GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] e confrontarla con alcuni documenti in suo possesso, prima che il Gazzera ponesse mano all'edizione.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Corte, Biblioteca antica, H.III.6-8; H.IV.26; J.A.VI.26: G. Vernazza, Vita di P. G. (copia eseguita nel ...
Leggi Tutto
CHOLEX, Gaspard-Jerôme Roget conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque il 29 ott. 1771 a Bonneville nel Faucigny, in Savoia, da Jean Bernardin signore di Cholex e da Marie Josèphte de Montfort. Compì i [...] 253 bis; reg. 24, 1821, ff. 45, 204; reg. 33, 1824. f. 174; reg. 34, 1824, f. 209; reg. 49, 1828, f. 248; Torino, Bibl. naz., A. Manno, Il patriz. subalpino (dattiloscritto), XXVI, p. 440. Cfr. inoltre Gazzetta piemontese, 22 luglio 1828, n. 88; 5 ag ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] Vercelli, 7 genn. 1554, in G. Claretta, La successione di Emanuele Filiberto al trono sabaudo e la prima ristorazione della Casa di Savoia, Torino 1884, pp. 381-385; allo stesso, da Roma, 22 e 29 ag. 1561, 28 ag. 1562, 22 ott. 1566, da Aosta, 29 apr ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] della Real Casa, Categoria II, Storie generali, m. 4, f. 2) e le Imagines Ducum Sabaudiae (m. 3, f. 3).
Pingone morì a Torino il 15 aprile 1582 e fu sepolto nella Chiesa di S. Domenico. Un anno dopo, grazie alle opere da lui composte, Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Giovanni Pietro Luigi
II. Ricci Massabò
Nacque nel novembre del 1740, da Carlo Giambattista Cacherano Malabaila, conte di Cantarana, e da Anna Teresa Roero di Cortanze.
Circa il [...] 'ordine cavalleresco di S. Giovanni di Gerusalemme, quale paggio d'onore del gran maestro, e nel 1755 entrò nell'Accademia Reale di Torino, donde uscì due anni dopo con la nomina ad affiere nel reggimento La Marina. Nel 1781, al comando di una galera ...
Leggi Tutto
CROTTI, Giovanni Michele
Roberto Ricciardi
Nacque a Savigliano in provincia di Cuneo dopo la metà del Cinquecento da Carlo.
Dopo aver ricevuto una prima istruzione nella sua città, il C. si trasferì [...] Lorenzo Scotto: "scrissi... al signor Dionigi Meinier che sta col signor Crotti", a proposito di una cassa di libri suoi rimasti a Torino (Epist., p. 238), e in un'altra del 1621, sempre da Parigi ancora allo Scotto: "Ma il signor Conte di Verrua ed ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Ignazio Giovanni Battista Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Primogenito di Angelo Carlo Maurizio e di Cristina Carlotta Havart di Senantes, nacque a Torino tra il 1670 e [...] particolari, mazzo I, n. 7, 1731-1734; mazzo Z, n. 5, 25 luglio e 4 ag. 1737; mazzo I, n. 8, 1740-1748; Torino, Biblioteca reale, Miscell. Patria Varia 295/9,11 (versi anonimi in onore del C.); V. A. Cigna-Santi, Serie cronol. de' cavalieri... della ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] un decennio di riforme. In maggio il L. andò a Vienna, con l'intento di trovare impiego presso gli Asburgo.
Nel lasciare Torino aveva portato con sé il manoscritto dell'Histoire de la maison de Savoie, non è chiaro se per pubblicarla o come una sorta ...
Leggi Tutto
CORTE, Clemente
Lauro Rossi
Nacque a Vigone, nel circondario di Pinerolo, da Francesco e da Donatella Usseglio il 21 nov. 1826. Nel '42 entrò all'Accademia militare di Torino, uscendone sei anni dopo [...] e seratori dal 1848 al 1922, Milano 1940, I, p. 289; G. Carocci, A. Depretis e la Politica interna ital. dal 1876 al 1887, Torino 1956, pp. 147, 197, 273 s., 485; G. Bandi, I Mille da Genova a Capua, Milano 1960, pp. 250, 458; P. Pieri, Storia milit ...
Leggi Tutto
AZZARIO (Azario), Isidoro
Alberto Caracciolo
Nato a Pinerolo il 20 maggio 1884, impiegato nelle ferrovie del compartimento di Torino, come tale partecipò al movimento sindacale e socialista fin dagli [...] tra l'altro un'inchiesta sull'azione svolta dal Bordiga a Napoli. Nel 1925 scampò a stento alle azioni delle squadre fasciste a Torino e dovette ben presto fuggire in Francia e poi in Russia, dove, col nome di battaglia di "Lavini", si pose a ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...