PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] IV (1885-1886), pp. 3-5; A. Malmignati, Il Tasso a Padova, Padova 1889, pp. 84-88; A. Solerti, Vita di T. Tasso, I, Torino 1895, pp. 57, 94, 202; M. Battistini, F. P. e un suo scritto educativo per il Gran principe di Toscana, in Bullettino senese di ...
Leggi Tutto
FRANCESCA SAVERIO Cabrini, santa
Lorenza D'Andrea
Nacque a Sant'Angelo Lodigiano il 15 luglio 1850, tredicesima e ultima figlia di Agostino, ricco proprietario terriero originario di Cremona e cugino [...] Luca, F.S. C., La madre degli emigranti, in Nuova Antologia, 16 dic. 1937, pp. 456-461; C. Caminada, Un'italiana per le vie del mondo, La beata F.S. C., Torino 1941; M.D. Roberto, F.S. C., la santa degli emigranti, Firenze 1949; F. De Maria, S.F.S. C ...
Leggi Tutto
ANGELO di Sicilia, santo
Ludovico Saggi
Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] hagiographica latina, I, Bruxelles 1898, pp. 77 a.; G. Pitré, Feste patronali in Sicilia, Torino-Palermo 1900, pp. 413-421; Id., Studi e leggende popolari in Sicilia, Torino 1904, pp. 340 s., 354, 364; Marie-Joseph du Sacré-Cøur, sub voce, in Études ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Giovan Battista Carlo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla contessa Giulia Torri. Incoraggiato dalle tradizioni della sua famiglia che vantava una [...] . 84 s., 91-93, 97; La Civiltà cattolica, 1928, n. 3, pp. 229 s.; A. Gambaro, Ferrante Aporti e gli asili nel Risorgimento, Torino 1937, pp. 364-373; P. Piasenti, Storia degli asili aportiani di Verona, Verona 1938, pp. VII-XVI, 13-16, 20-24, 30, 43 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] s.; E. Amann - A. Dumas, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche - V. Martin, VII, Torino 1973, pp. 54 s.; R. Manselli, L'Europa medievale, I, Torino 1979, pp. 487-516; A.M. Piazzoni, Biografie dei papi del secolo X nelle continuazioni del Liber ...
Leggi Tutto
POLITI, Sirio
Isabella Pera
POLITI, Sirio. – Nacque a Capezzano Pianore (Lucca) il 1° febbraio 1920, ultimo di cinque figli, da Angelo, manovale, e da Adele Bonuccelli.
Dopo aver frequentato le scuole [...] . Una zolla di terra, Vicenza 1961 (2008); Uno di loro. Pensieri ed esperienze di un prete operaio, Torino 1967 (1989); Antico sogno nuovo, Torino 1983; Sono tanto contento di te, Signore, in P. Crespi, Preti operai. Testimonianze di una scelta di ...
Leggi Tutto
LEONE VII, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine romana, L. VII venne eletto nei primi giorni del gennaio 936, poco dopo la morte di Giovanni XI. Era allora cardinale prete di S. Sisto e di lui si dice, [...] -Köln 1971, pp. 88-90, 114; Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche - V. Martin, VII, Torino 1973, pp. 55-57; R. Manselli, L'Europa medievale, I, Torino 1979, pp. 487-516; A.M. Piazzoni, Biografie dei papi del secolo X nelle continuazioni del Liber ...
Leggi Tutto
GIGLI, Matteo
Simonetta Adorni Braccesi
Il G. nacque a Lucca il 17 febbr. 1499 da Sebastiano e da Margherita di Bartolomeo Bernardini. Oltre ai molti benefici ecclesiastici dei quali godevano nella [...] di un'apostasia, Napoli 1971, pp. 271, 282; S. Caponetto, Aonio Paleario (1503-1570) e la Riforma protestante in Toscana, Torino 1979, p. 81; S. Adorni Braccesi, Giuliano da Dezza, caciaiuolo: nuove prospettive sull'eresia a Lucca nel XVI secolo, in ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Copertino, santo
Piero Doria
Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] S. G.da C., Frigento 1988; G. Parisciani, I tre diari dell'abate Rosmi su s. G. da C., Padova 1991; E. Bergadano, G. da C., Torino 1994; G. Parisciani, L'inquisizione e ilcaso di s. G. da C., Padova 1996; S. Pagano, S. G. da C., in Il grandelibro dei ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lombardo
Anna Caso
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. XIII da Raimondo dei Torriani, signori di Milano fino al 1277.
Secondo l'Argelati (Bibl. script. Med., col. 1545) il [...] nel Medio Evo, Vercelli 1858,III, p. 100; IV, pp. 192, 194, 196, 200; G.Gabotto, Storia del Piemonte nellaprima metà del sec. XIV, Torino 1894, pp. 125,141, 153 s., 167, 187 s., 204, 242; Id., Biella e ivescovi di Vercelli, in Arch. stor. ital., XVII ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...