 233-239).
Bruce, A., Some thoughts on simmetry in early Webern: Op. 5 n. 2, in ‟Perspectives of new music ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...