• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1248 risultati
Tutti i risultati [16072]
Religioni [1248]
Biografie [11256]
Storia [3420]
Arti visive [2130]
Letteratura [1379]
Musica [852]
Diritto [631]
Medicina [432]
Economia [395]
Diritto civile [339]

BEVILACQUA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BEVILACQUA, Giulio Silvano Scalabrella Nacque il 14 sett. 1881 da Matteo e Carlotta Oliari a Isola della Scala (Verona). Nel 1889 la famiglia si trasferì nel capoluogo ove il B. frequentò gli studi [...] -704 (con bibl. degli scritti dei B.); Annuario pontificio 1966, Roma 1966, p. 103; G. Barra, Padre B. parroco-cardinale, Torino 1966; G. Guitton, Dialoghi con Paolo VI, Milano 1967, pp. 166-173; M. Bendiscioli, Il futuro cardinale G. B. sociolego ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – SECONDA GUERRA MONDIALE – MISTERO EUCARISTICO – ISOLA DELLA SCALA – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEVILACQUA, Giulio (1)
Mostra Tutti

PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca Liviana Gazzetta PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca. – Nacque il 7 aprile 1875 a Siena, figlia del conte Niccolò e della contessa Angela Piccolomini Carli. I genitori, appartenenti [...] locale della Società nazionale di patronato e mutuo soccorso per giovani operaie, che era stata fondata a Torino nel 1903 da Cesarina Astesana. Il comitato senese del patronato venne presieduto dalla contessa Angela, coadiuvata dalla primogenita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA NAZIONALE BALILLA – CONCILIO VATICANO II – OPERA DEI CONGRESSI – PRIMO MAZZOLARI – REGIME FASCISTA

PALEOTTI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PALEOTTI, Alfonso Umberto Mazzone – Nacque a Bologna il 28 dicembre 1531 da Francesco e Ginevra Paltroni, di famiglia nobile e senatoria. Era cugino del futuro arcivescovo di Bologna e cardinale Gabriele [...] trattato sulla sindone del 1598 (Esplicatione del lenzuolo ove fu involto il Signore) che fece seguito a un viaggio compiuto a Torino assieme a Gabriele Paleotti e a Carlo Borromeo. Il testo, composto in un clima di acceso misticismo, dopo la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATI MINORI OSSERVANTI – S. GIOVANNI IN LATERANO – GABRIELE PALEOTTI – STATO PONTIFICIO – DIRITTO CANONICO

BENVENUTI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTI, Giovanni Antonio Giuseppe Pignatelli Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] nel 1831, in Riv. di storia d. Chiesa in Italia, VIII (1954), pp. 114 s.; G. Berti, Russia e Stati ital. nel Risorgimento, Torino 1957, passim;S.Celli, Il card. G.A.B. legato "a latere"nella rivoluz. del 1831, in Riv. di storia d. Chiesa in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – CITTÀ DEL VATICANO – COMPAGNIA DI GESÙ – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENVENUTI, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

GIANNECCHINI, Doroteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNECCHINI, Doroteo (al secolo Massimino) Lorenzo Calzavarini Nacque a Pascoso di Pescaglia, presso Lucca, il 9 dic. 1837, da Giovanni Antonio e Maria Domenica Giannecchini. Dopo aver studiato sotto [...] in Italia nel 1897 e 1898, per preparare, dietro incarico dei suoi superiori, il materiale etnografico per l'Esposizione missionaria di Torino del 1898. Nel novembre 1898 era di ritorno in Bolivia, dove riprese l'attività missionaria e la stesura del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONIFACIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO ** Vescovo di Novara; si hanno sue notizie a partire dal 1172: anno in cui, in data 3 novembre, compare presente a un atto di vendita per la canonica di S. Gaudenzio. Non si hanno poi documenti [...] Berolini 1914, pp. 60, 69; Le carte dell'archivio capitolare di S. Maria di Novara, II, a cura di O. Scarzello, G.B. Morandi, A. Leone, Torino 1924, pp. 57 (n. 512), 70 s. (n. 520), 84 s. (n. 536), 95 s. (n. 548), 101 s. (n. 555), 121 s. (n. 577); D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – ITALIA MERIDIONALE – LIBER PONTIFICALIS – BORGO SAN DONNINO – ALESSANDRO III

BODONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BODONE Giuseppe Sergi Vescovo di Acqui nel sec. IX. Nel febbraio dell'876 partecipò all'assemblea dei grandi che elesse re Carlo il Calvo a Pavia, come appare dalla sua sottoscrizione al documento, [...] I. D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et ampliss. collectio, XVII, Venetiis 1772, coll. 311, 323, 342; G. B. Moriondo, Mon. Aquensia, I, Torino 1789, p. 2, note 1 e 2; Capitularia regum Francorum, in Mon. Germ. Hist.,Legum sectio II, II, a cura di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRATAROLI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo Alessandro Pastore Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] humanists and printers in their contexts with Francophone culture, Genève 1971, pp. 64 s., 117, 223; F.A. Yates, L'arte della memoria, Torino 1972, pp. 77, 242; U. Plath, Calvin und Basel in den Jahren 1552-1556, Zürich 1974, pp. 45 s., 80-84, 145; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – GIOVANNI BERNARDINO BONIFACIO – EDOARDO VI D'INGHILTERRA – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – SEBASTIANO CASTELLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRATAROLI, Guglielmo (1)
Mostra Tutti

DALLE FOSSE, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano) Vera Lettere Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] , p. 252; X, pp. 43, 76-79, 115-128; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio Evo dal sec. V al sec. XVI, Torino 1906, pp. 246, 283 n., 286 s.; E. J. Sandys, A history of classical scholarship, Cambridge 1908, II, pp. 122 s.; L. v. Pastor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIAFFONI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAFFONI, Bernardino (Giovanni Bernardino) Luigi Cajani Nacque a Sant'Elpidio (Ascoli Piceno), probabilmente tra il 1615 e il 1620. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, Si Idureò il 14 maggio [...] per un'infallibile regolamento delle coscienze confuse frà le ambiguità de' moderni probabilisti. La prima edizione fu stampata a Torino dall'editore Pietro Vianelli, senza indicazione di data. Ad essa seguì una seconda edizione a Bassano nel 1696, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 125
Vocabolario
Merenda sinoira
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
Spottone
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali