BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] che di quel lume "sembra eziandio che se ne porti in qualche parte l'uso anche troppo innanzi".
Il B. morì a Torino il 9 febbr. 1784.
Egli restò, fino all'ultimo, uomo nel quale, come scrisse Prospero Balbo, "cosa rarissima fra gli statisti, la ...
Leggi Tutto
EANDI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 20 marzo 1849 in una famiglia di media borghesia.
Dopo il liceo frequentò la facoltà di giurisprudenza senza però conseguire la laurea. Sin da giovane [...] giornale La Guerra, che dopo il primo numero si fuse con La Voce del popolo, altro periodico sorto poco prima a Torino. Dalla fusione nacque La Guerra e La Voce del popolo, un settimanale che ebbe vita breve interrompendo le pubblicazioni alla fine ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 14 sett. 1893 da Ottavio e da Rosina Dodero.
Di carattere intrepido e vivace seppure minuta, delicata, sensibile, era portata per inclinazione agli studi classici, ma fu costretta dai [...] cessò definitivamente: 14 morti, 26 feriti e 60 incendi sono il bilancio delle azioni squadristiche del 18-20 dicembre a Torino. La C. si prodigò nel prestare assistenza ai compagni feriti, il più grave dei quali era Gennaro Gramsci, fratello di ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni
Patrizia Mengarelli
Nacque a Torino il 30 giugno 1852 da Stefano, ministro delle Finanze di re Carlo Alberto, e dalla nobile Giuseppina Luisa Vicino. Entrò nella carriera diplomatica [...] politica estera di T. Tittoni, I, Bologna 1934, p. 102; Un secolo di vita del whist. Annali della nostra società dal 1841 al 1940, Torino 1940, p. 168; M. Pansa, Ricordi di vita diplomatica (1884-1914), a cura di E. Serra, Roma 1961; Dalle carte di G ...
Leggi Tutto
GENÈ, Carlo
Piero Crociani
Nacque a Torino il 16 apr. 1836 da Giuseppe, professore di zoologia all'Università di Torino, e da Teresa Melchioni. Entrato nel 1851 come allievo nella R. Accademia militare [...] militare della Colonia Eritrea, Roma 1935, pp. 96-111, 116-125, 212-220; R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, ad indicem; Ministero Affari esteri - Comitato per la documentaz. dell'opera dell'Italia in Africa, L'Italia in Africa ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] , buste 306 n. 50, 330 n. 1, 338 n. 58, 373 n. 14, 646 n. 30, 648 n. 24, 744 n. 4; Torino, Museo stor. del Risorg., Arch. Stor. Gazzetta del Popolo, particolarmente fasc. Bottero giornalista - Corrispondenza con B. Cerri, B. Casalis ed altri; Ibid ...
Leggi Tutto
DENTIS, Antonio
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Torino, in data imprecisata, ma collocabile nell'ultimo ventennio del XVI secolo, da cospicua famiglia originaria di Caramagna. È indicato da talune [...] . 276 s.; Id., Il Municipio torinese ai tempi della pestilenza del 1630 e della reggenza di Cristina di Francia duchessa di Savoia, Torino 1869, pp. 154, 168, 178, 194, 207, 242-248; Id., Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, II, Genova ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] sul di lui corpo", il B. venne decapitato il 7 marzo 1676 sulla piazza della cittadella.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sezione I, Lettere Particolari B, mazzo 92, 1657 in 1674, 9 ag. 1655; 3 luglio 1657; 4 febbraio, 17 maggio e 8 sett ...
Leggi Tutto
BARBERIS, Domenico
Arianna Scolari Sellerio
Nato a Torino il 28 ag. 1799, e laureatovisi in giurisprudenza, entrò nel 1821 nella carriera statale, impiegandosi presso l'intendenza di Alessandria. Percorsi [...] Uberti, fece parte della giunta centrale mazziniana in Torino. Avendo il Mazzini stabilito che una insurrezione generale Ugoni, il capo e il coordinatore dei cospiratori mazziniani di Torino, che si riunivano spesso in casa sua.
Spiccato il mandato ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] dei concistoriali: la notizia non trova conferma in altre fonti.
Messo dopo il 1822 al margini della vita politica, il B. morì a Torino il 6 gennaio del 1830.
Fonti e Bibl.: J. Witt, Les sociétés secrètes de France et d'Italie,ou fragments de ma vie ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...