Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] , 1.4.2007, in Giur. mer., 2008, 695, con nota di A. Lombardi; Trib. Roma, 22.7.2003, in Contratti, 2004, 294; Trib. Torino, 14.8.2002, in Giur. it., 2003, 1615; Trib. Verona, 23.8.2001, in Giur. mer., 2002, 402; Trib. Bergamo-Grumello del Monte, 21 ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] ms. 478), Madrid (Bibl. del Escorial, d. 1. 2), Parigi (Bibl. Nat., Lat. 45 14 f. 59 [C. 7, 45, 1, 4 S.], 4820), Torino (Bibl. Naz., H. 1. 20), York (Cathedral Libr., 6), Città del Vaticano (Bibl. Vaticana, Reg. lat. 1889 ff. 3-158; Ross. lat. 963 ff ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] Famiglia nel diritto tributario, in Dig. comm., vol. V, Torino, 1990, 483).
Evoluzione e proposte. I modelli stranieri
Il familiare (diritto tributario), in Nss.D. I., Appendice, IV, Torino, 1983, 86; Fantozzi, A., Regime tributario, in La comunione ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] che si limiti a dichiarare la nullità dell’atto introduttivo della causa di merito per vizi inerenti la editio actionis, cfr. Trib. Torino, 2.7.2010, in Giur. it., 2011, 1121, con nota di D. Fraschini). La trascrizione, ai sensi degli artt. 2668 bis ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Fano 1925 - Roma 2008). Presidente emerito della Corte costituzionale, che ha presieduto dal 1981 al 1985, autorevole costituzionalista, fu prof. di diritto costituzionale [...] (dal 1962) nelle univ. di Urbino, Ferrara, Torino e Roma e nel 1976 venne nominato giudice della Corte costituzionale. Nel 1987 fu eletto senatore per la Democrazia cristiana. Ministro per le Riforme elettorali e istituzionali nel governo presieduto ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] 473-496; Id., Di un'opera inedita di C. S. B. sul governo della Chiesa e dello Stato, in Atti d. Acc. delle Scienze di Torino, XCI, 2 (1956-57), pp. 420-468; C. S. Berardi, Idea del governo ecclesiastico, introduzione (pp. 5-39) a cura di A. Bertola ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] in Grossi, P. (a cura di), Giuristi e legislatori, Milano, 1997; Rolla, G. (a cura di), Tecniche di garanzia dei diritti fondamentali, Torino, 2001; Romagnoli, U., Art. 3, 2° co., in Branca, G. (a cura di), Comm. Cost., I, Bologna-Roma, 1975, 162 ss ...
Leggi Tutto
Irti, Natalino. – Giurista italiano (n. Avezzano 1936). Allievo di E. Betti, ordinario dal 1968, ha insegnato diritto civile nelle univ. di Sassari, Parma, Torino, e dal 1975 all’univ. di Roma La Sapienza. [...] Socio nazionale dell’Accademia dei Lincei, presidente dell’Istituto italiano per gli studi storici. I suoi studi, muovendo dai problemi e dalle dinamiche del diritto civile, si sono sempre più orientati ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] d. scritti); A. Vanni, Prof. B. D., in Ann. d. Univ. di Urbino, 1923-24, p. 131 ss.; S. Pivano, B. D., Ann. d. Univ. di Torino, 1924-25, pp. 201 ss.; G. Arangio Ruiz, Disc. comm. di B. D., in Atti e mem. della R. Acc. di sc. lett. ed arti in Modena ...
Leggi Tutto
Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] modifica dei contratti di mutuo, in Giur. merito, 2008, 3084 ss.; Teti, R., Il mutuo, nel Tratt. Rescigno, XII, t. IV, II ed., Torino, 2007, 589 ss.; Fausti, P.L., Il mutuo, in Tratt. dir. civ. C.N.N., Napoli, 2004; Clarizia, R., I contratti per il ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...