CROSIO, Giovanni (erroneam. Guglielmo)
Giovanni Romano
Figlio di Giovan Pietro e Veronica, battezzato nella parrocchia di Trino (Vercelli) il 3 apr. 1583 (meno probab. figlio di Pietro e di Caterina, [...] , pp. 139 s.; G. C. Sciolla, L'arte a Trino e nel suo territorio, Vercelli 1977, p. 19; G. Romano, Studi sul paesaggio, Torino 1978, tav. 38; S. Borla, Note di storia e d'arte di Trino, Trino Vercellese 1979, pp. 83-87; Inventario trinese. Fonti e ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Adolfo
Clelia Alberici
Nato a Bologna il 2 luglio 1845 (erronee le date indicate in alcune fonti), è noto soprattutto per la sua attività d'acquafortista, legato al gruppo degli incisori piemontesi [...] , in Nuova Antologia, II (1871), p. 421; C. F. Biscarra,Relaz. stor. intorno alla R. Acc. Albertina di Belle Arti in Torino…, Torino 1873; C. Boito,Scultura e pittura d'oggi, Roma 1877, p. 206; Natura e Arte, 1 (1906), p. 864; Il Marzocco, Firenze ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giuseppe
Luigi Moretti
Nacque a Padova il 27 febbr. 1717 da Bartolomeo e da Isabella Manzoni: i suoi studi procedettero dapprima stentatamente perché dovette lavorare nella bottega patema di [...] grand génìe qui paraissait fou à cause de sa téte" (Correspondance, Paris 1818, 11, p. 174). Lo stesso Gibbon, che fu a Torino nel maggio del 1764 e visitò minutamente il Museo con la premurosa guida del B., lo giudicava "un peu charlatan, mais très ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] pp. 451-59; G. Testori, Un inedito di G. F. (e un ricordo), in Studi di storia dell'arte in onore di Mario Salmi, Torino 1967, pp. 25-27; N. Dacos, La découverte de la Domus Aurea et la formation des grotesques à la Renaissance, London-Leida 1969, pp ...
Leggi Tutto
BOTTO, Bartolomeo
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Pietro; scultore ducale. Attivo nella seconda metà del sec. XVII, collaborò sovente con il padre e con il fratello Carlo Francesco e fu certo, dei [...] due figli, il più importante e operante. Lavorò, in particolare, a soffitti e fregi del palazzo reale di Torino; eseguì pure statue lignee andate perdute o da recuperare.
Sappiamo, dai documenti, che nel 1638 la reggente madama Cristina, che aveva al ...
Leggi Tutto
COMINETTI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] s.; V. Rocchiero, Maestri divisionisti in Liguria, Genova 1971, pp. 11, 12, 17, 36 s.; E. Crispolti, Appunti su C. (catalogo), Torino 1973; G. Marcenaro, 1911-1925Genova. Cultura di una città Genova 1973, pp. 54, 62, 78, 86; S. Paglieri: E. Olivari e ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] VIII, ibid. 1965, pp. 22, 55 s.; F. Boyer, Le monde des arts en Italie et la France de la Révolution et de l'Empire, Torino 1969, ad Indicem (vedi a p. 168 per un busto del card. Caselli); R. Carozzi, La scuola di Carrara tra Canova e Bartolini, in ...
Leggi Tutto
BOZZALLA, Giuseppe
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Giovanni Bozzalla Pret, industriale di Castagnea di Portula (nel B. non appare l'uso del secondo cognome che serviva a distinguere altri membri della [...] dedicava le sue ore libere allo studio del disegno.
Il pittore L. Delleani lo indusse ad entrare nell'Accademia Albertina di Torino, dove frequentò tutti i corsi, avendo per maestro di figura Giacomo Grosso.
Uno tra i suoi primi quadri, Tra colori e ...
Leggi Tutto
CANE, Ottaviano
Giovanni Romano
Figlio di Antonio, nacque a Trino Vercellese prima del 1495. È personalità ampiamente documentata nelle carte trinesi e casalesi (cfr. Vesme, 1929), ma il suo corpus [...] ), p. 42; C. Dionisotti, Notizie biogr. dei vercellesi ill., Biella 1862, p. 205; A. Baudi di Vesme, Catal.della Regia Pinac. di Torino, Torino 1909, pp. 41 s.; F. Negri, I pittori di Trino, in Il beato Oglerio nella storia e nell'arte di Trino e di ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Isidoro
Rossana Bossaglia
Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] e sull'ammirazione che suscitava la sua attività di scultore, si susseguono fino al 1639, anno in cui il B. vende la casa di Torino e si presume ritorni a Campione, dove è certa la sua presenza nel 1641. Nel 1642 tuttavia egli è ancora pagato per i ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...